logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come Scegliere un'Auto Usata

scegliere auto usata

Scegliere di acquistare un’auto di seconda mano si rivela spesso un ottimo investimento, sia in termini economici che per quanto riguarda l’affidabilità, già testata in precedenza. Occorre però conoscere con una certa precisione i diversi aspetti che influenzano la scelta dell’auto usata, per essere certi di mettersi alla guida di un mezzo che risponda alle nostre necessità, al nostro gusto e agli standard di sicurezza.

Gli aspetti da considerare per scegliere l’auto usata

Sono diversi i parametri da considerare per acquistare un mezzo il più possibile corrispondente ai nostri bisogni e al nostro senso estetico. Vediamoli in dettaglio.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
  • Tipologia: a seconda dell’utilizzo, è consigliabile un modello più o meno spazioso, dalle grandi performance oppure agile e smart. Cambiare veicolo può anche essere la necessaria conseguenza di un cambiamento radicale delle proprie abitudini: spesso un nuovo bebè in arrivo, ad esempio, fa optare per una vettura più spaziosa, che permetta di guadagnare sia in comodità che nella capienza del bagagliaio, soprattutto in previsione delle ferie. Inoltre, l’acquisto di un’auto usata sovente affianca la prima vettura di famiglia: esigenze lavorative inducono uno dei due partner a fornirsi di una city car per brevi e ripetuti spostamenti urbani, oppure di un modello di grossa cilindrata e dotata di tutti i comfort se il nuovo impiego prevede lunghi spostamenti e svariate ore trascorse al volante.
  • Alimentazione: benzina, diesel, metano, GPL, oggi anche versioni ibride ed elettriche; non c’è una versione che consenta di risparmiare in senso assoluto, ma tutte hanno vantaggi e punti deboli a seconda delle abitudini di guida. Per esempio, la benzina è il più costoso dei carburanti, ma alimenta vetture a un prezzo di mercato generalmente inferiore e con ridotte spese di manutenzione. Il metano costa circa due terzi rispetto alla benzina, ma consente un’autonomia di soli 250-300 chilometri e la rete dei distributori non è capillare. Le ibride e le elettriche, pur economiche nei consumi e decisamente interessanti come nuova tecnologia ecologica, hanno ancora costi di realizzazione importanti e di conseguenza prezzi al pubblico più elevati rispetto ai modelli ad alimentazione tradizionale.
  • Prezzo e valore: un’auto usata è un investimento importante, che va ponderato sia rispetto alle proprie necessità che alla vettura cui ci si sta interessando: è intuitivo che un mezzo con meno chilometri avrà un costo magari maggiore, ma necessiterà di una minore manutenzione, così come una vettura di cilindrata e dimensioni contenute sarà più economica ma più limitata nelle prestazioni. Il prezzo dell’auto usata infine viene condizionato da altri fattori, come ad esempio la casa di produzione, la tipologia di vettura e l’allestimento di serie.
  • Fatture e tagliandi: occorre che ogni intervento di controllo periodico e di manutenzione che il proprietario dichiara di avere fatto eseguire sia testimoniato dal relativo documento.
  • Rivenditore: questo ultimo punto non riguarda espressamente l'auto, ma vale la pena di ricordare che un concessionario può offrire garanzie e sicurezze che il privato non può portare. L'acquisto da privati, d'altro canto, spesso consente di risparmiare sull'acquisto. Se vuoi prendere il meglio di entrambi i vantaggi, cerca le migliori offerte di auto usate su MiaCar.it, che coniugano risparmio alle garanzie da concessionaria!

Le cose da considerare quando si acquista una macchina di seconda mano riguardano quindi sia la tipologia di prodotto a noi più congeniale che la sua corretta funzionalità e conformità: acquistandola da consessionaier ufficiali ci si può esclusivamente concentrare sul versante estetico, per scegliere l’auto usata più indicata per le proprie esigenze di utilizzo e il proprio gusto, in tutta tranquillità e senza rischi. Segui il blog di MiaCar per restare aggiornato sul mondo dell’auto e continuare a ricevere i consigli dei nostri esperti.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?