logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Classe di merito: come ereditare il bonus-malus

assicuraz auto

Dopo l'acquisto dell'auto, che sia una km 0 o un'auto usata, l'assicurazione è tra le prime cose di cui preoccuparti. Come risaputo, rappresenta un costo tutt'altro che trascurabile e da non sottovalutare, inoltre, la cosiddetta classe di merito alla quale si appartiene può contribuire in modo davvero consistente ad abbassare il prezzo anche in maniera cospicua. In questo articolo ci occuperemo proprio di questo tema, e scopriremo come la classe di merito può essere ereditata da un famigliare che non sia stato coinvolto in sinistri stradali per diversi anni.

Classe di merito: cos'è e cosa significa

La classe di merito bonus-malus rappresenta un valore volto a indicare quanto un automobilista sia incline a provocare o a essere coinvolto in svariati incidenti stradali. A tal proposito, questa ogni anno si abbassa di uno scalino, mentre aumenterà di tre o più ogni qual volta si sia responsabili di eventuali sinistri. Economicamente, tale indice va a influire in modo davvero considerevole sul costo da sostenere obbligatoriamente per mantenere attiva la propria RC auto (Responsabilità Civile), ovvero quella che comunemente viene chiamata assicurazione.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Questa è di fondamentale importanza per procedere al pagamento dei danni inflitti a persone o a cose, ma anche a quelli detti "morali", a chi ha subito un danno di qualsiasi tipo provocato da una negligenza alla guida. Le classi di merito sono in tutto 18 e tutte le volte in cui si cambia la compagnia di assicurazione, stipulando un nuovo contratto, si dovrà ripartire dalla classe numero 14, escludendo appunto tutti quei casi di ereditarietà.

Classe di merito bonus-malus: cos'è l'ereditarietà

Questa classe di merito può essere ereditata, e ciò è stabilito da un'apposita legge, ovvero la numero 40, entrata in vigore nell'ormai lontano 2007. Tale regola è più comunemente conosciuta come Legge Bersani e stabilisce che, all'interno del medesimo nucleo famigliare, ogni componente potrà beneficiare della classe di merito raggiunta dalla persona che negli anni è stata maggiormente virtuosa al volante di una vettura. Così facendo sarà possibile risparmiare anche delle ingenti somme di denaro sul costo del premio assicurativo.
Inoltre, i requisiti richiesti per poter beneficiare di tale legge sono piuttosto comuni, cosicché la maggior parte delle persone possa richiedere agevolmente l'ereditarietà della classe di merito.
Più precisamente si dovranno rispettare i seguenti aspetti:

  • è possibile ereditare la classe di merito solamente se si acquista un'automobile della stessa categoria di quella posseduta e assicurata dal parente titolare della polizza Rc auto oggetto di ereditarietà. Più praticamente, se il componente del proprio nucleo familiare ha una moto assicurata, non sarà possibile ereditare il bonus-malus assicurando una macchina. Diversamente sarà possibile beneficiare della medesima classe di merito qualora si decidesse di assicurare un ulteriore motociclo;
  • è obbligatorio che la polizia che si ha intenzione di sottoscrivere sia la prima assicurazione stipulata in assoluto, poiché questi contratti sono suscettibili a eventuali altre polizze di cui si è titolari;
  • i parenti oggetto dell'ereditarietà del bonus-malus devono obbligatoriamente essere conviventi presso la stessa abitazione;
  • bisogna infine tenere assolutamente in considerazione che l'applicabilità dell'ex legge Bersani è applicabile soltanto alle persone fisiche, per cui tutte le persone giuridiche saranno automaticamente escluse. Quindi non sarà possibile ereditare alcuna classe di merito da parte di tutti coloro che sono soci o compartecipanti a una qualsivoglia società.
    Tutti i punti sopraelencati rappresentano i requisiti fondamentali per rendere applicabile la legge che permette di ereditare la polizza assicurativa di un famigliare convivente.

Ereditarietà classe di merito bonus-malus: gli altri casi in cui è pienamente applicabile

  • Come per moltissimi altri argomenti, anche per tutto ciò che riguarda strettamente la possibilità di ereditare la classe di merito bonus-malus, è importantissimo procedere con un'attenta analisi di diversi e ulteriori aspetti. Ad esempio in alcuni nuclei famigliari può purtroppo capitare che il proprietario dell'auto sia venuto a mancare. In tale situazione, se nessun componente della famiglia è il titolare di una polizza assicurativa legata direttamente a quella del defunto, il bonus-malus non sarà oggetto di ereditarietà, a differenza della stessa automobile e di altri beni materiali, poiché questo scadrà automaticamente nel malaugurato caso in cui una persona sia deceduta.
    Tutto questo per dire che, qualora muoia l'unico intestatario ufficiale di un veicolo e allo stesso tempo questo sia anche il titolare di una classe di merito particolarmente vantaggiosa, quest'ultima non potrà essere in alcun modo utilizzata da un altro componente della famiglia. L'interessato all'ereditarietà infatti dovrà per forza di cose sottoscrivere un nuovo contratto di assicurazione e partire dalla classe di merito numero 14.
    L'unica eccezione a questa regola verrà posta in essere qualora un coniuge sia sposato in regime di cosiddetta comunione di beni. In tale situazione, diversamente dalle precedenti, sarà possibile richiedere di ereditare la polizza della persona deceduta. Tuttavia ciò dovrà essere fatto da un avvocato, specialmente nel caso in cui la compagnia assicurativa non decida autonomamente di accogliere la richiesta.
    Un'altra questione di fondamentale importanza, legata strettamente a questo tema, fa riferimento alla convivenza. Infatti, come affermato in precedenza, è obbligatorio a scopo assicurativo che tutti coloro che sono soggetti all'eredità di una polizza RC siano residenti presso la stessa abitazione. Per questo motivo i reali legami di parentela passeranno in secondo piano rispetto alla reale convivenza tra due persone fisiche, in quanto soltanto quest'ultima sarà essenziale per usufruire di tutti i vantaggi economici legati alla possibilità di sfruttare la classe di merito più vantaggiosa.
    Ciò significa che tutti coloro che condividono la stessa residenza, siano essi conviventi, fratelli o sorelle, genitori e figli, coniugi e così via, saranno automaticamente considerati come possibili aventi diritto all'ereditarietà di una polizza assicurativa. Ovviamente, tale condizione non avrà alcun legame con quanto riguarda la possibilità di ereditare ulteriori beni di tipo materiale dall'eventuale morte di un soggetto, poiché in questo specifico caso, soltanto gli eredi, ovvero i parenti legati da un legame di parentela riconosciuto, saranno i beneficiari di ulteriori possedimenti materiali di chi è venuto a mancare.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?