Come cambiare la targa all'auto: tutto quello che dovete sapere

Cambiare la targa dell'automobile è un'operazione regolamentata dalla legge e certamente non è una cosa che accade spesso. Tuttavia, in alcuni casi, la sostituzione della targa diventa obbligatoria o necessaria a causa di particolari eventi. Vediamo dunque, nei casi in cui questa vada cambiata forzatamente, che cosa è necessario fare, quali sono i tempi e le spese da sostenere.
Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli in vendita e scegli la tua prossima auto nuova, km 0, oppure un usato.
Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?
Quando si cambia la targa della macchina
La legge specifica in modo chiaro quando tale operazione diventa necessaria.
La sostituzione della targa è imposta nei seguenti casi:
- in seguito a un furto;
- in caso venga smarrita;
- quando risulta eccessivamente deteriorata;
- qualora venga distrutta.
Ciò vale anche quando la problematica riguarda soltanto una delle due targhe. Tre di queste casistiche sono comunque facilmente intuibili da parte della maggior parte degli automobilisti, l'unica situazione che potrebbe far insorgere dubbi infatti è quella relativa al deterioramento. Per quanto concerne l'usura della targa, il Codice della Strada specifica chiaramente che i dati espressi su quest'ultima devono essere sempre leggibili con facilità e in modo inequivocabile.
Diversamente, sarà assolutamente obbligatorio reimmatricolare l'auto.
In più, è bene essere a conoscenza del fatto che qualora si circoli su strade pubbliche con una targa poco leggibile, sbiadita, danneggiata o mancante, tale azione comporterà una sanzione di tipo amministrativo compresa tra un minimo di 41 euro fino a un massimo di 169. La stessa multa sarà applicata anche se la targa risulterà ritoccata.
Quali procedure bisogna seguire per sostituire la targa
- Prima di iniziare a muoversi è necessario presentare una denuncia nel caso in cui la targa sia stata rubata, distrutta o smarrita. Per fare ciò ci si dovrà recare presso una caserma dei carabinieri o della polizia stradale, possibilmente entro 48 ore da quando si nota la problematica. A denunciare il fatto inoltre dovrà essere obbligatoriamente l'intestatario del mezzo. Qualora si comunicasse la situazione alle autorità competenti oltre la scadenza temporale indicata precedentemente si andrà incontro a un'ulteriore ammenda che potrà superare i 300 euro.
Per ottenere la nuova targa, l'automobile verrà a tutti gli effetti reimmatricolata.
Per cui, prima di richiedere che questa procedura venga effettivamente attuata, si dovrà attendere per un periodo di tempo pari a due settimane dalla data indicata sulla denuncia effettuata in precedenza. Questo è dovuto al fatto che durante l'attesa può capitare che la targa venga ritrovata. Ciònonostante sarà comunque possibile circolare esponendo un pannello sostituivo riportante il vecchio numero di targa, inoltre un consiglio importante è quello di avere sempre con sè la copia della denuncia, per ogni evenienza.
Come si fa la nuova immatricolazione di un veicolo
- Una volta che saranno trascorsi i 15 giorni di cui abbiamo accennato poc'anzi, verrà avviato il vero e proprio procedimento per effettuare la sostituzione della targa. Per rendere questo possibile, è obbligatorio richiedere la pratica necessaria per la reimmatricolazione presso lo sportello telematico dell'automobilista.
In più, è bene essere provvisti del certificato di proprietà in versione cartacea, poiché in tale sede sarà richiesto. Senza questo documento non sarà in alcun modo possibile portare a termine il processo. Qualora non si fosse in possesso di questo documento, bisognerà tornare dalle forze dell'ordine per presentare la denuncia di smarrimento. È da sottolineare che la reimmatricolazione potrà essere completata solamente dopo aver presentato il suddetto foglio obbligatorio per completare l'iter burocratico utile per le targhe nuove. Contemporaneamente alla nuova immatricolazione dell'automobile, automaticamente scatterà la relativa iscrizione al PRA.
I moduli necessari per la sostituzione della targa
- Quando ci si reca presso lo sportello per presentare la richiesta necessaria per la sostituzione della targa di un veicolo e per la sua reimmatricolazione, bisogna presentare dei documenti specifici.
Vediamo quali sono quelli che servono: - modello DTT219: è disponibile presso tutti gli uffici ACI, allo sportello telematico dell'automobilista e negli uffici provinciali delle Motorizzazioni Civili. Una volta compilato questo documento, verrà espressamente richiesta la targa nuova e la conseguente immatricolazione. Questo modulo è completamente gratuito;
- modello NP2: lo si può trovare, sempre gratuitamente, negli stessi esercizi di quello sopradescritto e serve per richiedere la nuova iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico. Per la sua compilazione è obbligatorio il codice fiscale dell'intestatario del mezzo;
- libretto di circolazione della vettura per la quale si sta richiedendo la targa;
- certificato di proprietà in formato cartaceo, Se non presente è obbligatoria la relativa denuncia o la cosiddetta dichiarazione sostituiva;
- denuncia di furto, smarrimento, o di distruzione della vecchia targa;
- la targa deteriorata o ciò che ne rimane;
- la fotocopia della carta d'identità dell'intestatario del veicolo o un documento che attesti la sua residenza.
Qualora il mezzo fosse intestato a cittadini extracomunitari residenti in Italia, si dovrà allegare la copia del relativo permesso di soggiorno. Occorre invece un documento che dichiari la sede qualora la vettura fosse intestata ad aziende o persone giuridiche.
I costi da sostenere per cambiare la targa
- Il processo burocratico per andare a cambiare la targa dell'automobile non è gratuito, infatti l'esborso complessivo supererà i 100 euro. Tale cifra si ottiene sommando le diverse voci di costo elencate di seguito:
- l'imposta di bollo da versare per iscrivere nuovamente l'automobile al PRA, pari a 32 euro;
- l'imposta di bollo dovuta per la nuova immatricolazione, anch'essa pari a 32 euro;
- il versamento da pagare all'ACI, di circa 27 euro;
- il diritto di riscossione da versare alla Motorizzazione Civile, che ammonta a circa 10 euro;
- infine il costo della targa vera e propria, il quale è prefissato dall'apposito tariffario stilato dal dipartimento dei trasporti.
Per completare l'intera procedura correttamente, ci si può affidare alle varie agenzie automobilistiche. Tuttavia, in questo caso, ai costi elencati sopra sarà aggiunta la tariffa applicata dall'agenzia scelta.
Guide utili:
pubblicato il 10 settembre 2025

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?
Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 10 settembre 2025

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare
Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 9 settembre 2025

pubblicato il 9 settembre 2025

Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 8 settembre 2025

Leasing o noleggio a lungo termine: qual è la soluzione giusta per te?
Quando arriva il momento di cambiare auto, non sempre l’acquisto tradizionale è la scelta più conveniente.
pubblicato il 1 settembre 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025
Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 1 settembre 2025

Come risparmiare sull'acquisto e la gestione dell'auto: guida completa
Per risparmiare sulle spese legate all’auto conviene valutare con attenzione acquisto, assicurazione e gestione quotidiana, sfruttando incentivi, offerte, alternative come il noleggio e comportamenti che riducono consumi e costi accessori.
pubblicato il 1 settembre 2025

Guida completa all'acquisto di un'auto usata: consigli per trovare offerte vantaggiose
Acquistare un’auto usata è un modo efficace per risparmiare, ma richiede valutazioni attente su esigenze, budget e stato del veicolo.
pubblicato il 27 agosto 2025

Noleggio auto e assicurazione: cosa succede alla classe di merito?
Il noleggio auto, soprattutto a lungo termine, rappresenta una scelta sempre più diffusa per chi desidera guidare un veicolo senza preoccuparsi di spese impreviste.
pubblicato il 27 agosto 2025

Cos'è il leasing auto e come funziona?
Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
Le ultime news:
pubblicato il 10 aprile 2022

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa
In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 11 febbraio 2022

Tutto quello che devi sapere sul cambio Tiptronic
Tutto quello che devi sapere sul cambio Tiptronic, a partire da come è fatto e come si utilizza. Una guida pratica e semplice di un sistema molto diffuso.
pubblicato il 5 maggio 2022

Tutti gli incentivi per l'acquisto di un'auto usata
Gli incentivi per acquistare un'auto usata ci sono ed è importante usufruirne prima possibile per guidare sereni e risparmiare; vediamo di cosa si tratta.
pubblicato il 6 aprile 2022

Tutor in autostrada: come funziona, dove e quando è attivo. La guida completa
Negli ultimi anni il tutor in autostrada è divenuto una presenza fissa, ma sapete davvero come funziona, dove è attivo e le sanzioni applicate? Scopritelo con la nostra guida completa
pubblicato il 14 marzo 2022

Sistemi ADAS per l'auto: quali sono gli obbligatori
I sistemi ADAS hanno rivoluzionato il mondo automotive; vediamo quali sono gli obbligatori per legge e come funzionano.
pubblicato il 18 aprile 2022

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?
Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?
pubblicato il 4 aprile 2022

Quando e come fare rifornimento di AdBlue, l'additivo fondamentale per ridurre le emissioni
In questo articolo parleremo dell'AdBlue, un additivo obbligatorio sulle vetture alimentate a diesel per abbattere le emissioni dannose. Spiegheremo come si può capire quando è necessario fare rifornimento.
pubblicato il 7 novembre 2023

Quando conviene il noleggio a lungo termine senza anticipo?
Il noleggio a lungo termine senza anticipo: soluzione sempre più interessante per privati e aziende. Sempre più PMI si affidano al noleggio senza anticipo.
pubblicato il 31 marzo 2022

Precedenza in rotonda: le regole e il comportamento da seguire alla guida del veicolo
Le rotonde, o rotatorie, sono spesso oggetto di dibattito fra automobilisti e non solo: vediamo cosa prevede in merito il Codice della Strada e come comportarsi per evitare incidenti.
pubblicato il 8 novembre 2023

Noleggio a lungo termine per tassisti: i benefici concreti
Il noleggio a lungo termine per tassisti è un tema molto discusso tra i professionisti. Quali sono i pro e che dinamiche si legano a questo argomento.