logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Azzeramento spia service: cos'è e come si fa

spia service

La spia service segnala la necessità di fare il tagliando o controlli specifici sull’auto. Si può azzerarla recandosi in un’officina autorizzata, dove oltre a spegnere l’avviso il meccanico effettua i controlli principali, oppure in autonomia, seguendo le procedure manuali del proprio modello o usando un cavo OBD e un’app dedicata. Se la spia si riaccende subito, è probabile che ci sia un problema tecnico più serio che richiede l’intervento di uno specialista.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

La tua auto presenta continuamente il problema della spia service? Forse è arrivato il momento di cambiarla: scopri i migliori modelli in offerta su Miacar.it. In base al budget potrai trovare auto usate, a km 0 o auto nuove.

Azzeramento spia service: cos'è e a cosa serve

Sono lontani i tempi in cui le macchine non erano dotate di centralina elettronica, in grado di gestire in maniera autonoma tutta una serie di importanti operazioni all'interno del motore, garantendo efficienza e prestazioni adeguate.
Bisogna tornare infatti agli inizi degli anni Ottanta per vedere la comparsa dei primi elaboratori per veicoli, dotati inizialmente soltanto di qualche funzione specifica, come il supporto alla messa in moto e il monitoraggio del consumo di ossigeno (sonda Lambda).
E difatti anche tutti i controlli, gli intervalli di manutenzione e le conseguenti sostituzioni di lubrificanti e altro, venivano regolarmente scadenzate semplicemente annotando il chilometraggio presente sul tachigrafo su di un'apposita agendina posta all'interno del veicolo, che aveva la funzione di un vero e proprio libretto di uso e manutenzione, nel caso in cui non era presente quello ufficiale.  

Oggi siamo abituati a tutt'altro: abbiamo controlli di guida all'interno della carreggiata, segnalatori di sonno, navigatori stradali elettronici, assistenti vocali e chi più ne ha più ne metta. Ma tra tutte le funzioni a disposizione, una in particolare ha l'onere di svolgere uno dei compiti più importanti, fondamentale per la vita del motore: la spia service.

La spia service nasce con l'obiettivo di facilitare e ricordare al guidatore l'imminente scadenza del tagliando, dovuta al chilometraggio oppure al passar del tempo.
Normalmente segnalata attraverso una scritta di colore giallo (service), essa indica in maniera importante e abbastanza urgente la necessità di controllare alcuni componenti dell'auto, e che si decida di farlo da soli o con l'ausilio di un meccanico, questo compito andrà svolto entro un certo lasso di tempo, poiché generalmente il segnale fa la sua comparsa alcuni chilometri prima della scadenza programmata, per dare al guidatore modo di potersi organizzare.

Accensione spia service: cause

Prima di vedere dove e in che modo è possibile intervenire per azzerare la spia service, è necessario fare un po' di chiarezza sulle possibili cause della sua accensione.
Normalmente infatti la sua comparsa sul cruscotto, mette in evidenza la necessità di un intervento di sostituzione del lubrificante principale del motore, l'olio, ma non è sempre detto che sia così.
Alcune vetture abbinano alla spia service anche ulteriori funzioni oltre a quella del classico tagliando, come ad esempio un controllo da effettuare per un possibile guasto dovuto all'usura programmata di un certo componente in deterioramento.
Solitamente però, questo accade solo nelle vetture di ultimissima generazione, dotate di un sistema di infocomunicazione interattivo, che indica correttamente e in maniera precisa al guidatore quali componenti potrebbe essere necessario controllare e in quali tempistiche.

Spia service: azzeramento come fare

Per azzerare la spia service esistono essenzialmente due soluzioni principali: decidere di recarsi presso un'officina autorizzata, oppure scegliere di agire in autonomia.

Recarsi presso un'officina autorizzata

Una delle migliori soluzioni e senza ombra di dubbio la più sicura, è quella di recarsi con il proprio veicolo presso un'officina autorizzata.
In questo caso infatti, una volta preso appuntamento e consegnata l'auto per le verifiche tecniche, sarà possibile controllare, attraverso l'utilizzo di un particolare strumento elettronico in uso oramai in quasi tutte le officine meccaniche, l'effettiva necessità della vettura, che al 99% riguarderà la sostituzione e/o il controllo periodico di alcune componenti principali del tagliando, e nello specifico:

  • Sostituzione olio motore
  • Sostituzione filtro olio
  • Sostituzione filtro aria
  • Controllo olio cambio
  • Controllo liquido freni
  • Controllo liquido refrigerante

Sarà il meccanico stesso quindi, una volta eseguite tutte queste operazioni ed effettuato un ultimo check generale del mezzo, ad azzerare manualmente o elettronicamente la spia service, ripristinando le impostazioni di count down in base al proprio veicolo.

Azzerare la spia service in autonomia

Per decidere di azzerare la spia service, è possibile optare per un'ulteriore opzione, ovvero scegliere di agire in autonomia.

Come appena accennato, esistono diverse modalità per completare questa operazione; in base alle caratteristiche tecniche del nostro veicolo infatti, l'azzeramento della spia service sarà possibile solo in due modi: attraverso alcuni step manuali da seguire, oppure con l'ausilio di uno strumento elettronico.

Azzeramento manuale:

L'azzeramento manuale della spia service prevede lo svolgimento in sequenza di alcune operazioni ben precise, la cui corretta procedura genera lo spegnimento del segnale sul cruscotto.
Purtroppo però, per ogni modello di autoveicolo la procedura è diversa, e non è sempre possibile agire con lo stesso modus operandi per risolvere il problema.
In alcuni casi infatti, basterà ad esempio premere e mantenere premuto per più di venti secondi il pulsante dell'azzeramento del chilometraggio parziale per effettuare lo spegnimento; in altri, andrà combinata una serie di passaggi con la chiave e il blocchetto dell'accensione, oppure ancora l'utilizzo del pedale del freno e del reset delle impostazioni sul cruscotto.
Il miglior modo per conoscere l'azzeramento manuale rimane comunque quello di effettuare una ricerca specifica online in base alla marca e al modello della propria autovettura, confrontando le varie tecniche per giungere a quella più idonea.

Azzeramento elettronico:

Con l'avvento della tecnologia e degli smartphone, questa operazione è diventata semplice e alla portata delle tasche di tutti.
Se prima era necessario infatti acquistare determinati apparecchi elettronici con cui poter effetture l'azzeramento della spia service, oggi il mercato offre anche ulteriori possibilità, come ad esempio l'utilizzo di alcune app dedicate in grado di svolgere questa funzione.
Basterà procurarsi tramite un rivenditore di elettronica un cavo OBD, appositamente studiato per far comunicare i dispositivi elettronici con le centraline motore, un dispositivo bluetooth per la connessione, accedere all'applicazione dedicata e rimuovere il segnale di servizio.
Oltre a questa soluzione sarà sempre possibile acquistare presso i negozi fisici oppure quelli online, della utile strumentazione elettronica, in grado di eseguire molti controlli sull'autoveicolo e offrire un servizio di monitoraggio funzionale e svolto in completa autonomia.

Spia service: e se si accende di nuovo?

Può capitare infatti che a seguito dell'azzeramento della spia, quest'ultima dopo aver percorso neanche un chilometro faccia nuovamente la sua comparsa sul cruscotto.
In questo caso le cause potrebbero essere molteplici e, a differenza degli interventi precedenti, andrà effettuato un controllo più accurato anche su ulteriori elementi in precedenza non analizzati, mediante l'ausilio di un meccanico specializzato.

Tutte le offerte:

Fiat 500

2021 - 20.274km

2021 - 20.274km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
147€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
156€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
173€al mese IVA inc.
Hyundai I20

1.2 MPI 79cv ConnectLine

1.2 MPI 79cv ConnectLine
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
177€al mese IVA inc.
Citroen C3 AIRCROSS

2022 - 61.037km

2022 - 61.037km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
177€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
180€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
184€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
186€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 45.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
190€al mese IVA inc.
Renault Zoe

2021 - 40.707km

2021 - 40.707km
  • 30.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
191€al mese IVA inc.
Nissan Juke

2022 - 49.095km

2022 - 49.095km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
197€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 60.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
199€al mese IVA inc.
Smart ForFour

2022 - 31.047km

2022 - 31.047km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
202€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
203€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
203€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 23.881km

2021 - 23.881km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
209€al mese IVA inc.
Hyundai Kona

2022 - 53.989km

2022 - 53.989km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
210€al mese IVA inc.

Guide utili:

pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?