logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Car wrapping: che cos'è e quanto costa

car wrapping

Il cosiddetto car wrapping, è diventato un metodo sempre più apprezzato e diffuso per cambiare il colore della propria automobile. In questo articolo vedremo nel dettaglio di cosa si tratta più precisamente, quanto costa l'intero procedimento e in quale occasione può rappresentare la migliore soluzione per la nostra auto.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Non ti piace il colore della tua vettura? Cambiala, scegliendo tra i migliori modelli proposti su Miacar.it: qui potrai trovare sia auto usate, sia modelli di auto nuove o a km 0.

Car wrapping: cos'è

In sostanza, il car wrapping consiste nel ricoprire la carrozzeria di una vettura utilizzando un'apposita pellicola adesiva con l'intento di modificarne l'estetica complessiva. Si tratta dunque di un vero e proprio procedimento di tuning, ovvero tutte quelle modifiche che sono in grado di rendere una macchina totalmente differente rispetto alla versione di serie immessa sul mercato dal produttore.
Il wrapping appartiene dunque a quella parte del tuning che interessa le parti puramente estetiche. Per tale motivo è permesso dalla legge, senza alcun tipo di limite per quanto concerne la circolazione su strada pubblica. Tuttavia resta vietata l'installazione di parti aggiuntive che sporgono oltre la sagoma della vettura. Se non siamo amanti delle modifiche e preferiamo mantenere l'originalità del veicolo, possiamo domandarci che cosa spinga un automobilista a ricoprire con una pellicola adesiva una carrozzeria impeccabile.
A questo riguardo è bene sottolineare che tali film adesivi sono solitamente prodotti di ottima qualità e permettono una pressoché infinita possibilità di personalizzare la finitura di un'automobile. Infatti grazie al wrapping si ha modo di creare ogni sorta di disegno o di scritta in moltissimi colori differenti che renderanno l'autovettura decisamente unica.

Le pellicole per wrappare la nostra auto

Le pellicole utilizzate per ricoprire un'auto di solito sono costituite di un laminato perlopiù lucido, ovvero un sottile foglio di materiale plastico che verrà stampato a getto d'inchiostro secondo le esigenze del cliente. Posteriormente a questo film adesivo vine applicato un collante, largamente collaudato, in grado di non intaccare la verniciatura e di essere facilmente rimosso con un semplice lavaggio qualora volessimo riportare la vettura allo stato originale.
Sul mercato sono disponibili moltissime tipologie di pellicola che possono essere commercializzate sia come singoli fogli di dimensioni variabili, che come e propri rotoli.
Vediamo quindi quali solo le finiture più richieste:

  • pellicola a effetto fibra di carbonio: questa è capace di riprodurre fedelmente l'effetto tipico della vera fibra di carbonio ed è disponibile anche in diversi colori, diversi dal classico nero;
  • pellicola opaca o lucida: da modo di donare all'auto un colore opaco o particolarmente lucido. La prima è particolarmente diffusa e restituisce un look che può essere d'impatto o elegante;
  • pellicola spazzolata o cromata: questa è usata principalmente in ambito motociclistico e punta a ottenere l'effetto che avrebbe il metallo non verniciato;
  • pellicola mimetica o simil legno: decisamente una soluzione originale in grado di trasmettere grande personalità. Quella mimetica è quella che maggiormente viene utilizzata ed è possibile vedere più spesso per le strade di molte città;
  • pellicola perlata e iridescente; capaci di restituire effetti ottici unici in base a come la luce le colpisce. La vernice di questa tipologia è da sempre molto costosa e poco diffusa, tuttavia è utilizzata molto nel tuning e impiegata su particolari automobili che vogliono distinguersi dalla concorrenza. Un esempio era rappresentato dalle britanniche TVR;
  • pellicola "StickersBomb": una soluzione molto fantasiosa, colorata e sgargiante ispirata ai murales metropolitani;
  • pellicola a effetto pelle: si tratta di una finitura curiosa e audace, che ripropone l'effetto dei materiali realizzati in vera pelle per l'interno degli abitacoli anche per le parti esterne della scocca.
    Come abbiamo avuto modo di osservare, la pratica del car wrapping rientra senza ombra di dubbio nel settore che si occupa delle modifiche estetiche di un'automobile Tuttavia, non dobbiamo immaginarlo come un qualcosa di esclusivamente dedicato alle vetture da rally, oppure agli automobilisti che apprezzano le macchine modificate in ogni componente. Infatti, ricoprire un'automobile può essere una valida alternativa per trasformare il proprio veicolo rendendolo unico e di classe senza spendere una cifra troppo elevata. In più scegliendo il car wrapping otterremo un risultato reversibile in ogni momento senza necessitare di interventi invasivi e costosi come una classica riverniciatura.

Quanto costa il car wrapping

  • Vediamo ora a chi possiamo rivolgerci per far ricoprire la nostra macchina e quali sono i prezzi di tale operazione. Il rivestimento di un'auto viene portato a termine in apposite officine, di solito rappresentate dalle carrozzerie che hanno deciso di credere in questa recente tecnologia. Diversamente, l'intero processo è svolto da installatori professionisti esperti di tuning e modifiche estetiche, tra i quali possiamo trovare anche alcuni tecnici che si occupano di impianti stereo. Nel nostro Paese sono numerosissimi i centri dedicatii, e con l'ausilio di internet non avremo alcun problema nell'individuarne uno che fa al caso nostro.
    Per quanto concerne il costo, possiamo dire che l'esborso medio è compreso tra un minimo di 1000 e un massimo di 3000 euro. Questa cifra può variare in base alla dimensione del veicolo e della difficoltà di applicazione della pellicola. È bene inoltre ricordare che se optassimo per la riverniciatura o per delle vere e proprie aerografie il costo finale sarebbe decisamente superiore.

Perché optare per il wrapping

  • Il wrapping rappresenta dunque una delle moltissime soluzioni disponibili per donare un nuovo aspetto alla nostra auto; ma per quale motivo dovremmo optare per l'applicazione di un adesivo al posto di un intervento che preveda l'impiego della vernice?
    Le motivazioni possono essere davvero tante e, senza tenere in considerazione l'aspetto del tuning, possiamo elencarne sicuramente alcune:
  • l'applicazione di un film adesivo è capace di donare una protezione aggiuntiva alla carrozzeria dell'automobile per un lungo periodo di tempo. Le pellicole sono in grado di prevenire i danni di tipo accidentale o atmosferico alla verniciatura sottostante. Per questo motivo il wrapping è un ottima soluzione per preservare più a lungo una vettura;
  • wrappare la macchina è una buona idea per migliorarne l'aspetto senza interventi invasivi e troppo costosi;
  • il car wrapping può essere sfruttato per l'ambito pubblicitario e promozionale di un'attività imprenditoriale.

Guide utili:

pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?