logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Citycar e utilitarie usate: le caratteristiche dei 10 migliori modelli disponibili su Miacar

480582406 m

Ad oggi, il settore automobilistico offre moltissime sottocategorie di diverse vetture. Possiamo trovare auto famigliari, fuoristrada, sportive e tanto altro, tutte progettate per scopi ben precisi e con caratteristiche in grado di soddisfare le richieste degli automobilisti. Tuttavia, spesso e volentieri, l’automobile viene utilizzata per lo più per gli spostamenti in città piuttosto che per le piacevoli gite fuori porta. Motivo per cui, moltissime case automobilistiche hanno avviato la produzione di altrettante citycar e utilitarie.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Vediamo dunque quali sono le 10 migliori citycar e vetture utilitarie disponibili per l’acquisto sul sito di Miacar.it.
Se stai pensando di cambiare la tua vettura, confronta i migliori modelli a noleggio lungo termine e scegli la tua prossima auto nuova, o usato.

Fiat Punto

La Fiat Punto, unita a quale piccolo ritocco estetico che ha saputo rendere la linea più al passo coi tempi, è un’automobile vivace e non particolarmente assetata di carburante. L’abitacolo è confortevole e spazioso, inoltre l’utilitaria Fiat ormai fuori produzione è ancora agilissima nei contesti cittadini, nonostante la visibilità posteriore risulti tutto sommato ridotta a causa del lunotto di piccole dimensioni. Alla guida si dimostra ancora validissima e adatta per percorrere sia i percorsi più tortuosi che le più veloci autostrade.

Peugeot 208

La Peugeot 208 è una piccola automobile a 5 porte basata interamente sulla meccanica che caratterizza anche la nuova Opel Corsa. Questa Peugeot vanta una linea morbida ma al contempo aggressiva grazie al design che interessa la fanaleria e la mascherina anteriore. L’abitacolo ha uno stile personale ed è ben rifinito, completo, nelle versioni più equipaggiate, di un cruscotto interamente digitale e 3D. La leggibilità è ottima, tanto nelle versioni digitali che in quelle analogiche, merito anche della posizione di guida e di quella del piccolo volante posizionato in basso. L’abitabilità è buona per tutti gli occupanti, e lo spazio per eventuali bagagli è più che discreto considerando le dimensioni complessive dell’auto.

Fiat Panda

Le linee della Fiat Panda sono quelle tipiche delle piccole vetture multispazio. Il disegno è per lo più squadrato ma con gli spigoli dolcemente smussati, caratteristica che rende simpatico l’aspetto complessivo della Panda. L’abitacolo è semplice ma offre un’abitabilità buona e tutto lo spazio necessario a quattro passeggeri. Tuttavia, l’omologazione per il quinto posto deve essere richiesta e pagata successivamente.

Renault Twingo

La Renault Twingo vanta dimensioni tipiche di una piccola citycar, infatti è lunga solamente 3,61 m. Inoltre, può essere acquistata anche in versione cabriolet, completa di un ampio tettuccio apribile in tela. Il propulsore è montato sull’asse che congiunge le ruote posteriori, che saranno dunque quelle che daranno trazione all’automobile. Nonostante la compattezza l’abitacolo si rivela spazioso, completo di quattro portiere e omologato per quattro passeggeri. Gli interni sono ben rifiniti, con la disponibilità di personalizzare plancia e consolle scegliendo inserti colorati che possono essere abbinati al rivestimento bicolore dei sedili.

Lancia Ypsilon

La piccola Lancia Ypsilon è caratterizzata da una scocca assolutamente originale che combina linee rétro e moderne. Inoltre, è una pratica citycar 5 porte perfetta per gli spostamenti nei contesti cittadini. La vettura ha subito numerosi restyling che hanno contribuito a rendere più completo e al passo coi tempi l’equipaggiamento di bordo della Lancia Ypsilon, completo di un moderno sistema multimediale. L’automobile resta dunque piccola ma elegante e dal design sempre curato. Tuttavia, le dotazioni di sicurezza appaiono ormai superate.

Citroen C1

L’ultima versione della Citroen C1 ha acquisito una maggiore personalità ed è una vettura davvero completa, specialmente considerando il suo prezzo. L’automobile è piccola, misura poco meno di 3,5 metri, tuttavia è in grado di offrire agli occupanti una buona abitabilità e tutto il comfort necessario per viaggiare comodi. Le finiture interne appaiono tutto sommato buone, ma qualche elemento resta da migliorare. Guidarla è semplice, prefetta in città ma anche sui percorsi extraurbani grazie al piccolo propulsore 3 cilindri da 1.000cc. Il motore si dimostra però piuttosto rumoroso, anche se questa caratteristica può essere trascurata per merito dei suoi ridotti consumi. L’equipaggiamento di serie resta invece apprezzabile, anche per quanto concerne gli aspetti legati alle dotazioni di sicurezza alla guida.

Fiat 500

A 15 anni dal suo debutto, la nuova Fiat 500 è in grado di conservare un’estetica davvero unica e intramontabile che, grazie al restyling del 2015, acquisisce una maggiore ricercatezza. Gli interni sono caratterizzati da un design ispirato al passato, ma i rivestimenti sono davvero accattivanti, personalizzabili e colorati. La piccola citycar di Fiat è omologata per il trasporto di 4 passeggeri, tuttavia lo spazio sulle sedute posteriori è piuttosto ristretto. La posizione di guida è invece rialzata e regolabile mentre il bagagliaio offre una capienza più che dignitosa, specialmente se paragonata alle dimensioni complessive della 500. L’impianto multimediale non ha nulla da invidiare alle rivali, infatti è completo di un display da 5 o 7 pollici posizionato al centro del cruscotto. Inoltre, quest’ultimo può essere integrato a un’autoradio digitale completa di applicazioni dedicate e di navigatore satellitare. Purtroppo è assente la possibilità di installare un lettore CD.

Opel Corsa

L’ultima versione della Opel Corsa non ha caratteristiche che la accomunano con il precedente modello, vettura dalla meccanica parzialmente condivisa con la Grande Punto. Infatti, questa generazione è strettamente imparentata con altre piccole vetture facenti parte dell’ex gruppo francese PSA, tra cui troviamo la Peugeot 208 o la DS3. La Corsa è disponibile solamente in formato a 5 porte, ma il suo design è comunque caratterizzato da un disegno piuttosto rigoroso e senza fronzoli, capace di trasmettere un grande senso di robustezza e solidità unito a un buon livello di dinamismo. Nonostante appaia semplice, l’abitacolo risulta arioso, accogliente e assemblato con cura. Al centro della plancia domina invece un grande display, disponibile anche in versione da 10 pollici di diagonale, utile per il controllo di tutti i sistemi multimediali di bordo.

Toyota Yaris

La Toyota Yaris è stata completamente rivoluzionata ed è stata l’unica vettura in grado di sdoganare i sistemi di propulsione ibridi. Un tempo, questa automobile prodotta dalla casa automobilistica giapponese, rappresentava una semplice utilitaria caratterizzata da una grande praticità, da un abitacolo comodo e da tutto ciò che serve per muoversi in città. Oggi, leggermente modificata nelle proporzioni, la Yaris diventa più sinuosa, accattivante e dinamica. Il tutto senza rinunciare all’abitabilità, grazie a un abitacolo comodo per quattro passeggeri. Il portabagagli è invece di capienza discreta, nonostante appaia leggermente più piccolo rispetto alle versioni precedenti e alle principali rivali.

Audi A1

L’Audi A1 è un’automobile a 5 porte caratterizzata da una linea aggressiva e slanciata che vanta una buona abitabilità e una capienza del baule posteriore più che soddisfacente, specialmente se paragonata alle misure dell’auto. L’abitacolo è moderno, realizzato seguendo delle linee spigolose, completo di cruscotto digitale e di display centrale per il controllo dei sistemi multimediali. La posizione di guida è perfetta per adattarsi a tutte le stature, la seduta è comoda ma la qualità complessiva dei materiali utilizzati potrebbe essere migliorata ulteriormente. Al volante si dimostra piacevolmente dinamica, caratterizzata da uno sterzo preciso ma allo stesso tempo leggero che permette un’elevata tenuta di strada.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?