logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come fare a installare il Bluetooth in auto

210633472 m

Il Bluetooth in auto è una vera comodità: offre la possibilità di interagire con dispositivi come smartphone e stereo continuando a guidare in tutta sicurezza. Vediamo come funziona e come installarlo se l’auto non ne è provvista.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it ti guidiamo nella scelta delle migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma vogliamo anche affiancarti in tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.

Il funzionamento del Bluetooth in auto

Il Bluetooth è uno dei protocolli di connessione senza fili che consente a diversi dispositivi di comunicare fra loro ed eseguire funzioni tramite comandi a distanza, in alcuni casi è possibile anche scambiarsi dati.
Il Bluetooth in auto permette allo smartphone di comunicare con l’automobile attraverso l’impianto stereo. Nei modelli di vetture più recenti, il Bluetooth è già integrato, per le vetture un po’ più datate, invece, è possibile predisporre un sistema wireless in grado di connettere il telefono cellulare all’impianto del veicolo.
Il Bluetooth è dunque uno strumento veramente utile, che presenta degli innegabili vantaggi, soprattutto in termini di sicurezza, quando si è al volante. Ecco alcune delle funzioni principali di questo sistema che non solo facilita alcune attività, ma addirittura migliora l’esperienza di guida:

  • fare e ricevere telefonate ascoltando l’interlocutore attraverso le casse dello stereo;
  • riprodurre contenuti multimediali dallo smartphone;
  • impostare il navigatore satellitare dal cellulare;
  • utilizzare i comandi vocali grazie agli assistenti virtuali.

Le telefonate

  • Il problema legato alla gestione delle chiamate mentre si guida è stato affrontato anche dal legislatore, il quale ha previsto delle sanzioni per scoraggiare l’uso del telefono mentre si conduce un mezzo. Infatti, per la sicurezza di chi guida e degli altri utenti della strada, è importante che l’attenzione del conducente sia focalizzata prevalentemente sulla strada, con le mani che afferrano saldamente il volante, evitando di volgere lo sguardo sullo schermo del cellulare. Il sistema Bluetooth è un valido assistente sotto questo aspetto.
    Sfruttando il vivavoce del telefono e le casse dello stereo è possibile guidare rispettando tutte le regole imposte dal Codice della Strada e parlare con amici, colleghi e parenti.

I contenuti multimediali

  • Quando si devono fare dei tragitti più o meno lunghi in auto, per interrompere la noia, si ascolta lo stereo. In genere sono due le funzionalità offerte per l’intrattenimento: la radio o i contenuti caricati dall’utente su un cd, o tramite pen drive attraverso l'interfaccia USB.
    Il Bluetooth rende queste funzioni più interattive, infatti è possibile ascoltare contenuti sempre nuovi accedendo direttamente al materiale disponibile sul web, se ci si stanca di ascoltare sempre la stessa cartella di musica oppure se i contenuti proposti alla radio non appaiono abbastanza stimolanti.

I comandi vocali

  • Grazie agli assistenti virtuali come Google Assistant è possibile fare diverse attività, comprese le due precedenti, utilizzando semplicemente la voce. Infatti questo sistema permette di inviare i comandi vocali allo smartphone che, attraverso l’interfaccia wireless, comunicherà con l’impianto della vettura per eseguirli. Ad esempio si può impostare il navigatore pronunciando l’indirizzo di destinazione, chiedere dove si trova il prossimo distributore sul percorso, farsi leggere, scrivere e inviare dei messaggi e così via.
    In definitiva il Bluetooth è un alleato molto prezioso, soprattutto per chi trascorre tante ore al volante. È possibile infatti effettuare diverse operazioni senza infrangere il Codice della Strada: rappresenta un supporto per migliorare l’esperienza di guida e anche per non farsi decurtare punti dalla patente e comminare sanzioni amministrative.

Come installare il Bluetooth

  • Prima di scoprire come fare a collegare il telefono al sistema dell’autovettura bisogna capire innanzitutto se l’automobile è provvista di un sistema Bluetooth già integrato o meno. Fino a qualche anno fa il sistema Bluetooth era un optional da aggiungere in fase di acquisto della vettura, oggi invece sono veramente pochi i modelli che non hanno questo sistema integrato.

Collegare lo smartphone con il Bluetooth integrato

  • I comandi relativi all’interfaccia di collegamento wireless si trovano, in genere, sul cruscotto.
    Connettere il telefono al sistema dell’auto è un’operazione molto semplice. Quando si attiva il Bluetooth del cellulare appare una schermata di ricerca di altri dispositivi che usano la stessa interfaccia di collegamento, a questo punto è necessario attivare anche il Bluetooth dell’auto ed avviare la funzione di ricerca. Sullo schermo dello smartphone apparirà il nome o la marca dell’auto, dopo aver selezionato il vostro veicolo apparirà un codice di quattro cifre sia sul display del cellulare sia su quello del cruscotto della vettura, se il codice coincide occorre dare la conferma ed il gioco è fatto.
    L’accoppiamento dei dispositivi è necessario farlo una sola volta, successivamente i device si riconosceranno in maniera automatica, sarà sufficiente attivare la connessione Bluetooth. In ogni caso è consigliabile effettuare questa operazione con il motore acceso per evitare di far scaricare inutilmente la batteria dell’auto.

Come fare se il Bluetooth non è integrato

  • Se la vettura non è dotata di un sistema Bluetooth integrato esistono diverse soluzioni in grado di ottenere gli stessi risultati.

Connessione con cavo AUX

  • Se l’autoradio è provvista di un ingresso AUX è possibile acquistare un adattatore Bluetooth da collegare tramite un cavo con jack da 3,5 mm. L’adattatore comunica con il cellulare utilizzando l’interfaccia Bluetooth e poi invia il segnale alle casse dello stereo attraverso il cavo AUX. In questo modo è possibile gestire le chiamate o ascoltare la musica allo stesso modo di un normale sistema integrato.
    L’unico accorgimento in più che occorre per questo sistema è legato alla ricarica della batteria dell’adattatore. In genere sono provvisti di un cavetto con un’entrata del tipo mini-USB che consente di alimentarli attraverso una normale presa per accendisigari.

Collegamento con Trasmettitore FM

  • Può capitare che l’ingresso del cavo AUX sia ubicato sul retro dello stereo. In questo caso occorrerebbe smontare il dispositivo, collegare il cavo e rimontarlo facendo in modo di portare fuori il filo per poterlo collegare all'adattatore. Per ovviare a questo tipo di problema è possibile ricorrere al Trasmettitore FM. Non è altro che un congegno da inserire direttamente nella porta dell’accendisigari affinché si alimenti automaticamente. A questo punto è sufficiente sintonizzare la radio dell’auto sulla frequenza del dispositivo e collegare questo tramite Bluetooth al telefono.
    Questo è un sistema che potrebbe dare dei problemi di interferenze se utilizzato in mezzo al traffico.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?