logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come tutelarsi con la polizza assicurativa in caso di auto danneggiata in sosta

141067632 m

Quando si è in possesso di un'automobile, può succedere davvero di tutto. I problemi sono sempre dietro l'angolo e bisogna essere in grado di mantenere il pieno controllo di ogni situazione. Non bisogna stare attenti solo mentre si è alla guida, ma anche quando la propria vettura è in sosta o fermata. In particolare, se si è alle prese con un'auto danneggiata in sosta, è essenziale sapere cosa fare. Una situazione del genere è più frequente di quanto si possa immaginare e richiede alcune mosse ben precise. Ecco, quindi, come muoversi nel caso in cui si abbia a che fare con un'evenienza così sgradevole e, in alcune circostanze, pericolosa.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it ti guidiamo nella scelta delle migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma vogliamo anche affiancarti in tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.

Auto danneggiata in sosta: come può succedere

Rendersi conto di avere un veicolo danneggiato in sosta può essere davvero brutto. Sono numerosi i motivi che possono nascondersi dietro a una circostanza simile. Per esempio, un guidatore potrebbe aver toccato la vettura nelle fasi di parcheggio, o magari averla strisciata in caso di sosta ai lati della sede stradale. In una via cittadina, riuscire a trovare lo spazio giusto per transitare non è scontato come si potrebbe immaginare. Non tutti gli automobilisti sono in possesso di un garage o di un box auto per poter proteggere la propria vettura da qualsiasi inconveniente esterno.
È proprio in tali evenienze che bisogna verificare se sia possibile ricevere aiuto dalla compagnia assicurativa. Ad ogni modo, è ben più difficile riuscire a individuare il conducente danneggiante nel caso in cui una vettura sia ferma in sosta. Quando si viene coinvolti in un tamponamento su strada è tutto abbastanza semplice, ma in una situazione così particolare bisogna stare attenti. Nella maggior parte dei casi, il guidatore che ha commesso il sinistro se ne va senza lasciare traccia e, senza alcun sistema di videosorveglianza, le probabilità di sporgere una denuncia improduttiva contro ignoti aumentano in misura esponenziale. Ecco come tutelarsi con l'ausilio della propria polizza RC Auto.

Cosa copre una polizza assicurativa in caso di auto danneggiata in sosta

Se la propria auto viene danneggiata in sosta, è necessario sapere come muoversi con la propria compagnia assicurativa. In tali occasioni, si parte dalla visione della legge inerente alla responsabilità civile. Ecco quando una polizza viene in soccorso di un automobilista:

  • se si è coinvolti in un incidente mentre si sta circolando;
  • se l'incidente avviene mentre la vettura è parcheggiata in una zona pubblica;
  • se l'incidente riguarda ciclomotori con obblighi assicurativi.
    Di conseguenza, se l'inconveniente avviene in un'area di sosta privata, non è possibile ricevere alcuna tutela assicurativa. Inoltre, per tutelarsi con un certo anticipo e prevenire qualsiasi evento poco gradevole in merito, è essenziale sottoscrivere una polizza per atti vandalici per ottenere il risarcimento economico. Se la clausola non viene attivata, non resta altro da fare che sostenere le eventuali spese presso il carrozziere e senza alcun aiuto dalla compagnia.

Che cos'è la polizza assicurativa per atti vandalici

  • La polizza per atti vandalici risulta essenziale nel caso in cui si sia alle prese con un'auto danneggiata in sosta. In linea di massima, accedere a un risarcimento economico è estremamente difficile se chi ha commesso il sinistro non ha lasciato alcun dato relativo alle proprie generalità. La sottoscrizione di questo contratto può così fare la differenza e contribuire alla ricezione di un rimborso molto utile. Come si può intuire, si tratta di una clausola aggiuntiva grazie alla quale si accede a una valida tutela in determinati casi.

Come agire in caso di vettura danneggiata in sosta da ignoti

  • Se la propria vettura è stata danneggiata in sosta, bisogna necessariamente sporgere denuncia presso Polizia o Carabinieri, anche nel caso in cui non si sappia chi abbia commesso il fatto. Una volta subito l'incidente, l'automobilista danneggiato ha tre mesi di tempo per effettuare questa procedura, anche se sarebbe meglio agire con la massima rapidità ed evitare di andare incontro a una richiesta di risarcimento procrastinata. All'interno della denuncia, bisogna aggiungere una descrizione minuziosa di tutto ciò che è accaduto e dei danni subiti dalla propria vettura in seguito al sinistro.
    Quindi, bisogna affidarsi alla propria compagnia assicurativa e inviare la copia della denuncia, da aggiungere alla richiesta di risarcimento economico. Se la propria polizza comprende anche la tutela da atti vandalici, la compagnia è obbligata a risarcire il guidatore danneggiato in base ai danni subiti. La società si affida a un perito che verifica la situazione del veicolo sottoposto a danni di ogni genere. In base ai rilievi effettuati, l'automobilista può così ricevere una determinata quota di risarcimento, che varia anche in base ai termini del proprio contratto assicurativo.

Come accedere al risarcimento in caso di vettura danneggiata in sosta

  • A questo punto, bisogna verificare se sia possibile o meno ricevere il risarcimento economico da parte della propria compagnia assicurativa. In linea di massima, si ottiene una somma di denaro solo quando i danni sono inerenti alla carrozzeria. Se la vettura viene danneggiata in altre componenti, come parabrezza, finestrini o specchietti, si accede al risarcimento solo nel caso in cui sia stata sottoscritta una polizza cristalli.
    Ancora più difficile è la situazione quando la vettura in sosta è stata tamponata da un altro tipo di veicolo con targa. In queste circostanze, il guidatore deve essere coperto da una polizza Kasko. Senza questo requisito, ogni spesa relativa in carrozzeria deve essere sostenuta in proprio.

L'entità economica del risarcimento per sinistri subiti in sosta

  • Un altro discorso riguarda l'entità del risarcimento per sinistri subiti in sosta. A partire dal 2021, il Decreto Legge 198 del 2007 ha fissato un massimale minimo garantito entro il quale ogni danno in merito può essere risarcito sotto l'aspetto economico. Se i danni riguardano le persone, tale cifra è pari a 6070 euro. Se invece si riscontrano danni alle cose, la somma di denaro è di 1220 euro. Se i danni superano tali parametri, il guidatore deve pagare tutto senza l'aiuto della compagnia assicurativa.

Cosa succede se l'auto viene danneggiata in un parcheggio privato

  • Se la propria vettura viene danneggiata all'interno di un parcheggio privato custodito, ci si deve basare sull'articolo 1766 del Codice Civile. Nel caso specifico, deve essere l'azienda in possesso del parcheggio stesso a provvedere al risarcimento economico nei confronti dell'automobilista. Ovviamente, il danno deve essere stato subito durante la custodia della vettura nel parcheggio.

Cosa succede se l'auto danneggiata è in divieto di sosta

  • Se l'auto è stata danneggiata mentre si trovava in divieto di sosta, il conducente subisce una sanzione amministrativa e deve pagare una multa. In base all'articolo 158 del Codice Stradale, il responsabile resta comunque il guidatore della vettura che ha provocato un incidente, mentre il danneggiato deve semplicemente corrispondere la sanzione pecuniaria corrispondente al proprio atto commesso. Se il sinistro comporta danni a persone e problemi per l'incolumità, la situazione si fa ancora più difficile. È necessario procedere a un'analisi ancora più attenta per distribuire al meglio le responsabilità, tramite un'indagine approfondita delle dinamiche del sinistro.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?