logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cambiare colore all'auto: quanto costa e come fare

cambiare colore all auto

Cambiare il colore a un'automobile è un'operazione alla quale pensiamo tutti almeno una volta nella vita.
I motivi possono essere i più disparati, dal voler semplicemente svecchiare la nostra amata auto e donarle una seconda giovinezza o, più semplicemente perché stanchi del suo colore originale. Oppure perché abbiamo acquistato un'auto usata, in offerta tra le auto su MiaCar.it e per questo motivo non abbiamo avuto modo di esprimere una preferenza riguardo al colore che avremmo desiderato.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Le motivazioni che possono indurci a riverniciare la nostra automobile sono davvero tantissime, ma è fondamentale domandarsi se tale intervento sia o meno conveniente, sia dal punto di vista strettamente economico che da tutta una serie di altri aspetti che non andrebbero sottovalutati.
Qualora volessimo procedere con la personalizzazione della nostra amata macchina, regalandole così un nuovo e più accattivante aspetto, possiamo orientarci su una riverniciatura totale. Diversamente possiamo optare per cambiamenti meno radicali e facilmente reversibili come una semplice sostituzione di tappetini e coprisedili. In questo modo sarà possibile apportare piccole modifiche senza il rischio di ripensamenti a cose fatte.

Gli svantaggi di una totale riverniciatura con un nuovo colore

Lo svantaggio principale di una riverniciatura completa si può attribuire facilmente al fatto che questa rappresenta un'operazione piuttosto complicata che non può essere svolta in autonomia, ma per la quale è fondamentale rivolgersi a persone qualificate ed esperte. Inoltre, come possiamo intuire tale lavoro richiederà un certo esborso di denaro e sarà irreversibile.
Quando si sceglie di cambiare colore all'automobile è già troppo tardi per eventuali esitazioni e ripensamenti, proprio perché è un tipo di intervento di natura permanente e che potenzialmente ci accompagnerà molti anni finché non decideremo di cambiare auto.
Un ulteriore punto a sfavore nei confronti di un cambio di colore è rappresentato dalla svalutazione alla quale la vettura andrà incontro. Tale deprezzamento del veicolo è inevitabile qualora si vada ad alterarne l'originalità, anche se in alcune eccezioni, come avviene per i restauri, la riverniciatura non solo è necessaria, ma andrà ad aumentare il valore finale dell'auto storica.
Tuttavia, quando l'operazione viene eseguita su una comune automobile che non necessita di restauro, non è scontato che il risultato ottenuto sia soddisfacente, poiché tutto dipenderà da una serie di fattori da valutare prima dell'inizio dei lavori.
Infatti, è bene tenere in considerazione che un colore scelto da un cartoncino può variare leggermente rispetto al risultato finale sulla carrozzeria, in più, se non siamo sicuri di affidarci a delle persone esperte e qualificate il rischio è quello di rovinare la scocca della nostra macchina.
Per cui, prima di intraprendere qualsiasi azione, un consiglio è quello di riflettere adeguatamente, in modo da capire quando è realmente utile verniciare l'automobile con un nuovo colore al posto di pazientare e attendere l'acquisto di un nuovo veicolo scegliendo la tonalità che preferiamo.

Cambio di colore e disposizioni di legge

Le informazioni al riguardo sono abbastanza disparate.
Tuttavia, è bene rivolgersi al proprio carrozziere per ottenere le informazioni utili a capire che cosa bisogna fare quando si opta per un totale cambio di colore della nostra automobile. In questo modo potremo capire che cosa comporta questo tipo di intervento.
È bene chiarire inoltre che non è possibile aerografare la vettura riproducendo pubblicità non espressamente autorizzate. In questo caso è utilissimo rivolgersi alla motorizzazione civile per essere sicuri di non infrangere le leggi vigenti in alcun modo.

Metodologie di verniciatura

Per procedere alla riverniciatura della propria auto, è fortemente consigliato rivolgersi ad un buon carrozziere, evitando dunque ogni tipo di intervento fai-da-te. Questo perché si tratta di un lavoro molto complesso che deve essere svolto da mani esperte poiché è difficile da portare a termine considerando il rischio di errori, che seppur piccoli, possono andare a danneggiare la carrozzeria.
Ad oggi però esistono dei ritrovati tecnologici in grado di aiutarci, inoltre alcune soluzioni sono semipermanenti e meno dispendiose. Queste ci danno modo di modificare il colore della nostra auto ma evitando l'intera, complessa e permanente riverniciatura.
Queste metodologie sono reversibili, più economiche e ugualmente capaci di soddisfare tutte le nostre esigenze riguardo al colore della nostra automobile.
Il tutto senza rischiare di danneggiarla in alcun modo.
Però, anche qualora si decida di optare per una di queste soluzioni è bene evitare di fare da soli, poiché sono sempre interventi mirati alla modifica dell'aspetto estetico della vettura, e per tale motivazione il lavoro deve essere eseguito da un esperto.

Il wrapping

Uno di questi sistemi semipermanenti è detto appunto wrapping. Ricorrendo a questo sistema è possibile cambiare completamente il colore dell'automobile utilizzando un'apposita pellicola adesiva che aderirà perfettamente alla carrozzeria.
A primo impatto, applicare una pellicola alla propria vettura può apparire come un lavoro piuttosto semplice, ma questo può trarci facilmente in inganno perché è davvero molto facile sbagliare qualcosa durante l'applicazione. Per questo motivo il wrapping deve essere eseguito da personale qualificato.

Wrapping: i principali vantaggi

  • È completamente reversibile: se paragonato ad un intervento di verniciatura classico, il wrapping risulta estremamente più semplice e reversibile poiché richiede soltanto l'applicazione di una pellicola adesiva alla carrozzeria. In questo modo si rendono inutili interventi invasivi come il carteggio della vernice prima del cambio di colore.
  • Totale possibilità di personalizzazione: ricorrendo a queste particolari pellicole è possibile ottenere la personalizzazione che desideriamo. Inoltre si possono aggiungere diverse decalcomanie e grafiche alla nostra vettura senza ricorrere a riverniciature e a costosissime aerografie.
  • Protezione della vernice sottostante: per merito della pellicola è possibile andare a proteggere la verniciatura originale dell'auto, tenendola al sicuro dalle intemperie, dall'effetto del sole e da eventuali graffi.
    Il principale svantaggio del wrapping è dato dal suo costo, infatti, come per la riverniciatura classica, anche questo è ugualmente elevato e può raggiungere anche cifre importanti e fino a 3000 euro. Per questo motivo l'intervento è sempre da valutare in base alla reale necessità.

Il dipping

  • Un ulteriore sistema per andare a cambiare il colore alla nostra automobile è rappresentato dal dipping.
    Questo intervento si effettua utilizzando un'apposita vernice che viene applicata in modo diretto alla carrozzeria, similmente alle riverniciature tradizionali.

Dipping: i principali vantaggi

  • La semplicità: il dipping assomiglia davvero molto alla verniciatura, con il principale vantaggio di non essere permanente. In questo modo è possibile cambiare il colore all'auto con più tranquillità visto che tale modifica sarà assolutamente reversibile in qualsiasi momento.
  • Economicità: è meno costoso rispetto alle precedenti tecniche, per cui si potrà optare per questa soluzione con una maggiore leggerezza.
  • Impiega una vernice speciale: tale sostanza è denominata plasti-dip, e ha come principale vantaggio quello di poter essere rimossa come avviene per un comune adesivo. Ciò dà modo di ottenere un vantaggio da non sottovalutare, infatti qualora si commettano errori durante l'applicazione sarà sufficiente aspettare la completa asciugatura e andare a rimuovere il prodotto.
    Data questa grande versatilità, la tecnica in questione è diventata presto una delle più utilizzate, proprio perché rende possibile un totale restyling della nostra automobile senza affrontare spese proibitive e lavori invasivi e irreversibili. Tuttavia, tenendo in considerazione il risparmio in termini economici, è bene sapere che la sua resa non è paragonabile né alla verniciatura, né al wrapping. Per cui il livello qualitativo risulterà leggermente inferiore.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?