logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come Parcheggiare Senza Problemi: Consigli e Istruzioni

auto in parcheggio

Fin dalle prime volte in cui ci si mette al volante, la manovra di parcheggio rappresenta sempre motivo di ansia. Infatti è una delle prove più temute durante l'esame pratico per prendere la patente di guida. Il parcheggio è uno dei maggiori tormenti per gli automobilisti. Trovare un luogo in cui posteggiare l'auto è già un'impresa di non poco conto, ma anche quando si scorge un po' di spazio, riuscire ad entrarci risulta poco agevole. Spesso capita che alcune auto sono posizionate in maniera sbagliata occupando così più spazio del necessario, il risultato è che diventa impossibile parcheggiare anche per gli altri conducenti di vetture. Sebbene ci sia una certa quota di guidatori maleducati, che non tiene conto che possano esistere anche altri utenti della strada, ci sono casi in cui chi parcheggia in modo sbagliato non lo fa intenzionalmente ma è solo frutto di inesperienza o incapacità.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Imparare qualche tecnica utile per riuscire a parcheggiare anche in luoghi alquanto stretti risulta molto utile. Non esiste una sola maniera per parcheggiare, quindi per ogni modalità si dovranno compiere dei movimenti ben precisi. Qui di seguito sono illustrate alcune informazioni che vi consentiranno di parcheggiare bene e velocemente.

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate. Questo però non significa ignorare tutti gli aspetti legati alla sicurezza in auto, ed ecco perché in questo articolo ti guideremo alla procedura corretta per parcheggiare in ogni situazione.

Parcheggio a pettine

Il parcheggio a pettine è il più semplice da eseguire: occorrono poche manovre e gli spazi a disposizione sono sufficientemente ampi. Per procedere a posteggiare la propria auto in uno dei posti disponibili nei parcheggi a pettine è necessario innanzitutto segnalare con gli indicatori di direzione la vostra intenzione di fermarvi per occupare la postazione vuota. La macchina può essere collocata col muso in avanti oppure a marcia indietro a seconda di come si ritiene sia più comodo. Se volete posizionare l'auto con il muso in avanti è necessario distanziarsi almeno un metro e mezzo dalla fila di vetture in sosta quindi procedere lentamente fino a superare con la parte anteriore dell'automobile il veicolo accanto al parcheggio libero allargandovi leggermente per poter riuscire a girare con facilità. A questo punto sterzate facendo attenzione a non urtare l'automobile che si troverà di fronte mentre si gira né quella che si torva sul lato. Gli specchietti retrovisori sono molto utili per controllare la distanza fra la vostra auto e le altre ferme. Aggiustate la traiettoria in base a quanto percepite mentre siete in movimento e, se necessario, fate anche qualche altra manovra per posizionarvi correttamente. In questo tipo di parcheggio è importante mettere il mezzo il più diritto possibile, poiché quando gli altri automobilisti lasceranno il loro posto potrebbero causare dei danni alla carrozzeria. Le strisce a terra sono un'ottima guida per riuscire a capire se il veicolo è posizionato correttamente: è importante che tutte e quatto le ruote siano all'interno delle linee e che siano anche equidistanti da esse. Se invece volete entrare nel parcheggio in retromarcia dovrete avanzare con il vostro veicolo, fiancheggiando quelli già in sosta, fino all'imbocco del posteggio quindi sterzate nella direzione opposta e raddrizzate il mezzo. Aiutandovi con tutti e tre gli specchietti retrovisori cominciate ad indietreggiare facendo attenzione ad adeguare la posizione del veicolo in modo che abbia più o meno la stessa distanza dalle altre vetture sia a destra che a sinistra.

Parcheggio a S

Il parcheggio a S è chiamato così per via della traiettoria che compie l'automobile quando si effettua questa manovra. Si tratta di parcheggi situati lungo la strada e sono paralleli al senso di marcia. Quando effettuate questo tipo di parcheggio fate molta attenzione a non invadere la corsia opposta se il posteggio si trova sul lato sinistro rispetto al vostro senso di marcia. In questo caso è necessario procedere fino a che non è possibile invertire la marcia e trovarsi sul lato opposto rispetto a quello percorso in precedenza. Per poter parcheggiare in questo modo è necessario che lo spazio a disposizione sia un po' più grande rispetto alla lunghezza del veicolo. Una volta che avete individuato il parcheggio azionate l'indicatore di direzione per far capire agli altri automobilisti la vostra intenzione di fermarvi per porre l'auto in sosta. Affiancate dunque il veicolo che si trova davanti al posto che volete occupare posizionandovi con lo specchietto retrovisore destro a metà (tra i due sportelli) della macchina accanto alla vostra. A questo punto caricate lo sterzo verso destra e azionate la retromarcia. Quando il vostro specchietto avrà raggiunto la linea immaginaria dei fari posteriori della vettura già parcheggiata, riportate il volante nella posizione iniziale e, continuando sempre a controllare lo specchietto, indietreggiate ancora un po'. Girate poi lo sterzo tutto verso sinistra e andate in retromarcia fino a raggiungere la posizione diritta. Se necessario ingranate la prima e andate un po' in avanti per raddrizzare correttamente la vettura. Prima di spegnere il motore assicuratevi di aver lasciato abbastanza spazio sia sul lato anteriore che su quello posteriore in modo da non intralciare l'uscita dal parcheggio delle altre auto. Mentre indietreggiate è sempre buona norma tenere sotto controllo gli specchietti retrovisori per evitare di urtare il veicolo dietro e anche per non salire sul marciapiede. Se le distanze non vi convincono uscite e riprovate a posizionarvi.

Parcheggio a spina di pesce

Questo tipo di parcheggio è studiato a posta per facilitare sia le manovre di entrata sia quelle di uscita dal parcheggio oltre che per ottimizzare gli spazi. Grazie alla posizione inclinata le manovre per entrare sono molto semplici da eseguire. Innestate gli indicatori di direzione per segnalare la vostra intenzione di occupare il posto libero. Rallentate la vostra marcia accostandovi al parcheggio. Appena il finestrino anteriore avrà raggiunto il retro dell'auto in sosta sterzate verso destra continuando a procedere con cautela. Mentre girate controllate che la vostra traiettoria non vi porti ad urtare le altre vetture, magari date un'occhiata anche agli specchietti retrovisori per valutare meglio le distanze. Posizionate l'auto parallelamente alle strisce e con le ruote equidistanti da queste in modo che gli altri automobilisti abbiano abbastanza spazio per salire sulla propria vettura ed uscire facilmente dal parcheggio.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?