logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Auto incidentata: quando ripararla e quando, invece, comprarne una nuova?

37667915 m

Molto spesso ci si ritrova davanti ad un bivio quando si subisce un incidente: è preferibile comprare una macchina nuova oppure ripararla e continuare ad utilizzare quella che già si ha? Le risposte sono ovviamente differenti in base alle varie situazioni, tuttavia è possibile analizzare un piano generale per poter ottenere delle informazioni su cosa fare. Questa è una scelta da prendere con cura e senza fretta, proprio per evitare di commettere errori e rottamare una macchina che potrebbe essere riparata in semplici mosse. Vuoi scoprire qualche dettaglio in più in tal senso? Ottimo, allora non possiamo fare altro che consigliarti di proseguire nella lettura del nostro articolo, perchè stiamo per parlarne in maniera specifica e approfondita in modo da non avere più alcun dubbio.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Quando non è conveniente riparare la propria automobile incidentata?

Non sempre riparare la propria automobile incidentata potrebbe risultare realmente conveniente; occorre andare a valutare i differenti aspetti sia oggettivi sia soggettivi del proprio mezzo. Ciò che in primo luogo bisogna valutare è sicuramente il valore effettivo del veicolo che si è incidentato. Sotto questo punto di vista, non servono moltissime spiegazioni: qualora la propria macchina avesse già diversi anni, è scontato che la riparazione non sarebbe affatto conveniente, proprio perchè è naturale che la spesa non varrebbe l'impresa. Parlando di numeri, quindi, non sarebbe affatto conveniente spendere ad esempio 6000€ per riparare una macchina che potrebbe valerne soltanto 3000€. Il primo confronto tra pro e contro, dunque, deve avvenire sul valore effettivo del mezzo al momento dell'incidente e quello della riparazione. Oltretutto, in questo caso si potrebbe ricavare qualcosa dalla rottamazione per poter ottenere uno sconto sul veicolo nuovo da acquistare. Un altro aspetto da considerare è ovviamente l'entità del danno che si è causato a seguito dell'incidente. Per degli incidenti più gravi, la risposta relativa alla sostituzione della macchina è quasi scontata, proprio perchè molti danni sono irreparabili, mentre per gli incidenti di più piccola entità bisogna considerare con attenzione se i danni causati si possono riparare in maniera impeccabile. Qualora questi fossero, anche in parte, permanenti, sicuramente sarà più conveniente optare per la sostituzione, per potersi garantire una certa sicurezza nell'uso del veicolo. L'efficienza, dunque, è un elemento di fondamentale importanza sotto questo punto di vista, e per poter ottenere delle valide risposte ci si potrà rivolgere agli esperti del settore. Anche il risarcimento dell'assicurazione sarà certamente la chiave di questa fatidica domanda, in merito alla convenienza o meno nel riparare la propria automobile incidentata. La quota assicurativa verrà dispensata in seguito a degli accertamenti proprio sull'età del veicolo, nonchè su numerosi altri elementi. Qualora questa non fosse elevata, bisognerà fare i conti con i costi della riparazione che potrebbero essere davvero elevati.
Prima di valutare cosa fare, in più, servirà effettuare un preventivo sulla vendita da privato, talvolta anche a dei riparatori, che utilizzano la macchina sfruttando i pezzi di ricambio ancora sani. Lo stesso avviene con le assicurazioni, perciò la scelta migliore in tal senso è quella di informarsi su ciò che prevede la propria quota assicurativa.

Quando è conveniente riparare la propria automobile incidentata?

Ci sono alcune circostanze in cui è possibile che la riparazione sia più conveniente della sostituzione del veicolo. Anche in questo caso possiamo osservare degli aspetti oggettivi e soggettivi, da valutare in ogni singolo incidente. Possiamo menzionare il valore dell'auto: se questa fosse nuova, sarebbe ovviamente conveniente farla riparare, proprio perchè nei primi anni il valore del veicolo è ancora alto. I danni causati sono fondamentali: se la macchina può tornare alle condizioni originali, sia di aspetto sia di funzionalità, è sempre bene decidere di farla riparare e continuare ad utilizzarla. Altri aspetti potrebbero essere sicuramente soggettivi, i quali possono anche andare oltre alle ragioni economiche. Ad esempio, sono tante le famiglie in cui la seconda macchina occorre, ma non è indispensabile proprio perchè viene usata con una minore frequenza; in tal senso, dunque, la riparazione potrebbe essere la scelta migliore proprio per poter evitare di accollarsi delle spese inutili per una macchina nuova.

Come effettuare delle analisi per poter comprendere se è il caso di riparare la propria macchina oppure sostituirla?

Comprendiamo perfettamente la difficoltà nel riconoscere se è il caso di lasciar andare la propria macchina oppure ripararla e continuare ad utilizzarla, specialmente per chi non è particolarmente esperto in tale ambito. È un bene valutare ciò tramite delle analisi preventive, che vengono effettuate proprio dagli esperti di questi settori, in modo tale da poter anche chiarire i propri dubbi in merito. L'efficienza e la qualità dell'utilizzo a seguito della riparazione, dunque, sono degli elementi di fondamentale importanza sotto questo punto di vista, e per poter ottenere delle valide risposte ci si potrà rivolgere agli esperti del settore. Un valido aiuto potrebbe esservi dato dalle concessionarie, per poter comprendere anche i costi e l'entità del danno, nonchè da alcune officine di fiducia. Nella riparazione di un mezzo incidentato la scelta migliore è rivolgersi a persone competenti, proprio per evitare che si verifichino delle spiacevoli conseguenze; oltre al danno, in questo modo, si otterrebbe anche la beffa! Le concessionarie saranno in grado di valutare l'acquisto del mezzo incidentato, per poi fornirvi uno sconto sull'acquisto del veicolo nuovo; qualora si decidesse di sostituire la macchina, questa sarebbe sicuramente una perfetta alternativa.

Quanto può costare riparare un'automobile incidentata?

Per avere un'idea indicativa del costo della riparazione di un'automobile incidentata, possiamo dire che questo può anche superare i 10.000€, per poter aggiustare i danni relativi al motore. Per quanto riguarda il telaio, invece, delle problematiche gravi da risolvere possono avere un prezzo di circa 7.000€.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?