logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cambio dell'Olio Motore: Come Funziona

cambio olio

Il cambio dell'olio motore, un'operazione di manutenzione ordinaria fondamentale per il buon funzionamento del veicolo.
A prescindere che si stia cercando tra le offerte auto presenti su MiaCar.it un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate la propria futura vettura, ecco che sapere come funziona il cambio dell'olio motore diventa importante.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Quando cambiare l'olio motore

Il cambio dell'olio in un'automobile

La maggior parte degli automobilisti dovrebbe essere al corrente che l'olio motore deve essere sostituito almeno una volta all'anno, una regola generale utile per fare in modo che il propulsore lavori sempre nelle migliori condizioni possibili. Tuttavia si tratta di una procedura che in alcuni casi dovrebbe essere anticipata, in quanto alcune auto sportive hanno bisogno di maggiore cura e di cambiare l'olio anche dopo soli 6 mesi. Il fatto è dovuto ai giochi sempre più ridotti che coinvolgono le varie parti meccaniche, nonché alle sollecitazioni, che in un motore sportivo e quindi "spinto" sono senza dubbio maggiori. Coloro che invece percorrono molta strada per motivi di lavoro o personali, dovrebbero osservare la regola dei 15-20 mila chilometri; in pratica, chi ne percorre 100 mila all'anno dovrebbe cambiare l'olio almeno 5 volte. Tuttavia, considerata la frequenza, è sufficiente provvedere 2 o 3 volte, un intervallo accettabile entro il quale il motore dovrebbe comunque funzionare al meglio.

Come cambiare l'olio motore

L'attrezzatura necessaria

Per cambiare l'olio occorrono pochi attrezzi, salvo interventi su motori particolari o l'incedere di fastidiose complicazioni. In primo luogo è importante procurarsi un quantitativo di olio adeguato alla vettura sfruttando i consigli del marchio o utilizzando un combustibile che abbia la gradazione indicata sul libro di uso e manutenzione. Generalmente i motori moderni usano un olio sintetico al 100% e necessitano di un massimo di 4 kg di quest'ultimo; tuttavia esistono diverse eccezioni, specie se si possiede un'auto d'epoca, una supercar o un altro veicolo particolare. Per i motivi indicati è importante consultare i manuali e chiedere consigli ai più esperti prima di fare un acquisto errato. Oltre all'olio è necessario procurarsi il filtro, una cartuccia avvitata sul blocco motore che ha il compito di trattenere le impurità durante il funzionamento del propulsore; qualcuno dice che cambiare l'olio trascurando la cartuccia è un poco come non sostituire l'olio affatto. Si tratta di un'affermazione valida, in quanto un filtro otturato non svolge bene il suo compito e inoltre mischia al nuovo olio una parte di olio vecchio, una problematica che è meglio evitare considerando la facilità dell'operazione. Ora non rimane che procurarsi un set di chiavi a cricchetto, nel quale non dovrebbe mancare l'inserto adeguato per sbloccare il tappo di svuotamento della coppa posto al di sotto del veicolo. Anche in questo caso potrebbe non essere facile trovare l'attrezzo adatto, perchè molte case utilizzano sistemi personalizzati che complicano non poco la "vita" ai proprietari che agiscono per conto proprio; per questi motivi è importante informarsi preventivamente. Infine è importantissimo un attrezzo specifico che non tutti conoscono, chiamato estrattore, una sorta di leva che monta a un'estremità un anello metallico strutturato in modo che formi una specie di cappio una volta che viene messo in tensione. L'estrattore è fondamentale per svitare il filtro dell'olio, un componente ben saldo al motore e allo stesso tempo delicato nella struttura; forzarlo con cacciaviti o altri utensili può comportare interventi straordinari indesiderati presso un'officina specializzata.

Come procedere per cambiare l'olio motore

Se una moto consente lo svuotamento del motore "accucciandosi" per pochi minuti, l'auto necessita di essere sollevata da terra con il cric in dotazione e l'ausilio di sistemi di sicurezza, individuabili nell'inserimento di tacchi di legno robusti sotto le ruote; diversamente si possono adottare sistemi da officina, quindi un ponte o una fossa. Una volta che si è raggiunta la parte inferiore del motore bisogna svitare il tappo dalla coppa; generalemente è di facile individuazione, in quanto è il più basso, non è legato ad altri componenti, presenta una guarnizione spesso visibile e può essere circondato da aloni di combustibile. Tuttavia, anche in questo caso esistono eccezioni ed è necessario consultare il manuale per evitare sorprese. Svitare il tappo può essere complicato a causa delle pressioni in gioco che comportano la "saldatura" fra le parti metalliche; per questi motivi è bene tenere presente quanto segue:

  • tutte le viti si svitano in senso antiorario;
  • è importante usare una chiave di buona qualità che sfrutti la leva e consenta una presa efficace;
  • utilizzare un martello per colpire la chiave all'estremità, tenendo presente che è necessario sferrare un colpo che si dice "morto", un tipo di urto che si esegue con la parte piatta del martello (il fianco) e non la testa. Così facendo è più facile che il dado si smuova dalla sede a causa delle vibrazioni emesse;
  • procurarsi una bacinella e scaricare la coppa dell'olio.
    Arrivati a questo punto la procedura più complessa consiste nel togliere il filtro utilizzando l'estrattore, che in alcune auto deve essere dedicato per via della posizione del componente tutt'altro che accessibile; è necessario afferrare il filtro e svitarlo esattamente come una vite, sempre in senso antiorario. Eseguite queste operazioni non resta che chiudere la coppa, inserire nell'apposta sede un nuovo filtro e quindi caricare il motore di olio nuovo con un quantitativo conforme a quanto raccomandato sul libretto. Terminata la procedura è necessario controllare il livello dell'olio con l'astina estraibile accessibile comodamente dal cofano e quindi avviare il motore avendo cura di non accelerare nei primi 5-10 secondi di funzonamento.

Accorgimenti da adottare durante il cambio dell'olio

Dettagli da non trascurare

  • Per un meccanico professionista il cambio dell'olio è un'operazione di routine che non comporta alcuna difficoltà; il discorso cambia per una persona che esegue queste operazioni per la prima volta, in quanto è facile che si presentino difficoltà inattese e ostiche. Per questi motivi è bene tenere presenti le seguenti raccomandazioni:
  • se non si possiede un ponte o non si ha la possibiltà di sfruttare una fossa come sempre accade quando non ci si reca dal meccanico, è ovvio che si dovrà lavorare da sdraiati sotto la macchina. La posizione è senza dubbio scomoda ed è per questi motivi che diventa importante renderla il più possibile agevole; è doveroso procurarsi un telo possibilmente spesso e morbido, tirare sempre il freno a mano e stabilizzare lo chassis del'auto (cioè togliere possibilmente il cric e appoggiare le ruote su robusti e generosi tacchi di legno che scongiurano cadute accidentali del veicolo);
  • prima di scaricare il combustibile esausto far girare il motore per almeno 10-15 minuti, in quanto l'olio caldo è più fluido e cola più facilmente;
  • se il tappo non vuole saperne di svitarsi, provare ad allungare la chiave utilizzando delle leve, di cui un esempio può essere la porzione di un tubo innocente; ricordiamo però che in tal caso bisogna prestare molta attenzione a non spannare la vite o a non forzare il filetto nel senso opposto. Un tale errore in questa fase comporta la richiesta di un intervento aggiuntivo specializzato;
  • lo stesso discorso di cui sopra deve essere affrontato quando si svita il filtro dell'olio, specie quando si è in possesso di un estrattore universale o poco adatto allo specifico scopo;
  • quando si richiude la coppa dell'olio è importante stringere con decisione con una forza moderata e mai eccessiva, al fine di evitare che le temperature elevate rendano la successiva sostituzione dell'olio proibitiva, proprio perchè il tappo potrebbe faticare a svitarsi;
  • se necessario sostituire la guarnizione presente fra il tappo e la coppa dell'olio (è consigliato sostituirla a ogni cambio).

La sigla dell'olio motore

  • Tutti gli automobilisti avranno notato le sigle presenti sulle confezioni dell'olio motore del tipo 5W30, 5W40 o 10W40; in breve possiamo fare le seguenti osservazioni:
  • la prima cifra è un parametro che indica la viscosità dell'olio a motore freddo;
  • la seconda cifra è un parametro che indica il grado di viscosità a propulsore caldo;
  • "W" significa Winter e si riferisce alla prima cifra (letteralmente: inverno).
    Un olio di tipo 5W40 rispetto a uno 10W30 sarà più performante in estate piuttosto che inverno, e viceversa.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?