logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cosa succede se voglio recedere anticipatamente dal contratto di noleggio?

94458654 m

Il recesso anticipato dal contratto di noleggio a lungo termine è un argomento delicato, dal momento che entrano in gioco penali il cui addebito comporta attriti con l’agenzia che possono essere risolti con molta difficoltà; esploriamo insieme, quindi, le condizioni dell’applicazione delle spese di estinzione dell’accordo prima della sua naturale scadenza.

È possibile rescindere anticipatamente dal contratto di noleggio?

Premettendo che il recesso anticipato dal contratto di noleggio a lungo termine è previsto dalla Legge, è bene specificare che la sua applicazione dipende da condizioni che sottostanno a precise regole temporali, e fuori da queste, valgono quelle stabilite dall’agenzia e debitamente inserite all’interno del contratto di locazione; l'operazione, quindi, è sempre possibile ma, a seconda del momento in cui essa viene richiesta, si potrà incorrere nell’addebito delle penali.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Recesso anticipato dal contratto di noleggio a lungo termine: i limiti temporali

Come abbiamo accennato, l’applicazione delle eventuali spese per il recesso dal contratto di noleggio a lungo termine è legata al momento della vita della fornitura del servizio nel quale viene presentata la richiesta di estinzione anticipata; ne consegue che avremo casi da gestire in modo differente.

Recesso entro 14 giorni dalla firma dell’accordo

Questa fattispecie è regolamentata dalla Legge e prevede l'annullamento dello stesso senza dover fornire, salvo particolari clausole, le sue motivazioni né l’addebito di penali e simili, seguita dal rimborso delle rate di cui si è già effettuato il saldo: è la restituzione della vettura - nelle precise condizioni in cui è stata consegnata - l’unico obbligo a carico dell’utente.

Rescissione anticipata dopo 14 giorni dalla sottoscrizione ma prima della consegna

Per essere presa in considerazione, la richiesta - rigorosamente scritta - di chiusura dal contratto alla società di noleggio a lungo termine, deve essere accompagnata dal pagamento del 10% del valore del mezzo, comprensivo degli eventuali accessori di cui è stata richiesta l’installazione.

Recesso dal contratto di noleggio a lungo termine con preavviso

La rescissione dal contratto può avvenire in qualunque momento, ma la relativa richiesta scritta dovrà pervenire all’agenzia – a mezzo PEC o raccomandata - con un anticipo sulla data di estinzione di minimo 60 giorni lavorativi. In questo caso verranno addebitate le eventuali spese di chiusura nonché le penali previste dal contratto, il cui ammontare sarà commisurato al periodo restante non goduto, oltre al pagamento delle eventuali rate insolute a quella data e a determinate spese extra di cui parleremo in seguito.

Le penali per il recesso anticipato dal noleggio a lungo termine

Le penali che il sottoscrittore deve versare in caso di rescissione anticipata da un accordo di NLT cambiano in modo sostanziale subordinatamente alla relativa politica dell’azienda di noleggio, insieme alle loro modalità di applicazione; tuttavia, queste sono specificate chiaramente sul contratto firmato, di cui si consiglia sempre la lettura per evitare spiacevoli equivoci.

In genere, il comportamento delle società di noleggio a fronte di un recesso è improntato al mantenimento di un buon rapporto con il cliente, al fine di ricontrattualizzarlo il prima possibile; è per questo motivo che, di solito, quando la richiesta di rescissione è molto vicina alla scadenza del noleggio, queste evitano di effettuare addebiti, per massimizzare la customer satisfaction e sperare, come detto, di farlo rientrare nel portafoglio clienti. Discorso differente verrà fatto qualora la chiusura dovesse essere anticipata di molto, poiché scatteranno tutte le penali e i costi di risoluzione del contratto pattuiti in fase di stipula per coprire la fattispecie.

L'importo di questi ultimi varia a seconda del tipo di cliente: se possessore di partita IVA, sarà calcolato nella misura del 35% di tutte le rate residue; se privato, fino a 18 mesi dalla sottoscrizione l’ammontare sarà di sei canoni, oltre quella tempistica, saranno solo tre; quelli fatti sono solo esempi basati sui comportamenti medi delle agenzie, ma le condizioni indicate possono cambiare con il variare della società che fornisce il servizio. Non solo: saranno aggiunti all’ultimo addebito raggiungibile i possibili danni subiti dal mezzo durante il periodo di noleggio fruito, nonché il totale dei chilometri in esubero – se presenti - sul totale precedentemente stabilito.

Ci sono anche aziende di NLT che per decidere sull’applicazione delle spese di recesso, considerano anche i possibili slittamenti della consegna del veicolo al cliente, distinguendo tra:

  • il veicolo risultava, al momento della scelta, in pronta consegna ma questa viene posticipata;
  • la vettura potrà essere presa in carico dall'utente dopo 60 giorni dalla data stabilita;
  • la consegna del mezzo è stata procrastinata molte volte e il cliente non vuole più perfezionare l’accordo.
    Inoltre, alcune società, in caso di recesso anticipato, valutano la presenza o meno di un nuovo accordo, addebitando solo le spese di variazione contratto in caso di continuazione del rapporto e, in caso contrario, solo dopo l’espletamento della prassi di rescissione e stabilita al momento della firma, con comunicazione scritta conforme al periodo di preavviso e trasmessa con raccomandata A/R o Posta Elettronica Certificata (PEC). In entrambi i casi, è obbligatoria la restituzione del mezzo nei tempi e modalità comunicati dall’agenzia.

La riconsegna della vettura in caso di rescissione dal noleggio a lungo termine

  • La procedura di restituzione dell’auto in caso di chiusura anticipata del NLT è uguale a quella applicata a fine periodo di locazione: il veicolo dovrà, su precise istruzioni fornite dall’agenzia, essere riconsegnato presso la sede aziendale o un suo partner autorizzato; un perito controllerà vari aspetti dell’auto - come già detto nel paragrafo precedente – come lo stato esterno della vettura, al fine di individuare possibili danni, e il numero di chilometri coperti.

Ricapitoliamo

  • Chiave di volta della procedura di recesso dal contratto di noleggio a lungo termine, che peraltro è sempre possibile, è la PEC o la raccomandata con ricevuta di ritorno con la quale si rende nota la volontà di chiudere il rapporto; questo, insieme alla tempistica, determina l’addebito o meno delle spese relative alla chiusura del contratto e le eventuali penali, il cui importo varia a seconda che il firmatario del contratto in fase di estinzione sia un privato o una partita IVA.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?