logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Cosa si rischia quando si guida con il braccio fuori dal finestrino

braccio finestrino

Quando si guida con il braccio fuori dal finestrino, i rischi per la propria incolumità crescono in misura esponenziale. Si tratta di un'abitudine messa in atto troppo spesso, ma che dovrebbe essere evitata. Soprattutto durante la stagione estiva, o comunque in occasione dei periodi più caldi dell'anno, ci si accinge a portare avanti un atteggiamento del genere. Ecco come bisogna comportarsi e quali sono i pericoli ai quali stare attenti.

Perché si ha l'abitudine di tenere il braccio fuori dal finestrino

Mentre si è alla guida della propria vettura, l'abitudine di tenere il braccio fuori dal finestrino può essere quasi automatica. Ad ogni modo, un'opzione simile potrebbe risultare deleteria sotto l'aspetto relativo alla sicurezza, dato che sarebbe consigliabile guidare con tutte e due le mani al volante. Eppure, in molti casi, non si riesce proprio a fare a meno di seguire una consuetudine del genere.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Tale gesto risulta particolarmente piacevole in occasione della stagione estiva, soprattutto quando si guida una vettura scoperta. Resistere al richiamo dell'aria fresca proveniente dell'esterno può sembrare alquanto difficile, ma un automobilista responsabile dovrebbe tenere sotto controllo ogni sorta di tentazione mentre sta guidando. Inoltre, c'è chi porta avanti questo accorgimento solo per mettere in mostra il proprio presunto fascino. Infatti, ogni persona che vuole fumare una sigaretta tende a lasciare la mano all'esterno della vettura, ostentando serenità, presenza scenica, spigliatezza. Nell'immaginario collettivo, determinati aspetti donano al guidatore un certo fascino, oltre a una bellezza sorprendente. Tuttavia, un aspetto simile non è importante quanto la ricerca di uno stile di guida all'insegna della massima sicurezza. Con tali premesse, il braccio all'esterno si rivela più un vizio che una virtù, oltre che una sorta di incitamento al mancato rispetto di regole molto importanti durante ogni tragitto alla guida della propria auto. Di conseguenza, è necessario limitare al minimo un espediente di questo tipo, al fine di salvaguardare l'incolumità personale e quella degli altri automobilisti, motociclisti e pedoni.

Perché questa abitudine può essere considerata errata

Come si può ben intuire, l'attitudine a tenere il braccio fuori dal finestrino può essere considerata sbagliata per diverse ragioni. C'è chi pensa che una situazione del genere non comporti alcun rischio, specie se a velocità moderata. Eppure, non è assolutamente così. Basta un attimo di disattenzione e si rischia di far fronte a pericoli davvero molto gravi, con la prospettiva di pentirsi troppo tardi per ciò che è stato commesso. Sono numerose le regole da tenere d'occhio per quanto riguarda il Codice della Strada. Tante persone non le rispettano con una certa frequenza, dalle precedenze ai sorpassi avventati. Niente può essere lasciato in secondo piano mentre si è alla guida. Dalla vettura che sbanda al motorino che tocca un veicolo, un braccio lasciato fuori può nascondere situazioni molto preoccupanti. Sotto l'aspetto tecnico, il volante dovrebbe essere condotto con entrambe le mani. Se viene attuato questo piccolo accorgimento, controllare la vettura diventa molto più semplice. Una mano sola non basta, dato che è sufficiente un attimo per perdere il controllo dello sterzo e farlo sbandare con una certa velocità. In tali frangenti, le conseguenze possono essere devastanti. A tutto ciò, bisogna aggiungere che il cambio e il volante sarebbero tenuti con lo stesso braccio nel caso in cui l'altro venga messo fuori uso, a meno che la vettura non sia dotata di un cambio automatico. Infine, non ci si può dimenticare dell'importanza dell'aspetto relativo alla propria salute. Se si guida con una mano sola, un falso movimento può portare a infiammazioni e dolori muscolari e articolari. Di conseguenza, sono davvero numerose le motivazioni per le quali tenere le mani ben salde al volante può fare la differenza, contribuendo a uno stile di guida consono.

Cosa dice il Codice della Strada sul braccio fuori dal finestrino

In base a quanto dichiarato dal Codice della Strada, non esiste alcuna regola che vieti di guidare con il braccio fuori dal finestrino. Un accorgimento simile non comporterebbe alcuna sanzione pecuniaria, ma alcuni articoli impediscono di guidare in maniera scomposta. Secondo quanto affermato dall'articolo 140, ad esempio, chi guida o comunque circola in strada deve farlo senza provocare pericoli agli altri e tenendo in massima considerazione ogni elemento relativo alla sicurezza stradale. Inoltre, l'articolo 141 comma 2 sentenzia che il conducente debba mantenere il proprio veicolo sempre sotto controllo, con le mani libere di poter effettuare ogni manovra tempestiva in caso di imprevisto. Ogni ostacolo deve essere così evitato in maniera accurata, con la prospettiva di non provocare alcun rischio a se stessi e agli altri. Se questa norma non viene rispettata, in base a quanto affermato dal comma 11, il conducente deve pagare una multa compresa tra 42 e 173 euro. Quindi, nonostante non sia espressa in maniera evidente la situazione inerente al braccio fuori dal finestrino, è comunque necessario evitare di commettere un gesto di questo tipo. I rischi pratici e per l'incolumità sono sempre dietro l'angolo e ogni attimo di scarsa attenzione può risultare pericoloso, se non addirittura fatale.

Perché il braccio fuori dal finestrino non è sinonimo di guida sicura

Nel complesso, chi è abituato a tenere il braccio fuori dal finestrino non si dimostra più intelligente degli altri e non ostenta alcun tipo di sicurezza. Non bisogna basarsi sulle gesta degli attori cinematografici e dei piloti che fanno parte di determinati lavori. Una guida sportiva richiede la massima attenzione e precisione, con alcune tecniche da seguire in maniera minuziosa. Di conseguenza, è sempre consigliabile guidare con due mani sul volante, evitando di andare incontro ad atteggiamenti considerati poco consoni e sicuri per se stessi e per gli altri.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?