logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come Duplicare la Chiave della Macchina

chiave macchina

Perdere la chiave della nostra automobile è un'eventualità davvero fastidiosa che ci porta a molte conseguenze da affrontare al più presto procurandoci un duplicato.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it, infatti, non siamo solo amanti delle migliori offerte di auto per metterti a disposizione sempre le migliori scelte sia per le auto km 0 che per le auto usate in vendita, ma siamo con te anche in tutti gli altri momenti della tua vita da guidatore.

Perché richiedere un duplicato della chiave della macchina

La prassi per ottenere la copia della chiave dell'auto presenta costi e tempistiche diversi, in base al modello della vettura e al suo costruttore. Quando ci apprestiamo a iniziare un viaggio, un consiglio utile è quello di procurarsi preventivamente una chiave di accensione aggiuntiva poiché, qualora ci trovassimo lontani da casa, l'intero processo potrebbe richiedere un periodo di tempo piuttosto lungo lasciandoci con la nostra vettura inutilizzabile. In caso di smarrimento bisogna recarsi presso il rivenditore dal quale è stata acquistata la macchina, avendo cura di avere con sé tutti i documenti che attestano la proprietà del veicolo. Solitamente è richiesto uno specifico codice pin, abbinato a ogni automobile nel momento in cui la si acquista. Tuttavia, spetta al proprietario della macchina decidere se optare per una sostituzione completa di serrature e centralina per andare a scongiurare al 100% un rischio di furto. Diversamente, se la chiave è stata rubata, la domanda di duplicazione deve essere abbinata a una denuncia presentata alle autorità competenti. Proprio in un caso simile è maggiormente consigliata la sostituzione di serrature e centralina citata poc'anzi.

Come si ottiene una copia della chiave

A prescindere da quale sia il motivo, è sempre possibile richiedere una copia della chiave della nostra auto direttamente presso la casa madre. I costruttori infatti saranno capaci, grazie a un codice meccanico della chiave, di inviarci direttamente il duplicato. È bene sottolineare inoltre che la copia ottenuta, prima di essere utilizzata deve essere necessariamente ricodificata. Il codice meccanico invece è un "dispositivo" di sicurezza abbinato a ogni singola vettura prodotta. Questo ci verrà fornito ogni qual volta acquisteremo un'automobile nuova e andrà custodito con cura facendo attenzione a non smarrirlo. Infatti, questo numero sarà rilasciato soltanto una volta. Qualora perdessimo anche il codice, dovremo rivolgerci direttamente al produttore del veicolo che, dopo aver controllato il numero di telaio della vettura, invierà nuovamente il numero utilizzando una procedura di emergenza. In ogni caso, nella stragrande maggioranza delle auto in circolazione, questo codice può essere recuperato anche dalla centralina. L'operazione in questione non è particolarmente difficile, ma richiede l'attenzione di un esperto per farla andare a buon fine senza rischi. Un ulteriore modo per ottenere la copia delle chiavi è quello di procedere allo smontaggio delle serrature e, dopo averle attentamente esaminate, cercare di risalire alla forma della chiave originale. Anche in tale situazione sarà obbligatoria la ricodifica mediante la centralina e il codice pin. Il numero in questione è quello di maggiore importanza per l'effettuazione di tutte le operazioni che riguardano direttamente l'auto, di conseguenza è fondamentale non smarrirlo.

Duplicare la chiave: a chi bisogna rivolgersi

Possiamo richiedere la copia della chiave di un veicolo presso la rivendita dalla quale lo abbiamo acquistato, ma anche rivolgendosi a negozi di ferramenta specializzati, poiché soltanto alcuni sapranno esserci di aiuto. Optando per i secondi potremo ottenere un cospicuo risparmio economico rispetto alle concessionarie o alle case madri. Tuttavia tale scelta sarà possibile solamente se la vettura non è troppo recente dato che, in caso l'automobile fosse di nuova generazione solamente il rivenditore potrà duplicare la chiave di accensione. Secondo il parere di molti automobilisti la ferramenta presenta uno svantaggio importante in questi casi, infatti questa potrà offrire minori garanzie proprio perché soltanto le rivendite e i produttori di auto saranno capaci di ricodificare in modo adeguato la centralina del veicolo. L'esborso potrà essere del 50% più gravoso, ma il risultato ottenuto sarà notevolmente migliore.

Copia certificata della chiave

Il fatto che a una chiave sia abbinato il relativo codice meccanico quando acquistiamo un'auto ci dà la garanzia assoluta che la chiave in questione sia certificata. Per ciò, quando si richiede un duplicato, usufruendo del suddetto codice, si otterrà automaticamente una copia certificata. Quindi non saranno necessarie altre operazioni particolari.

Quanto costa duplicare le chiavi della macchina

Iniziando da un prezzo basico di 50 euro circa, che fa riferimento al caso più semplice, il costo di una copia della chiave di una macchina dipende dal modello di quest'ultima, dalla casa automobilistica che l'ha prodotta e dall'anno in cui è stata costruita. È inoltre sempre consigliato informarsi adeguatamente chiedendo un preventivo accurato per non ritrovarci con un conto salato da pagare, in particolar modo per quanto riguarda tutte quelle chiavi di ultima generazione che, come detto precedentemente, possono essere duplicate solamente dalla casa madre e dalle concessionarie espressamente autorizzate. Alcuni marchi possono richiedere un costo davvero molto elevato per un semplice duplicato, dato che si possono raggiungere facilmente anche i 500 euro. Il metodo che permette il maggior risparmio quando si tratta di duplicati, è quello di ricorrere all'acquisto di un prodotto di serie che, pur non rappresentando una copia originale e certificata, sarà funzionante anche se con qualche limitazione. Infatti, utilizzando questi prodotti "da banco" non potremo usufruire di tutte le opzioni della vettura, ad esempio della chiusura centralizzata o del telecomando in grado di comandare le diverse funzioni disponibili. Può capitare di richiedere una copia della chiave anche quando quella originale si danneggia in una sua componente, per cui risulta soltanto rotta. In questo caso per ottenere il duplicato è necessario seguire una delle procedure che abbiamo descritto precedentemente, e sommarla alla rimozione della parte di chiave rimasta incastrata all'interno di una delle serrature o direttamente nel blocchetto di accensione. Per molte automobili è possibile inoltre sostituire soltanto alcune delle componenti delle chiavi, quindi senza la necessità di copiarla interamente. Così facendo il costo della riparazione risulterà notevolmente più contenuto, ottenendo in ogni caso la massima resa e funzionalità possibile.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?