logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come Effettuare l'Inversione delle Gomme

pneumatico

Inversione delle gomme: perché praticarla?

L'inversione delle gomme è una pratica che rientra nella manutenzione della propria auto. Gli pneumatici sono elementi fondamentali per la vettura, poiché assicurano un adeguato livello di sicurezza e di prestazione, oltre che il giusto comfort nella guida. Possono talvolta esserci degli inconvenienti: infatti, l'usura può danneggiare l'assetto, provocando problematiche relative allo sbilanciamento e consumi elevati. Proprio per questo motivo, è importante procedere all'inversione delle gomme, che consiste in un cambio di posizione in base alla simmetria del modello inserito.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Comporta numerosi benefici, oltre al fatto che si tratta di una procedura poco dispendiosa, che richiede poco tempo. Inoltre, è bene verificare spesso la pressione di gonfiaggio delle ruote, il loro stato e l'usura del battistrada (deve essere equilibrata in ogni pneumatico). Però, agiscono anche alcuni fattori che possono destabilizzare il deterioramento naturale delle gomme, che provocano inevitabilmente uno squilibrio dello stato degli pneumatici. Può essere causato dalla trazione anteriore o posteriore, dal modo di guidare, da eventuali urti o usure. Dunque, in questi casi occorre attuare l'inversione dopo aver percorso un determinato numero di chilometri. In MiaCar.it amiamo sì proporti le migliori offerte auto, le auto km0 e le migliori auto usate, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore.

In cosa consiste questa operazione

L'inversione degli pneumatici prevede uno spostamento della collocazione delle gomme, iniziando da quelle anteriori dietro e poi a quelle posteriori. Deve essere svolto presso un'officina specializzata e qualificata. L'operatore effettua per prima cosa una verifica dell'usura delle ruote, esaminando che il consumo del battistrada sia adeguato e omogeneo per constatare se sia opportuno procedere al cambio di collocamento. Come passaggio seguente, si compie lo scambio ed infine un'analisi delle condizioni delle gomme. Di conseguenza, secondo il loro stato di salute e le stranezze notate dal guidatore, possono essere attuate operazioni di equilibratura e di convergenza, al fine di correggere eventuali squilibri, e ricreando il giusto bilanciamento del peso dello pneumatico. Generalmente, l'inversione degli pneumatici deve essere compiuta ad intervalli regolari e ben precisi. Per cogliere al meglio i benefici di questa pratica, si devono scambiare le gomme anteriori con quelle posteriori nella giusta tempistica.

Come invertire gli pneumatici

La procedura è semplice e richiede poco tempo, occorre che sia effettuata da un gommista preparato e qualificato. Dunque, è sempre bene rivolgersi ad un professionista specializzato, che valuterà in modo completo la condizione di usura degli pneumatici, portando alla luce eventuali problematiche, non rilevabili da una persona non esperta. Il meccanico utilizzerà anche strumenti e dispositivi professionali, in modo tale che la pratica sia attuata in sicurezza e si avrà la garanzia di non ottenere bilanciamenti vari o un montaggio sbagliato delle gomme. In particolare, l'inversione si compone di varie fasi, che devono essere eseguite accuratamente. Si deve innanzitutto elevare la vettura, rimuovere i bulloni e le ruote, per poi invertirle (collocare le gomme anteriori sull'asse posteriore e viceversa). Infine, è necessario inserire nuovamente i bulloni. Si devono seguire anche dei giusti accorgimenti: nel dettaglio, in una vettura avente ruote di differenti dimensioni fra anteriore e posteriore, non si può procedere all'inversione, ma si potranno scambiare quelle collocate sullo stesso asse. Nel caso di gomme con battistrada direzionale, per compiere un buon montaggio si deve prestare attenzione alle avvertenze (date dalle frecce), posizionate sul lato dello pneumatico. Nelle vetture a trazione superiore o posteriore, si deve rispettare la tipologia di gomme montate, prendendo in considerazione di modelli simmetrici o asimmetrici. Dunque, si avrà un'inversione incrociata. Con un veicolo a trazione integrale e ruote simmetriche, per quelle posteriori si avrà l'inversione del lato (quando vanno davanti devono essere riposizionate da sinistra a destra e viceversa), mentre quelle anteriori devono essere collocate dietro, conservando il lato originale. Infine, nel caso di auto avente trazione integrale e gomme asimmetriche, si dovranno mantenere i lati rispettivi per effettuare l'inversione delle coppie di gomme.

Tempistiche dell'inversione delle gomme

La frequenza di questa operazione può essere indicata all'interno del libretto d'uso e manutenzione del veicolo: generalmente, dopo diecimila e quindicimila chilometri per la percorrenza di circa ventimila chilometri l'anno. Chi effettua invece, almeno diecimila chilometri l'anno, può invertire gli pneumatici almeno una volta ogni anno. L'intervento può essere eseguito sulla base di diversi fattori, come l'usura del battistrada, il modo di guidare e le tipologie di strade percorse. Di conseguenza, la scelta migliore è quella di verificare la condizione delle gomme con una certa frequenza. La procedura offre vantaggi fondamentali, come la distribuzione uniforme dell'usura tra gomme anteriori e posteriori. Grazie a essa, è possibile conservare delle performance costanti delle gomme, in modo tale che con il tempo non si riscontrino rilevanti problematiche riguardo la prestazione. Si può inoltre ricavare un'ottima aderenza, scongiurando il verificarsi che una ruota abbia maggior presa rispetto alle altre. Anche relativamente al costo, l'inversione è una pratica abbastanza economica, che consente di prolungare la durata del treno di pneumatici. Però è sempre consigliabile seguire i suggerimenti e le indicazioni della casa produttrice e quelli contenuti nel libretto del veicolo. Poi occorre consultarsi anche con esperti del settore.

Quanto costa l'inversione delle gomme

Generalmente il costo dell'inversione delle gomme si aggira intorno ai 30 euro, variando in base a diversi fattori relativi alla procedura stessa, in base alla tipologia di pneumatici, all'officina di riferimento, al costo della manodopera o all'area geografica. Potrebbero aggiungersi altri costi, come quello dell'equilibratura, da effettuare in seguito al montaggio (passaggio facoltativo, che eventualmente va considerato nel preventivo), avente un prezzo che va dai 5 ai 10 euro. Essa viene eseguita ogni volta che vengono cambiate le gomme, e prevede la messa a punto di piccoli pesi in aree specifiche della gomma, così da farla ruotare in modo omogeneo, e di conseguenza si avrà un risparmio sul carburante e un consumo minore delle gomme. In totale il lavoro richiede poco tempo, se effettuato da più persone.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?