logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cointestare un'auto: conviene? Ecco cosa dice la legge italiana

cointestare auto

Al momento dell'acquisto di un'auto, sia essa nuova, km 0, oppure usata, questa nella maggior parte dei casi viene intestata a una sola persona, che ne detiene la proprietà esclusiva. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui si decide per una cointestazione: ovvero, l'auto viene assegnata a due proprietari. In questo articolo parleremo proprio di come avviene questa procedura, e discuteremo anche della sua convenienza, secondo quanto stabilisce la vigente Legge Bersani.

Cointestare un'auto: come fare

L'automobile è considerata dalla legge un bene materiale del tutto assimilabile agli altri, ed è quindi possibile scegliere di procedere a una cointestazione, in modo che più persone ne detengano il diritto di proprietà. Il modo di agire per portare avanti questa procedura, quindi, è in tutto e per tutto simile a quello messo in atto nel caso di altri beni, e prevede che al momento dell'acquisto siano presenti entrambi i futuri proprietari. Ad esempio, se due coniugi si stanno accingendo all'acquisto di una vettura che desiderano cointestare, non dovranno fare altro che procedere normalmente alla compravendita, con la sola accortezza di presentare i documenti di entrambe le persone interessate. Entrambi dovranno, inoltre, apporre le rispettive firme. Come possiamo vedere, nulla di complicato: cointestare un'auto non prevede alcuna procedura particolare. La cointestazione, inoltre, può essere portata a termine anche tra persone che non sono legate da nessun vincolo di parentela (ad esempio, pensiamo a una coppia di fidanzati che non sono sposati). In tal modo, è possibile scegliere liberamente con chi condividere l'acquisto della propria vettura.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

A questo punto, il quesito che sorge spontaneamente riguarda le ragioni che potrebbero spingere una persona a cointestare un'auto. Ovviamente, i motivi alla base di questa scelta possono essere i più disparati, e prevalentemente concernono la volontà di trasparenza nei confronti di una persona amata o con la quale si intrattiene un rapporto particolare e caratterizzato da una solida fiducia reciproca. Ma al di là delle motivazioni private e più strettamente emotive che possono giustificare tale decisione, subentrano anche dei vantaggi. Infatti, la cointestazione può rivelarsi una strategia molto utile se, ad esempio, si eredita un veicolo. In questo caso, le spese assicurative e di manutenzione, possono essere divise in due, risultando quindi molto più sostenibili.

Cointestazione di un'auto: i vantaggi

Nella maggior parte delle circostanze, invece, la cointestazione di un veicolo non comporta dei diretti risvolti positivi, eccetto che in una situazione specifica, ovvero quando si acquista un'auto insieme a un'altra persona convivente in previsione della possibilità futura di rientrare in una classe di merito migliore relativa alla polizza RC auto. Di seguito spiegheremo nel dettaglio come si può attuare questa procedura. Partendo da un esempio pratico, supponiamo che un padre di famiglia, quindi già in possesso della patente da parecchi anni, abbia stipulato una polizza assicurativa che gli consente di godere di molti vantaggi per quanto concerne la classe di merito bonus-malus. Supponiamo anche che suo figlio sia in procinto di acquistare la sua prima macchina: in questo caso, la società assicurativa inserirà, come previsto dalla legge in vigore, la sua polizza assicurativa in quattordicesima classe. A ciò può sussistere un'eccezione: se il figlio vive nella stessa casa del padre, può beneficiare di una classe di merito maggiore, agganciando la sua polizza a quella del genitore. Come diretta conseguenza, la cifra che dovrà versare all'assicurazione sarà notevolmente più contenuta. In frangenti simili, cointestare il veicolo nuovo non solo si rivela inutile, ma può essere addirittura sconveniente, proprio perché, all'interno dello stesso nucleo famigliare, ciascun individuo può beneficiare della classe di merito migliore in termini di vantaggi economici (a patto che la residenza ufficiale dei membri coincida). In più, il genitore dovrebbe pagare la polizza RC corrispondente al bonus-malus incluso nel contratto previsto per il figlio, e ciò rappresenta uno svantaggio, come verrà spiegato di seguito. In base a quanto detto finora, è facile immaginare come le condizioni cambino in caso il figlio decida di andare a vivere da solo, uscendo così dal nucleo famigliare e prendendo una residenza diversa da quella dei genitori. Quando si verifica questa evenienza, se il veicolo risulta di sua esclusiva proprietà, egli dovrà anche abbandonare la classe di merito alla quale si poteva appoggiare convivendo con la famiglia di origine e iniziare con una nuova polizza assicurativa. In caso contrario, se l'auto è cointestata con uno dei genitori, si presenta una situazione ancora diversa. Secondo la legge italiana, infatti, il titolare della formula più conveniente, può decidere di lasciarla al figlio in modo che sia lui a sfruttarne i vantaggi che ne conseguono. In caso si opti per questa soluzione, detta eredità della classe di merito, sarà il genitore a dover iniziare con una nuova polizza assicurativa, in quanto questa è una sola e può essere detenuta solamente da una persona.

Cointestazione di un'auto: gli svantaggi

Come abbiamo avuto modo di vedere, quindi, cointestare un'auto, dal punto di vista economico relativo alla polizza RC, comporta principalmente dei risvolti negativi, soprattutto se questa decisione è guidata da un interesse di classe di merito. La cointestazione, infatti, comporta il pagamento di un premio assicurativo corrispondente a quello della persona che detiene il più elevato, in base alla classe di merito della polizza. Questo perché, secondo la legge, il punto fondamentale è rappresentato dalla minor esperienza di guida a fronte della Responsabilità Civile. Per questo motivo la soluzione che viene applicata prevede sempre il bonus-malus peggiore tra quelli dei due contraenti.

Cosa dice la legge in merito a cointestazione e comproprietà

In conclusione, esaminando le normative stabilite dalla Legge Bersani, è facile dedurre quanto poco sia conveniente, salvo casi eccezionali (come quello citato in precedenza sull'eredità di un veicolo, al netto di una tassa di successione che potrebbe comunque rivelarsi parecchio onerosa, nel caso delle auto di lusso), cointestare una macchina ed esserne i comproprietari insieme a qualcun altro. Di fatto, questa legge incoraggia a fare in modo che ciascuno detenga la proprietà esclusiva del suo personale mezzo, per ragioni che possono essere legate a più ambiti, da quello fiscale e giudiziario a quello della sicurezza su strada determinata dal comportamento degli automobilisti. Infatti, occorre tenere in considerazione i seguenti punti fissi, che costituiscono una sintesi fondamentale dei contenuti di questa normativa: la residenza ufficiale e il beneficio della classe di merito. Il primo riguarda la condizione imprescindibile della coincidenza dell'indirizzo di residenza ufficiale affinché sia possibile usufruire del bonus-malus più vantaggioso, indipendentemente dall'esistenza di un legame di parentela. Il secondo punto, invece, riassume i vantaggi della procedura di cointestazione, che interessano solo i casi in cui entrambi i contraenti siano parte dello stesso nucleo famigliare, poiché in caso di cessione (ad esempio dal padre in favore del figlio) della classe di merito migliore, sarà comunque l'altra parte a esserne danneggiata.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?