logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Catena di distribuzione: quando cambiarla e perché

catena di distribuzione

La catena di distribuzione è un elemento essenziale dell'organo motore. Allo stesso modo della cinghia di distribuzione infatti, ha il compito di mettere in fase sia il movimento delle valvole all'interno della testata, che dell'albero motore, garantendone così il corretto funzionamento. É molto importante sapere come funziona e quando va sostituita, specie nel caso delle auto usate. Una rottura accidentale causata da diversi fattori, può generare seri danni a tutto l'apparato propulsivo, creando problematiche non indifferenti anche in ordine di costo di riparazione.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Cos'è e come funziona la catena di distribuzione

La catena di distribuzione, nasce con l'obiettivo di facilitare e sincronizzare, la trasmissione del moto rotatorio inclusivo dell'albero motore e regolare l'apertura e la chiusura delle valvole all'interno della testata. Bisogna fare innanzitutto molta attenzione al suo nome però; infatti oltre la catena di distribuzione esiste anche la cinghia di distribuzione, facilmente confondibile per assonanza ma completamente diversa, nella forma e nella struttura. Un primo aspetto fondamentale che caratterizza al catena è rappresentato dal materiale con cui è realizzata (metallo), che a differenza della cinghia in plastica, la rende molto più longeva e resistente. Il suo utilizzo è molto diffuso e comune in campo motociclistico, e decisamente molto meno frequente sulle autovetture, dovuto principalmente dal fatto che le due ruote raggiungono dei regimi di giri motore molto più elevati, a dispetto delle auto, e di conseguenza necessitano di caratteristiche differenti. La sua funzionalità, è quella di muoversi attraverso le pulegge, mantenendo una determinata tensione infatti riesce a far mettere in movimento il sistema di trasmissione, e soprattutto la puleggia dell'albero a camme. Infatti, in sua assenza, le valvole che gestiscono alcune fasi del motore (aspirazione, compressione, espansione, scarico), non avrebbero la possibilità di riuscire a chiudersi e aprirsi correttamente, non innescando quindi il processo di combustione. Il sistema di trasmissione della distribuzione va inoltre ad includere nel suo funzionamento anche una pompa dell'acqua; quest'ultima risulta essere di fondamentale importanza al fine di diminuire la temperatura d'esercizio dei motori con un sistema di raffreddamento a liquido.

Catena di distribuzione: vantaggi e svantaggi

Come accennato, ci sono alcuni vantaggi e svantaggi nell'avere un motore con una catena di distribuzione, e vediamo quali.

Vantaggi

Durata

La durata è, senza ombra di dubbio, una tra le caratteristiche fondamentali e più vantaggiose della catena di distribuzione. La sua manutenzione, infatti, è tra le più basse della categoria e, a differenza della cinghia in plastica che necessita di essere sostituita ogni 90/100.000 chilometri circa, la catena viene garantita da molti brand automobilistici addirittura a volte fino a 300.000 chilometri, o, in alcuni casi, per un periodo di dieci o più anni.

Prestazioni

La capacità di effettiva trasmissione di una catena di distribuzione, è decisamente superiore a tutte le altre tipologie di materiali. La sua struttura in metallo a maglie ravvicinate infatti, le garantisce una maggiore capacità di precisione nel moto ciclico, offrendo la possibilità di conferire maggiore potenza a tutto l'impianto di trasmissione.

Controllo

La sua composizione e i suoi elementi metallici, favoriscono una maggiore trazione tra l'albero motore e le valvole, favorendone l'apertura e la chiusura in maniera più precisa e accurata, aumentando quindi di conseguenza anche il controllo del meccanismo di tensione.

Svantaggi

Rumore

Il Primo e certamente più rilevante svantaggio della catena di distribuzione, è il rumore provocato dal suo funzionamento, il quale negli anni ha dato parecchio filo da torcere a molti sviluppatori di case automobilistiche. Per un lungo periodo infatti, le automobili non venivano più equipaggiate attraverso la catena, poiché in quanto rumorosa e vibrante, sembrava riscuotere ben pochi consensi tra gli utilizzatori delle auto. Solo negli ultimi anni, grazie soprattutto allo sviluppo di motori sempre più equilibrati e lineari, il mercato ha visto nuovamente nascere diversi modelli nuovamente equipaggiati con questo componente.

Rottura del motore

Può sembrare apparentemente un errore, perché in realtà è vero che la catena di distribuzione ha, dalla sua, la peculiarità di essere più resistente della cinghia, ma è anche vero che nel momento in cui dovesse accidentalmente rompersi, i danni provocati avrebbero un'entità di gran lunga maggiore a dispetto della cinghia in plastica, che probabilmente andrebbe solamente ad intaccare la testata.

Vibrazioni

Oltre al rumore, un altro fattore che ha riscosso poco successo tra i clienti degli autosaloni, è stato l'emissione di forti vibrazioni da parte del movimento della catena. Molti clienti infatti, si lamentavano delle vibrazioni percepite durante la guida, specialmente a bassi regimi del motore, ulteriore motivo per decidere di installare sempre più spesso le cinghie in plastica.

Quando cambiare la catena di distribuzione

Spesso la catena di distribuzione non prevede la necessità d'intervenire nel corso del tempo in modo significativo, in merito alla sua manutenzione ordinaria, se non con un controllo preventivo effettuato di rado dal meccanico. La prassi migliore, in questi casi, rimane comunque quella di verificare attraverso il libretto di uso e manutenzione del veicolo, la presenza di una eventuale indicazione in merito alla sua sostituzione, poiché ogni casa automobilistica la garantisce per un certo chilometraggio o un determinato lasso di tempo, che può essere più o meno lungo. Di norma, possiamo dire che si tratta comunque di un'operazione che viene effettuata quando l'auto ha raggiunto un determinato chilometraggio, e pertanto necessita fisiologicamente di maggiori controlli. E non avendo alcuna spia di segnalazione dedicata, è naturale che l'unico campanello d'allarme preventivo, al fine di evitare rotture e complicanze, possa essere quello di un controllo da parte del meccanico. Riuscire a capire quando la catena comincia ad essere molto usurata o addirittura quando qualcuno dei suoi componenti aggiuntivi (bulloni, dadi e tenditori), inizia a perdere d'efficacia nella sua funzione, non è un gioco da ragazzi. Se infatti la catena ha una durata molto lunga durante la vita di un'automobile, lo stesso discorso non vale per uno dei suoi componenti funzionali principali: il tendicatena. Si tratta di un dispositivo di tensione, il cui scopo principale è quello di ridurre tutte le oscillazioni generate da quest'ultima all'interno dei suoi binari, evitando così di farla sbattere sul telaio, rischiando di uscire dal suo circuito di tensione. Capire quindi esattamente qual è il rumore di una catena di distribuzione che, come si dice in gergo "sbatte", ovvero sta perdendo tensione e inizia a urtare contro il carter di copertura, risulta abbastanza complicato anche ad un orecchio molto esperto. In questi casi, la sostituzione immediata è quantomai la scelta più azzeccata, e molto spesso le officine meccaniche suggeriscono di cambiare, assieme al kit catena, anche la pompa dell'acqua, poiché quest'ultima, lavorando a stretto contatto con la distribuzione, può addirittura causarne accidentalmente la rottura. Di sicuro, una manutenzione ordinaria e corretta del veicolo, offrirà la possibilità di garantire una maggiore tranquillità nell'utilizzo e nella sicurezza del vostro autoveicolo, e di conseguenza anche della catena di distribuzione, riuscendo ad avere un mezzo costantemente monitorato e accuratamente controllato dal vostro meccanico di fiducia.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?