logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cosa Fare se gli Alzacristalli Elettrici non Funzionano

alzacristalli elettrici

Il malfunzionamento del sistema elettrico degli alzavetri può essere causato da diversi fattori (meccanico, elettronico, ecc.), ognuno dei quali necessita di un accurato controllo per capire il fattore scatenante all'origine del guasto.
In MiaCar.it amiamo sì proporti le migliori offerte auto, le auto km 0 più performanti e le migliori auto usate in vendita, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore, specie quando la tua auto, dopo tanti anni, ha bisogno di una bella sistemata!

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Ecco perché oggi vediamo di capire insieme quali possano essere le cause per cui gli alzacristalli elettrici non funzionano.

Alzacristalli elettrici: cosa sono e come funzionano

Percorrere delle belle strade, con curve morbide e sinuose, magari lungo la costa, durante quelle calde giornate estive, è il momento ideale per decidere di premere il pulsante e aprire il finestrino dell'auto, potendo così godere della brezza rinfrescante.
Premendo il tasto però, può non accadere nulla. Il finestrino non scende, il comando non risponde, il sistema non funziona!
Capire rapidamente quale possa essere il problema non è un'operazione semplice, e necessita di un'attenta analisi e approfondite ricerche.
Partiamo con il dire che esistono alzacristalli di due tipi: manuali ed elettrici.
Le maggiori differenze tra i due sono nel funzionamento; infatti i primi utilizzano un meccanismo manuale, attraverso il movimento generato da una leva posta sul pannello interno dello sportello, mediante la quale è possibile effettuare il sollevamento del vetro, con l'ausilio di apposite leve, che lo alzano fisicamente portandolo nella posizione desiderata.
Altra storia riguarda invece quelli elettrici i quali sono dotati di una speciale pulsantiera, posta sempre sul lato interno dello sportello, grazie alla quale poter azionare il meccanismo elettrico che attiva il motorino in grado di sollevare il vetro, sfruttando il suo sistema automatico.
Gli alzavetri elettrici sono quindi una vera e propria comodità, e hanno visto la loro diffusione commerciale intorno alla fine degli anni 80'.
Difatti una volta le autovetture erano munite quasi solo esclusivamente di alzacristalli manuali, poiché i motorini elettrici, in grado di sostituire l'uomo in questa operazione, venivano considerati un optional molto ambito, e pertanto non compreso nelle versioni base dei veicoli.
Successivamente lo sviluppo delle tecnologie ha reso possibile creare dei comandi specifici per i movimenti del finestrino attraverso la pulsantiera, come ad esempio la funzione chiamata <Magic>, al giorno d'oggi in uso praticamente su quasi tutti i modelli di auto, in grado di capire in anticipo in base alla pressione esercitata sul pulsante, se chiudere completamente il vetro oppure alzarlo/abbassarlo solo in parte, interagendo con il suo utilizzatore in maniera funzionale.

Alzacristalli elettrici: problematiche e cause

Con l'ingresso nel mercato degli alzacristalli elettrici, è stato possibile iniziare a riscontrare sin da subito però anche le prime problematiche, inerenti al funzionamento e alla gestione.
Cerchiamo di vedere quali sono i principali problemi per cui gli alzacristalli elettrici possono non funzionare.

Fusibile

Il primo intervento da effettuare prima di valutare ipotetici ulteriori danni, è certamente quello di controllare attentamente la scatola dei fusibili, in quanto l'ipotetica bruciatura si rivela essere uno dei motivi più frequenti relativo al malfunzionamento di tutto il sistema elettrico.

Pulsantiera

È possibile considerare la pulsantiera come il vero e proprio centro di controllo generale di tutto il sistema di sollevamento elettrico.
Grazie alla sua funzione infatti, sarà possibile gestire in diverse modalità e con estrema semplicità, tutti gli alzacristalli della propria autovettura, garantendo un maggiore comfort anche ai passeggeri a bordo.
I problemi causati però proprio dalla pulsantiera sono abbastanza frequenti, e spesso difficilmente individuabili.
I più comuni, sono sicuramente l'usura dei pulsanti e la corrosione interna dei contatti.

Usura pulsanti

L'usura dei pulsanti è uno dei fattori spesso più frequenti del malfunzionamento di un alzacristallo elettrico. La delicatezza della struttura in plastica di quest'ultimi infatti, incide in maniera significativa sul loro utilizzo, causandone spesso la rottura accidentale non visibile a una prima ispezione a occhio nudo, ma che necessiterà di uno smontaggio e successiva attenta e accurata verifica.

Corrosione contatti

Oltre alla fragilità della pulsantiera, un ulteriore problema riguarda l'ossidazione e la conseguente corrosione dei contatti al suo interno. Smontandola infatti, sarà possibile trovare dei connettori in plastica, muniti di fili elettrici in rame, dove talvolta l'ossidazione brucia in maniera definitiva il contatto, causando l'isolamento e quindi il blocco del meccanismo.

Motorino alzavetro

La rottura del motorino alzavetro riguarda uno dei guasti più comuni sulle autovetture, specialmente quelle usate.
L'elevato numero di movimenti e sollecitazioni al quale è sottoposto infatti, mettono a dura prova il suo meccanismo, e sarà pertanto probabile che tra le cause possa esserci anche questo.

Alzacristalli elettrici: dove e come sostituirli

Una volta analizzata e compresa la causa del problema, sarà necessario intervenire in maniera tempestiva sul componente danneggiato, ripristinando l'efficienza dell'alzavetro.
Per fare ciò, sarà possibile optare per diverse opzioni, tra cui:

  • Rivolgersi a un'officina autorizzata o una carrozzeria specializzata
  • Portare l'auto per una sostituzione nella concessionaria della casa madre
  • Decidere d'intervenire in autonomia
    Nelle prime due opzioni, solitamente consigliate come le migliori, non bisognerà far altro che prendere appuntamento e portare la vettura in officina, ritirandola una volta pronta con il sistema alzavetro perfettamente funzionante e collaudato.
    Nel caso in cui si decida d'intraprendere in autonomia la strada della sostituzione, sarà necessario avere delle doti meccaniche e di carrozzeria non indifferenti, ma prima sarà possibile procedere a un veloce e semplice controllo.

Alzacristalli non funzionanti: soluzioni rapide

  • Una volta appurato il malfunzionamento degli alzacristalli elettrici, si potrà procedere inizialmente in questo modo:
    Attraverso la pressione dei pulsanti sulla pulsantiera, il sistema dovrebbe di norma mettere in funzione il meccanismo elettronico e, di conseguenza, emettere un certo rumore. Nel caso in cui ciò non accadesse, potremmo già definire come elettrica, la causa del guasto.
    Provando però ulteriormente a premere con forza sia in alto che in basso ripetutamente il pulsante, avremo invece la possibilità di individuare il malfunzionamento, come un problema di usura delle componenti plastiche.
    Un ulteriore metodo, riguarda invece il controllo delle connessioni elettriche della pulsantiera. Sollevandola infatti, attraverso l'utilizzo di uno strumento in grado di far leva, sarà possibile controllare nella parte inferiore, i cavi di connessione al sistema elettrico, e provare a spruzzare dello spray per contatti, pulendoli da eventuali sporcizie o leggere ossidazioni magari presenti al loro interno.
    Se questi primi interventi si sono dimostrati poco risolutivi, non rimarrà che procedere a smontare il meccanismo, dapprima separando completamente il pannello interno, facendo attenzione a rimuovere tutte le componenti di plastica che lo collegano alle maniglie, eliminando poi il sottopannelo antivibrazione, per poter accedere al sistema di funzionamento.
    Sarà infine possibile quindi smontarlo al fine di valutare attentamente quali siano le problematiche esistenti (elettriche o manuali), per decidere poi di acquistare il ricambio presso i centri autorizzati e procedere alla sostituzione.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?