logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Come rimuovere un intestatario in caso di automobile cointestata

auto parcheggiate

Togliere un intestatario in caso di auto cointestata è una procedura semplice da portare a termine, ma sempre se si hanno tutte le carte in regola.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it siamo esperti di auto, e ti proponiamo sempre le migliori offerte auto, sia che tu stia cercando un'auto nuova, un'auto km 0 o che si stia cercando tra le auto usate. Questo però non significa ignorare tutti gli aspetti legislativi e burocratici legati al mondo dell'automotive, ed ecco perché in questo articolo ti guideremo alla procedura corretta per rimuovere un intestatario in caso si automobile cointestata.

Come rimuovere un intestatario in caso di automobile cointestata

Nel caso in cui si sia alle prese con un'automobile cointestata, si è di fronte a una situazione ben precisa. Infatti, in una circostanza del genere, due persone sono entrambe proprietarie di un unico veicolo e devono sostenere gli stessi oneri burocratici e finanziari. Un veicolo può essere cointestato per diverse ragioni tutte molto valide. È possibile modificare lo status di una vettura con pochi e semplici passaggi.
Non resta altro da fare, quindi, che scoprire come rimuovere un intestatario da un'auto cointestata, rendendola così mono-intestata. Basta davvero poco per portare a termine un'operazione simile, con la prospettiva di acquisire il controllo esclusivo di tutte le faccende relative al proprio mezzo motoristico.

Che cos'è un'auto cointestata

Un'auto cointestata assume questo status per alcuni motivi ben precisi. Sono diverse le ragioni che possono nascondersi dietro una decisione del genere. In primo luogo, entrambi i soggetti che hanno stretto un accordo simile hanno l'intenzione di occuparsi in prima persona della proprietà di una qualsiasi vettura. Dal bollo auto alla polizza assicurativa, passando per la manutenzione periodica e la sostituzione degli pneumatici stagionali, nessun aspetto deve essere tralasciato da entrambi i proprietari.
In linea di massima, la scelta di cointestare un veicolo può essere determinata da due fattori fondamentali. Il primo scaturisce da cause di forza maggiore. Per esempio, quando il proprietario di un'automobile muore, la sua proprietà può essere suddivisa tra gli eventuali eredi, come potrebbero essere due fratelli. Ad ogni modo, c'è un'altra ragione molto valida per distribuire in maniera adeguata gli oneri di una vettura motorizzata a quattro ruote.
Nel caso specifico, l'obiettivo principale può essere quello di risparmiare su numerose spese. Dall'immatricolazione alla polizza assicurativa, dal bollo auto alla gestione del veicolo, ogni voce diventa più tranquilla da monitorare se tenuta in considerazione da due o più utenti. Sempre più soggetti decidono, in questo modo, di affidarsi a un accorgimento così utile per diverse motivazioni.

Quali sono gli inconvenienti di una vettura cointestata

Una vettura cointestata può essere determinata anche da un insieme di problemi da monitorare con tutta la dovuta attenzione. In primo luogo, nel caso in cui si decida di venderla, potrebbero iniziare ad emergere alcuni problemi gestionali non di poco conto. Infatti, in determinate circostanze, tutti i co-proprietari devono necessariamente firmare e stipulare il contratto. Nessuno dei soggetti in causa deve mancare in un'operazione simile, al fine di concluderla in maniera ottimale.
La situazione si fa ancora più complicata se uno dei due proprietari non può essere contattato, o addirittura se è deceduto. In tali circostanze, prima di procedere alla vendita della vettura, potrebbe risultare necessario l'acquisto definitivo della vettura da parte di un solo intestatario, con il conseguente passaggio di proprietà. Se invece uno dei due proprietari non è avvezzo al pagamento del bollo auto, l'onere ricade anche sull'altro.

Perché rimuovere un intestatario in determinate occasioni

La prima ragione per rimuovere un intestatario in determinate situazioni è proprio quella di procedere a una vendita del veicolo più semplice, riducendo al minimo eventuali intoppi burocratici. L'esigenza di rimuovere uno dei due proprietari dal libretto di circolazione inizia a farsi sensibile proprio quando si procede all'atto definitivo di vendita, con la prospettiva di gestirla senza particolari impedimenti.
Al tempo stesso, se i cointestatari fanno parte dello stesso nucleo familiare e uno dei due sceglie di lasciarlo, è possibile agire di conseguenza. Se due fratelli, ad esempio, sono in possesso della stessa vettura e uno dei due decide di lasciare la casa di famiglia, l'altro può decidere di assumere il pieno controllo dell'auto. A tutto ciò, bisogna aggiungere il discorso relativo al Decreto Bersani. Infatti, in tali occasioni, si perde un beneficio così importante, ripartendo da una classe di merito molto elevata.

Come rimuovere la cointestazione della propria vettura

A questo punto, non resta altro da fare che rimuovere un cointestatario che ha scelto di non occuparsi più di una determinata automobile. Per eseguire tale operazione, ci si può rivolgere presso l'ACI, un'Agenzia dedita alle Pratiche Automobilistiche o la Motorizzazione Civile. La pratica corrisponde a un autentico passaggio di proprietà, con il passaggio di tutte le quote di una vettura all'interno di una mano sola. Chi vuole comprare interamente una vettura dal suo cointestatario ne acquista la quota in suo possesso. Quindi, quando la procedura è terminata, resta solo l'intestatario che ha portato a termine l'acquisto. La vettura assume un unico proprietario.

Quali documento servono per rimuovere un intestatario da una vettura

Per rimuovere un intestatario in caso di automobile cointestata, è necessario presentare un insieme di moduli e documenti. Eccoli di seguito, con la prospettiva di avere tutto in regola e velocizzare l'intera procedura:

  • in primo luogo, è necessario presentare il proprio certificato di proprietà in formato cartaceo o digitale, o in alternativa il documento unico di circolazione;
  • quindi, si va avanti con l'atto di vendita, che deve necessariamente comprendere le firme di tutti gli intestatari del veicolo per risultare valido;
  • ora si prosegue inviando la copia del libretto di circolazione, noto anche come Modello TT2119, o del documento unico;
  • infine, non resta altro da fare che presentare documento di riconoscimento e codice fiscale del proprietario unico della vettura.

Quanto costa rimuovere un intestatario dalla propria vettura

  • Per rimuovere un intestatario da una vettura cointestata, è necessario sostenere una spesa analoga rispetto a quella di un semplice passaggio di proprietà. Ecco tutte le voci da tenere in considerazione a riguardo:
  • 27 euro di emolumenti da corrispondere all'Automobile Club Italia;
  • 32 euro di marca da bollo per registrare la vettura al Pubblico Registro Automobilistico (PRA);
  • 16 euro di marca da bollo per l'eventuale rilascio del DUP;
  • 10,20 euro per i diritti del DT;
  • 16 euro di marca da bollo per autenticare l'intero atto;
  • spesa variabile relativa all'imposta di trascrizione, a seconda della vettura e della provincia nella quale si risiede.
    Una volta messi a posto tutti gli elementi, non resta altro da fare che godersi fino in fondo l'utilizzo in maniera esclusiva di una vettura di assoluto rilievo.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?
pubblicato il 29 gennaio 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro

Migliori auto sotto i 20.000 euro

Scopri le migliori auto sotto i 20.000 euro del 2024. Dai modelli economici alle crossover più spaziose, trova l'auto ideale per le tue esigenze di qualità e risparmio.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?