logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come e dove verificare i bolli auto arretrati?

verifica bolli non pagati

La verifica dei bolli auto arretrati è una procedura essenziale per ogni automobilista che ha qualche dubbio sull'esecuzione di un pagamento molto importante. Un'operazione simile richiede solo pochi secondi d'attesa e consente di monitorare una delle date di scadenza più difficili da ricordare per ciascun guidatore. Verificare i bolli non pagatipuò essere un accorgimento di vitale importanza per evitare di dover andare incontro a spese molto elevate.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

La mora sul mancato pagamento non è molto salata, ma sarebbe comunque opportuno evitare di far salire troppo l'entità economica del bollo auto. Oggi è possibile usufruire di alcuni comodi strumenti per mantenere questa spesa al di sotto del livello di guardia. Ecco le operazioni da compiere per scoprire come**verificare i bolli arretrati**e accertarsi di essere pienamente in regola con tale incombenza annuale.

Su MiaCar.it ti guidiamo nella scelta delle migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma vogliamo anche affiancarti in tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.

Dove si verificano i bolli arretrati?

La verifica dei bolli auto arretrati assume un ruolo di primo piano per diverse ragioni molto valide. Innanzitutto, un automobilista vuole avere la massima certezza di aver pagato o meno una tassa che va comunque corrisposta ogni anno. Un accorgimento simile protegge da possibili cartelle esattoriali dal peso economico rilevante ed è sempre meglio scongiurare qualsiasi situazione poco piacevole in merito. Inoltre, pagare nelle modalità e nei tempi prestabiliti facilita la situazione del proprietario ed evita che la spesa possa crescere in misura esponenziale.

Ma ora bisogna tornare alla domanda iniziale, ossia dove vedere i bolli auto non pagati? Come accennato in precedenza, è possibile accedere a vari sistemi che vanno incontro alle esigenze di ogni automobilista. Internet mette a disposizione del pubblico tante opportunità da cogliere al volo per gestire al meglio una situazione che potrebbe diventare spinosa. Il primo accorgimento da tenere a mente per la maggior parte dei conducenti riguarda la chance di accedere all'Agenzia delle Entrate e controllare la situazione direttamente presso il sito web dell'ente. Come vedremo in seguito, la situazione a tal proposito è cambiata nel corso degli ultimi anni.

Una valida alternativa è senz'altro rappresentata dal sito web dell'Aci, ossia dell'Automobile Club d'Italia. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni, sono stati introdotti altri accorgimenti che facilitano la vita quotidiana di ogni automobilista alle prese con un simile pagamento. Per esempio, è possibile dare un'occhiata al sito regionale dei tributi, seppur tale procedura sia disponibile solo in alcuni territori. Inoltre, chi non si sente al sicuro con l'utilizzo del mezzo telematico può recarsi presso un ufficio Aci e richiedere informazioni in loco. Infine, è possibile presentarsi presso un'agenzia di pratiche automobilistiche e scoprire la propria situazione con l'aiuto di un operatore.

Nel corso degli ultimi anni, la procedura per controllare la situazione viene gestita sempre più a livello regionale e meno a carattere nazionale. Bisogna quindi correre ai ripari, magari visitando il sito Internet della propria regione, per sapere come verificare i bolli non pagati e agire di conseguenza. Una volta attuato questo accorgimento, non resta altro da fare che trovare il metodo migliore per pagare il bollo auto e saldare una tassa che può rivelarsi più onerosa di quanto si possa immaginare.

Per effettuare il pagamento del bollo auto, sono disponibili vari metodi efficaci. Chi possiede un veicolo intestato può, prima di tutto, accedere ai servizi web dell'Aci e seguire le relative indicazioni. In alternativa, ci si può recare presso un ufficio delle Poste Italiane, una qualsiasi ricevitoria autorizzata della Lottomatica o un'agenzia di pratiche auto. Infine, nella maggior parte delle regioni italiane, sono stati abilitati anche vari tabaccai in possesso della convenzione con i moderni sistemi di I-Banking, la Banca Itb e gli sportelli ATM per effettuare prelievi.

Verificare il bollo auto arretrato sull'Agenzia delle Entrate

Come detto anche nelle righe precedenti, l'iter per verificare i bolli arretrati è sostanzialmente cambiato nel corso degli ultimi anni e la situazione deve essere monitorata con la massima attenzione. Il bollo auto deve essere pagato nel corso del mese seguente rispetto alla scadenza prefissata. Facendo un esempio rapido, se il limite temporale viene definito al mese di giugno, è possibile corrisponderlo entro l'ultimo giorno del mese di luglio per evitare di subire qualsiasi eventuale mora sulla tassa. Diverso è il discorso relativo al primo bollo auto da pagare, la cui scadenza da rispettare è tassativamente nel corso del mese dell'immatricolazione della propria vettura.

Ogni automobilista deve necessariamente rispettare una scadenza tanto importante sotto l'aspetto pratico, economico e burocratico. Fino ad alcuni mesi fa, era possibile verificare lo stato dei pagamenti direttamente sul sito Internet dell'Agenzia delle Entrate. In seguito all'entrata in vigore del decreto legge 124 del 2019, l'articolo 51 sentenzia che l'ente non gestisce più alcun archivio in merito alle tasse automobilistiche, con un sostanziale cambio di metodo per tutti gli intestatari.

Tutti i dati che erano in possesso dell'Agenzia delle Entrate sono stati spostati verso il Pubblico Registro Automobilistico, noto anche con la sigla di PRA. Di conseguenza, l'archivio precedente è in via di dismissione e tutti i dati vengono monitorati direttamente dall'Aci. Con tali premesse, bisogna quindi attuare un nuovo metodo per sapere dove vedere i bolli auto non pagati e tenere sotto controllo le relative spese.

Verificare il bollo auto arretrato all'Aci

Come verificare i bolli non pagati con l'aiuto dell'Aci? Chi si reca sul portale dell'Agenzia delle Entrateviene direttamente indirizzato sul sito Internet dell'Automobile Club d'Italia facendo clic su Accedi al servizio. Quindi, una volta entrati nel sito dell'Aci, è possibile individuare l'importo del bollo in seguito all'inserimento dei dati principali del proprio veicolo. In tal caso, basta aggiungere il tipo di pagamento da dover sottoscrivere, la regione di residenza del proprietario della vettura, la tipologia di veicolo e la targa. A questo punto, basta inserire un codice automatico per la verifica da parte del sistema e andare sul pulsante Calcola per ottenere i dati desiderati.

La verifica del pagamento del bollo auto è accessibile senza alcuna limitazione e consente anche di visionare la somma di denaro pari all'addizionale erariale della tassa automobilistica, conosciuto anche con la definizione di superbollo. Si tratta di un'ulteriore tassa che deve essere pagata ogni anno da chi possiede veicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose e dalla potenza al di sopra rispetto a un limite prestabilito. Inoltre, il sito Internet dell'Aci offre un valido servizio per compilare il modello F24.

Nel momento in cui la procedura del calcolo del bollo auto venga ultimata, non resta altro da fare che effettuare il relativo pagamento e saldare eventuali arretrati. In tal caso, bisogna andare su Calcola e paga il bollo online e completare l'operazione con estrema rapidità. Chi ha intenzione di pagare il bollo online deve essere in possesso delle credenziali SPID o CIE, per poi versare la somma pattuita con l'ausilio del sistema PagoPA. Il servizio permette anche di consultare gli ultimi quattro versamenti.

A ogni modo, chi vuole evitare di andare incontro a sorprese sgradite può dare un'occhiata alle funzionalità fornite dal sito Internet della propria regione e verificare ogni eventuale arretrato. Inoltre, alcuni versamenti potrebbero essere segnalati con un certo ritardo temporale, dato che gli archivi regionali non sono ancora tutti monitorati dall'Aci. Di conseguenza, un controllo accurato può essere compiuto anche nelle giornate successive rispetto all'esecuzione delpagamento del bollo auto.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?