logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cambio sequenziale: funzionamento, specifiche principali, tipologie e potenziali vantaggi

Cambio automatico

Cos'è un cambio sequenziale

Prima di definire il cambio sequenziale è opportuno sottolineare cosa sia un cambio, con questo termine si identifica l'insieme degli organi meccanici capaci di garantire l'inserimento dei rapporti di marcia durante la guida, sia in maniera crescente che decrescente. Il cambio sequenziale è uno strumento che permette di diminuire oppure aumentare i rapporti di marcia in modo automatico (in sequenza), cioè dalla prima marcia alla più alta e viceversa, eliminando i punti intermedi, ossia la folle. Tale processo pone il guidatore nella condizione di poter cambiare i rapporti di marcia in maniera progressiva, ma singolarmente. Il veicolo, o per meglio dire il cambio sequenziale, ha la capacità di innestare le marce senza saltare, per esempio dalla quarta alla seconda marcia. Entrando più nel dettaglio un cambio sequenziale ha l'obiettivo di sfruttare la dimensione degli ingranaggi per ridurre al minimo i giri delle ruote rispetto a quelle dell'albero motore, fino al raggiungimento dell'ultima marcia. Tecnicamente i rapporti inferiori vengono identificati come una riduzione meccanica che permette all'automobile di procedere più lentamente e sfruttare al meglio la potenza erogata dal propulsore. Nella gran parte dei veicoli commerciali la sequenza di un cambio sequenziale è R, N, 1, 2, 3, 4, 5, 6 e il passaggio da un rapporto all'altro è vincolato necessariamente alla successione di questa sequenza.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

A prescindere quindi che, tra le offerte auto presenti su MiaCar.it si cerchi un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate la propria nuova vettura, ecco che sapere come funziona il cambio Tiptronic diventa importante, soprattutto se si è orientati verso una vettura con cambio automatico.

Come funziona un cambio sequenziale

Il funzionamento di un cambio sequenziale è molto semplice, questo si basa principalmente su due tipologie di comandi: leva di cambio e paddle. Leva di cambio: questo strumento non è altro che il collegamento diretto tra il guidatore e il cambio della vettura, capace di impostare la sequenza iniziale di avvio della marcia. Paddle: moltissimi cambi sequenziali, soprattutto rivolti al mercato americano, montano delle palette dietro il volante dello sterzo così da avviare la marcia su strada. Condizione fondamentale, per il funzionamento di un cambio sequenziale, è l'attivazione della leva posta lungo il tunnel centrale per selezionare la modalità di guida. Non tutte le automobili hanno le stesse modalità di guida ed è importante settare l'impostazione tecnica più consona alle indicazioni dell'azienda costruttrice. Nella gran parte dei casi il selettore di guida è composto da un rotore che rappresenta il comando fisico, mentre in altri modelli vi è solo la necessità di spostare la leva sulla marcia desiderata. In questo specifico caso si ha la lettera N per la posizione neutrale, R per la retromarcia, M per la modalità manuale e A per quella di marcia. L'innesco dei rapporti avviene necessariamente con la leva oppure con i paddle, nel primo caso vi è lo spostamento della leva verso le estremità del cambio, nel secondo caso c'è solo l'attivazione delle marce più alte sulla parte destra dello sterzo e più basse su quella sinistra. Sin dalla loro realizzazione le palette riportano il simbolo (+) e (-) per rendere più semplice al pilota la comprensione di come si incrementino o riducano i rapporti di marcia.

Caratteristiche del cambio sequenziale

Quando si utilizza un cambio sequenziale ci si ritrova principalmente tre caratteristiche differenti rispetto a un cambio tradizionale, nello specifico è possibile determinare delle difformità in: frizione, tempo di trazione e danneggiamento.

Frizione

La caratteristica più rilevante di un cambio sequenziale risiede nella completa assenza della frizione, cioè quel dispositivo capace di separare cambio e albero motore per un lasso di tempo utile a cambiare la marcia, indispensabile per evitare danneggiamenti meccanici. La gestione elettronica di un cambio sequenziale permette, attraverso palette o leva, di cambiare i rapporti automaticamente passando alla marcia successiva svolgendo la stessa funzione della frizione, ma senza tempi di attivazione. La mancanza della frizione garantisce una guida molto più semplice, reattiva e rapida garantendo migliori prestazioni e meno distrazioni.

Tempo di trazione

Una delle caratteristiche più significative di un cambio sequenziale risiede nel tempo di trazione, una vettura con questa tipologia di cambio impiega un tempo nettamente inferiore a ogni cambio di rapporto, restando molto più in tempo di trazione rispetto a un cambio tradizionale. Ciò è particolarmente significativo nelle modalità di guida sportiva poiché garantisce una miglior tenuta su strada anche in fase di cambio del rapporto di marcia. Ciò è dovuto all'abbassamento dei tempi di reazione che usualmente sono necessari per passare da una marcia all'altra. Tale condizione consente di avere frenate più semplici e sorpassi efficaci anche in pendenza.

Danneggiamento

Fattore di assoluta importanza per un cambio sequenziale è la capacità di sfruttare il controllo elettronico per evitare regimi troppo elevati durante il cambio di rapporto. Esclusi malfunzionamenti specifici, un cambio sequenziale è molto più difficile da danneggiare. Negli ultimi anni sempre più guidatori si affidano a questa tecnologia di cambio per ridurre al minimo la manutenzione straordinaria.

Tipologie di cambio sequenziale

L'introduzione di questa tecnologia nel settore automobilistico ha dato modo alle aziende automobilistiche di sviluppare diverse tipologie di cambio sequenziale. Molte di queste hanno sviluppato un brevetto dedicato che si basa sul funzionamento precedentemente analizzato, ma che evidenzia delle modifiche per migliorarne tutte le criticità.

I vantaggi e svantaggi di un cambio sequenziale

Come in tutte le innovazioni tecnologiche, soprattutto nell'ambito automobilistico, anche il cambio sequenziale porta con sé pregi e difetti, che ne determinano in parte anche la scelta da parte del consumatore. I benefici più rivelanti che si possono ottenere da un cambio sequenziale sono riscontrabili soprattutto nella dinamica di funzionamento. Grazie all'automazione elettronica che consente inserimenti fluidi e precisi delle marce, tanto in inserimento quanto in riduzione. Tale condizione è particolarmente indicata per le lunghe percorrenze, come l'autostrada, dove la guida è regolare e senza troppe fermate. Un cambio sequenziale, quindi, garantisce più comfort, riducendo lo stress e la fatica di guidare per tanto tempo. Ultimo ma non meno importante è il vantaggio di assicurarsi una maggiore sicurezza durante la guida, l'errore umano è una variabile spesso trascurata, ma che può essere determinante per gli incidenti stradali. Tra i punti deboli di un cambio sequenziale figurano la durata nel tempo, che usualmente è inferiore a un cambio manuale e a potenziali guasti legati non tanto al comparto meccanico quanto a quello elettronico. Tale condizione induce a costi di riparazione usualmente più alti rispetto a un cambio manuale.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?