logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Catene da neve a ragno: installazione, vantaggi e costo

neve

Quando si avvicina il periodo invernale gli automobilisti devono necessariamente dotarsi delle giuste attrezzature per viaggiare in totale sicurezza con la propria vettura anche sulle superfici più scivolose, come quelle ghiacciate e innevate. In tale ottica, si ha la possibilità di agire in più modi, in quanto, oltre all'opportunità di poter montare degli appositi pneumatici sulla vettura in questione, si può optare anche per delle specifiche catene da neve, scegliendo tra quelle classiche e quelle a ragno. Prima di effettuare tale scelta è opportuno informarsi al meglio sulle varie opzioni, cercando di capire soprattutto le caratteristiche delle catene da neve ragno, che si stanno imponendo sul mercato negli ultimi anni.

Il ruolo delle catene da neve ragno per auto

Come già accennato in precedenza, in prossimità della stagione invernale gli automobilisti sono costretti a fare i conti con le problematiche relative alle basse temperature e, di conseguenza, con delle condizioni dell'asfalto poco sicure. Tale problematica si riscontra soprattutto nelle strade dei centri urbani sviluppati in altitudine, visto che in questo frangente si raggiungono più facilmente le temperature rigide, che possono portare ad avere delle strade ghiacciate o innevate. Il mercato in questione mette a disposizione due diverse tipologie di catene da neve, vale a dire le classiche e le cosiddette a ragno. Negli ultimi anni, le prime, caratterizzate dalla forma a rombo, risultano essere ormai superate, dal momento che il modello a ragno è allo stesso tempo sia più facile da installare sia più performante.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Infine, è opportuno segnalare che anche per questa tipologia è sufficiente montare le catene esclusivamente sulle ruote motrici del veicolo, attraverso un sistema di installazione molto più semplice, dal momento che non si ha la necessità di fissare le catene sul lato interno della ruota.

A prescindere quindi che, tra le offerte auto presenti su MiaCar.it si cerchi un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate la propria nuova vettura, ecco che sapere come montare le catene ragno diventa importante.

Come si installano le catene da neve a ragno?

Negli ultimi tempi sono sempre più gli automobilisti che decidono di dotarsi di catene da neve a ragno per contrastare gli asfalti ghiacciati e innevati, piuttosto che optare per le gomme termiche o per le classiche catene. In particolare, uno dei motivi principali che spinge i conducenti a scegliere di acquistare tale modello di catene da neve sta proprio nella facilità di montaggio. Inoltre, è opportuno segnalare che, grazie all'innovativo sistema di installazione, le catene a ragno possono essere facilmente montate anche sulle vetture che presentano la dicitura non catenabili sul libretto di circolazione. Nonostante possano esserci delle differenze tra i vari prodotti presenti sul mercato, tutti sono accomunati dal fatto che il sistema presenta due pezzi: quello riguardante l'ancoraggio alla ruota e quello inerente alla catena vera e propria. L'installazione, certamente più semplice e rapida rispetto al lavoro da effettuare con le classiche catene, richiede un quantitativo di tempo maggiore solo quando si monta la struttura per la prima volta. Infatti, si ha la possibilità di fissare l'adattatore per il sistema di ancoraggio alla ruota all'inizio della stagione invernale e lasciarlo in quella posizione per tutto il periodo in cui le temperature sono rigide. Per svolgere tale operazione bisogna estrarre il bullone della ruota, fissare il pezzo di riferimento e inserire nuovamente il bullone al suo posto. In caso di necessità basterà, quindi, montare la struttura di ancoraggio alla parte esterna della ruota attraverso gli adattatori fissati sui vari bulloni e successivamente procedere all'installazione delle catene sul sistema in questione, facendo particolare attenzione a far coincidere i punti contrassegnati. Naturalmente nelle prime occasioni il processo può sembrare complicato, ma quando si effettuerà l'operazione per diverse volte il tutto sembrerà estremamente facile, impiegando così pochi secondi per montare la catena da neve a ragno sulla ruota. In aggiunta a ciò, è doveroso mettere a conoscenza dei lettori che in commercio sono disponibili anche dei modelli dotati di un sistema di ancoraggio leggermente diverso, dal momento che deve essere installato sul cerchione.

Cosa prevede la normativa?

In Italia esistono delle norme specifiche riguardanti le misure di sicurezza per la circolazione delle automobili nel periodo invernale. Infatti, il Codice della Strada prevede che ogni vettura debba essere equipaggiata nel modo corretto durante i mesi più freddi dell'anno, avendo l'opportunità di montare delle gomme termiche o delle catene da neve. Quest'ultima possibilità, anche se non risulta essere la più comoda, viene scelta da buona parte degli automobilisti; in particolare da coloro che devono percorrere quotidianamente dei tratti ghiacciati, visto che l'efficacia delle catene da neve è sicuramente superiore rispetto a quella degli pneumatici termici. Inoltre, l'obbligo previsto dalla legge impone di tenere sempre a bordo le catene, ma di montarle solo quando è necessario. Si evince facilmente che in questo modo si ha l'opportunità di guidare con le classiche gomme anche nel periodo invernale quando le temperature e, di conseguenza, le condizioni dell'asfalto lo permettono.

Vantaggi e svantaggi delle catene da neve a ragno

Le catene da neve a ragno sono usate da numerosi automobilisti, visto che comportano diversi benefici, anche se bisogna specificare che in alcune occasioni si preferiscono altre soluzioni. Per fare una valutazione completa sulla convenienza di utilizzo di questo sistema è doveroso approfondire l'argomento andando a esaminare i vantaggi e gli svantaggi delle catene a ragno.

Vantaggi

Il vantaggio principale di tale prodotto sta nella praticità di utilizzo, dal momento che le catene a ragno sono allo stesso tempo facili e comode da installare, tenendo presente che si ha la possibilità di lasciare gli adattatori montati sulle ruote per tutto l'inverno. Inoltre, il sistema è stato pensato per far in modo che la catena vada a fissarsi quasi in maniera automatica sulla struttura di ancoraggio precedentemente installata, permettendo così al conducente della vettura di sistemare le catene in pochi minuti. Ovviamente, il tempo necessario per montare le classiche catene da neve è maggiore perché, oltre a dover effettuare l'installazione anche nella parte interna della ruota, c'è bisogno che la vettura si sposti di qualche metro per far entrare correttamente le catene nella loro posizione. La rapidità delle operazioni di installazione è una componente di assoluta importanza anche per quanto riguarda l'aspetto della sicurezza, dal momento che bisogna considerare che in più occasioni l'automobilista potrebbe essere costretto a montare le catene in zone di montagna al calar della notte e, di conseguenza, in condizioni di scarsa luminosità. Si evince facilmente che un montaggio più semplice permette di rimanere poco tempo al di fuori della propria automobile, portando al minimo il rischio di fare qualche incontro indesiderato.

Svantaggi

Nonostante l'installazione delle catene sia rapida e comoda, risulta essere ugualmente un'operazione che infastidisce diversi automobilisti, che continuano a preferire il passaggio alle gomme termiche nel periodo invernale. In aggiunta a ciò, si deve tenere anche conto che il sistema di ancoraggio fissato sulle ruote non è esteticamente il massimo da vedere, anche se in realtà il mercato offre diversi modelli che vanno in parte a mascherare tale problema. Infine, è opportuno considerare anche il prezzo di acquisto delle catene da neve a ragno, in quanto tale sistema è sicuramente più costoso rispetto alle tradizionali catene.

Prezzo delle catene da neve a ragno

Le catene da neve a ragno hanno un prezzo notevolmente maggiore rispetto a quelle classiche, in quanto la tecnologia presente su questo prodotto è di gran lunga più innovativa, portando ad avere dei sostanziali vantaggi in termini di praticità. Nello specifico, non è possibile stabilire un prezzo preciso di tale sistema, dal momento che in commercio sono disponibili vari modelli che si differenziano per la qualità dei materiali utilizzati e per la differente struttura di montaggio presente. A ogni modo, si può affermare che l'esborso minimo da effettuare per ogni singola ruota è di circa 150 euro, mentre i modelli più performanti possono arrivare ad avere un costo pari a 500 euro. Considerando che è necessario comprare almeno un paio di catene da neve a ragno, la spesa minima da affrontare è di 300 euro. In tutto ciò, naturalmente, si deve tenere conto del fatto che si tratta di un acquisto da effettuare una sola volta, visto che le catene possono essere tranquillamente conservate e usate negli anni successivi.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?