logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cosa fare alla fine del periodo di noleggio a lungo termine

89184794 m

Quando il contratto di noleggio a lungo termine si avvicina alla conclusione, è essenziale sapere cosa può accadere e come muoversi per avere sempre la situazione sotto controllo. Chi vuole prendere una vettura nuova senza effettuare il passaggio di proprietà dovrebbe sapere quali accorgimenti mettere in pratica. Dopo aver visto le caratteristiche dell'autonoleggio a lungo termine, vediamo cosa c'è da fare quando giunge alla sua scadenza naturale.

Noleggio di un'auto a lungo termine: di cosa si tratta

Chi attiva la formula del noleggio a lungo termine lo fa con obiettivi ben precisi da soddisfare. Stiamo parlando di un contratto vero e proprio, con clausole da selezionare in collaborazione con la ditta di autonoleggio e la chance di scegliere il veicolo più adatto alle preferenze personali. Il vero tratto distintivo coincide con l'opportunità di racchiudere tutte le voci di spesa principali all'interno di un canone fisso a frequenza mensile. In questa retta, sono aggiunte varie diciture che, altrimenti, sarebbero da gestire in maniera autonoma con notevoli perdite di tempo.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Tra gli elementi inseriti nella retta, sono da menzionare la polizza assicurativa, il bollo auto, il tagliando, la revisione, la manutenzione periodica, la sostituzione degli pneumatici stagionali, l'assistenza tecnica disponibile 24 ore su 24, la gestione dei sinistri stradali e l'accesso a un'eventuale vettura sostitutiva. Il contratto ha una durata compresa tra i 24 e i 60 mesi e il canone non varia in alcun modo, affinché il cliente possa assumere una gestione ottimale delle risorse da spendere. Durata, chilometraggio e tipologia di veicolo sono tre fattori essenziali per l'entità complessiva del canone da corrispondere. Sta al cliente scegliere una compagnia di autonoleggio che si adatti al meglio alle proprie preferenze ed esigenze, senza sorprese negative al termine del contratto pattuito. Ed è proprio questo l'elemento sul quale ci concentreremo di seguito.

I dubbi da porsi alla fine del noleggio

Quando il noleggio a lungo termine si è concluso, l'automobilista inizia a porsi vari quesiti da risolvere. In primo luogo, è essenziale sapere cosa accade nel caso in cui il chilometraggio prestabilito non sia stato rispettato, sia per eccesso che per difetto. Inoltre, ci si chiede spesso se sia possibile rinnovare il noleggio ed eventualmente acquistare il veicolo posseduto per quell'arco di tempo predefinito. Anche la modalità di riconsegna della vettura è un aspetto da considerare, insieme a tante altre piccole dritte che vanno assolutamente chiarite per un'esperienza sicura e soddisfacente. Non resta altro da fare che sapere come comportarsi alla fine del noleggio a lungo termine e cosa può accadere in determinati casi.

Come agire in caso di chilometraggio troppo basso o alto

Il primo aspetto che balza all'occhio quando si conclude il noleggio a lungo termine riguarda il chilometraggio. Quando vengono percorsi più chilometri rispetto a quelli stabiliti dal contratto, il cliente deve fornire alla ditta di autonoleggio una determinata somma di denaro proporzionale al chilometraggio effettivo. Si tratta di un aspetto da monitorare con la massima attenzione, al fine di rispettare termini e soglie pattuiti. Nel caso in cui, invece, il chilometraggio è inferiore rispetto a quello definito, è possibile accedere a un rimborso economico. Anche in questo frangente, la somma di denaro da ricevere è proporzionale rispetto all'entità effettiva dei chilometri percorsi. All'interno del contratto, è possibile tenere d'occhio ogni piccola clausola per evitare di andare incontro a rischi di qualsiasi genere.

La scelta di prolungare il noleggio dell'auto

Il cliente può anche decidere di rinnovare il proprio contratto di noleggio. In linea di massima, la soglia può essere ampliata fino a 60 mesi, ossia a cinque anni. Ovviamente, questa clausola può essere attivata solo nel caso in cui la durata del noleggio sia inferiore. Questa soglia temporale non può essere superata, dato che si attivano condizioni molto simili a quelle di un acquisto vero e proprio.

Il possibile acquisto della vettura noleggiata

In alternativa, alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, è anche possibile completare l'acquisto del veicolo in questione. Per farlo, è sufficiente contattare la compagnia di autonoleggio o un apposito referente, per poi comprare la vettura rispettando il prezzo di listino. Non c'è alcun riscatto, ma si possono attivare condizioni molto vantaggiose per rendere l'acquisto estremamente conveniente.

La modalità di restituzione della vettura

Se il noleggio a lungo termine non soddisfa il cliente, quest'ultimo può regolarmente restituire la vettura al termine del contratto. Le alternative sono state già menzionate in precedenza, ossia l'acquisto o l'attivazione di un ulteriore contratto di autonoleggio. Chi vuole restituire il proprio mezzo prima della scadenza deve prestare attenzione alle condizioni stabilite nel contratto stipulato, evitando di incappare nel pagamento di eventuali penali. Per riconsegnare la vettura, bisogna prendere appuntamento con un perito entro 15 giorni prima del termine del contratto. Quindi, è essenziale recarsi presso un centro di ritiro e redigere un verbale di riconsegna, che va sottoscritto dal contraente e dalla società di autonoleggio. Il documento comprende vari dati essenziali, come la data di riconsegna, gli inconvenienti tecnici, i danni e i guasti subiti e il chilometraggio effettivo. Al momento della restituzione, bisogna segnalare anche tutti gli optional attivati. Tra questi, menzioniamo la riconsegna degli pneumatici a carattere stagionale, dei documenti della vettura e delle dotazioni aggiuntive, quali antifurto, wallbox e chiavi doppie. Inoltre, è necessario formattare il sistema multimediale del veicolo e rimuovere gli oggetti personali

La differenza tra anticipo e cauzione

Un altro aspetto da porre in evidenza durante un contratto di noleggio a lungo termine riguarda il pagamento di un anticipo iniziale. Si tratta di una retta versata prima dell'avvio della formula, in grado di ridurre in misura sensibile l'entità del canone mensile. Tale pagamento non deve essere confuso con la cauzione, che è una somma che viene fornita come garanzia e restituita alla fine del contratto se la vettura non subisce alcun danno. Il deposito cauzionale è poco diffuso per il noleggio a lungo termine, ma molto per quello a breve termine e per la locazione di un immobile.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?