logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cerchi in lega: ecco come lucidarli in maniera adeguata

cerchi in lega

Per migliorare l'aspetto della propria vettura, anche la pulizia con lucidatura dei cerchi in lega può fare la differenza. Un'opzione del genere non risulta fondamentale solo per l'aspetto estetico dell'auto, ma anche per salvaguardare il suo stesso funzionamento a lungo termine. Tale operazione deve essere eseguita con costanza e impegno, al fine di conseguire i migliori risultati in senso assoluto. Ecco, quindi, cosa c'è da sapere quando si è alle prese con la lucidatura di cerchi in lega, con la prospettiva di curarne al meglio ogni singolo dettaglio.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it, infatti, non siamo solo amanti delle migliori offerte auto per metterti a disposizione sempre le migliori scelte sia per le auto km 0 che per la vendita di auto usate, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore.

Perché lucidare i cerchi in lega delle ruote

Sono davvero numerose le ragioni per lucidare i cerchi in lega e tutte molto valide. In primo luogo, un accorgimento tecnico di questo tipo risulta particolarmente indicato al fine di dare un nuovo aspetto esteriore alla propria vettura. L'intero mezzo meccanico diventa molto più brillante e bello da vedere, oltre ad acquisire una notevole iniezione di stile, sportività ed eleganza. Per verificare i risultati, è sufficiente pulire una ruota e metterla poi a confronto con le altre.
Quando gli interstizi dei cerchi in lega vengono invasi dalle particelle del materiale di attrito dei freni, bisogna iniziare a correre ai ripari. Una scarsa cura delle razze del cerchione, unita a un'usura prolungata, alle sollecitazioni a pioggia, polvere, ghiaia e fango e al contatto con l'asfalto, può provocare danni irreparabili anche agli pneumatici. Con impegno, tempo e frequenza, l'operazione non va assolutamente lasciata in secondo piano, traendo anche un certo senso di soddisfazione da un risultato ottimale.

Come curare al meglio i cerchi in lega

La pulizia e lucidatura dei cerchi in lega devono essere portate avanti con tutta la dovuta attenzione. In tali casi, bisogna saper scegliere prodotti che sappiano rimuovere ogni traccia di sporco e agiscano in maniera delicata. Infatti, componenti troppo aggressive possono mettere a serio repentaglio l'integrità stessa del cerchio in lega di una ruota. Si parte, quindi, con prodotti da vaporizzare sul cerchione già asciugato in precedenza, per poi procedere a un accurato risciaquo. A questo punto, entrano in gioco attrezzi semplici come spazzole e spugne, utili per un'azione precisa sui vari cerchi.
Quando il cerchio viene pulito e asciugato, si procede alla lucidatura vera e propria. Ciò che conta è effettuare un'operazione così importante almeno ogni due settimane. Se questo accorgimento viene tralasciato, piccole impurità tendono a tramutarsi in cumuli di sporco e morchie dall'aspetto poco gratificante e ben difficili da rimuovere in tempi rapidi.
Inoltre, per un'operazione ancora più completa, ci si può affidare alla lucidatura di fino. Nel caso specifico, è possibile anche agire ogni due o tre mesi e conseguire risultati di alta qualità. Se i freni vengono adoperati con maggiore frequenza, l'intervento va eseguito con cadenza ancora più periodica. Ad ogni modo, basta poco tempo per ridurre al minimo il rischio di andare incontro a depositi pericolosi sulla ruota, mantenendo il pezzo ben pulito e facilitando anche l'operazione successiva.

Come effettuare il lavaggio dei cerchi in lega

La pulizia dei cerchi in lega deve essere necessariamente preceduta dal loro lavaggio. Si parte con il materiale costruttivo del cerchio e si prosegue con l'analisi della finitura in superficie, per poi stabilire i trattamenti da attuare per centrare ogni obiettivo in merito. È sufficiente un prodotto errato per mettere in crisi l'accessorio e rischiare di andare incontro a un cattivo funzionamento.
In linea di massima, un insieme di detergenti delicati può fare la differenza, riducendo al minimo gli additivi chimici. Bisogna saper scegliere i migliori prodotti per il contesto specifico. Se mancano i detergenti, ci si può affidare a un valido mix di acqua e sapone di marsiglia, utile per sgrassare in profondità. Quindi, una spazzola con setole in plastica risulta indicata per pulire al meglio il cerchione, o anche uno spazzolino da denti o una spugna per pulire ogni spazio interno.
Anche una miscela formata da acqua calda e shampoo neutro può fare la differenza e rimuovere quasi tutto lo sporco contenuto nei cerchi in lega. Se alcune parti sono ancora in difficoltà, bisogna trovare un prodotto adatto al contesto, anche un po' più aggressivo rispetto al solito. Se lo sporco persiste, è possibile chiedere aiuto al clay bar per rimuovere ogni incrostazione, ma va maneggiato con tutta la dovuta cura.

La lucidatura vera e propria dei cerchi in lega

A questo punto, si può procedere senza alcun indugio alla lucidatura dei cerchi in lega. Bisogna accertarsi della totale assenza di qualsiasi traccia di liquido, con l'esigenza di rimuovere qualsiasi effetto indesiderato. Nel caso in cui il cerchione mantenga della vernice trasparente, quest'ultima può essere lucidata con la cera per carrozzeria, liquida, in pasta o nel formato spray. Quest'ultima garantisce buoni effetti anche grazie a un valido agente protettivo invisibile e trasparente, capace di ridurre al minimo i depositi della polvere dei freni.
Non bisogna eccedere con il quantitativo di cera lucidante. Con poche gocce posizionate a bordo di un panno in microfibra e massaggi circolari molto leggeri, i risultati positivi non si fanno attendere. Dopo una prima opacizzazione, il prodotto va fatto agire per circa dieci minuti e rimosso con un primo panno. Quindi, è necessario applicarne un secondo per lucidare il cerchio in lega e farlo tornare pienamente splendente. Ciò che conta è compiere una stesura omogenea del preparato, in modo che sappia garantire i risultati auspicati in un arco di tempo molto rapido.

Quali errori evitare per lucidare i cerchi in lega

Al tempo stesso, per la pulizia e lucidatura dei cerchi in lega, bisogna prestare tutta la dovuta attenzione anche a eventuali errori che possono essere compiuti con una certa leggerezza. Vediamo quali sono gli sbagli che dovrebbero essere evitati:

  • strofinare la spugna prima di utilizzare l'acqua sullo sporco, con il rischio di provocare graffi al cerchio;
  • lavaggio dei cerchi a temperatura molto elevata, con il detergente che diventa poco efficace e provoca tracce di sporco;
  • utilizzo di uno sgrassatore fin troppo aggressivo e dotato di additivi chimici;
  • pulizia dei cerchi in lega presso aree non adeguate, come ad esempio per strada.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?