logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Qual è la differenza tra auto nuove e auto km 0?

auto nuova o auto km 0

Tra le offerte di auto trovano sempre più spazio le auto km0, ma cosa sono? Conviene acquistarle? Ma soprattutto, che qual è la differenza tra auto nuove e auto km 0?

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Se siete in cerca di un veicolo e non vi sapete orientare nell’ampia offerta di macchine acquistabili, siamo qui per fare chiarezza sulle differenze tra le diverse tipologie di autovetture che trovate sul mercato. Ogni modalità di acquisto dei veicoli ha punti di forza e punti deboli, ma ognuna si adatta alle diverse esigenze di budget e di utilizzo degli acquirenti.

Cosa sono le auto km 0

Le auto chilometro zero sono delle vetture già immatricolate dalle concessionarie e dotate di targa, quindi formalmente “usate”, ma che in realtà non sono state utilizzate e non hanno percorso chilometri. Sono autovetture che sono servite ai concessionari per raggiungere gli obiettivi di vendita e per questo sono state immatricolate. Quindi, non si tratta di veicoli usati.

Una menzione a parte meritano invece le auto aziendali, che non sono auto km0. Queste vetture vengono utilizzate dai concessionari per le dimostrazioni e i test drive con i clienti. Sono in media rivendute dopo pochi mesi di utilizzo ma dopo aver percorso qualche  migliaia di chilometri.

Differenze tra auto nuove e km zero

Ma veniamo al nocciolo della questione, cioè la differenza tra le auto km 0 e le auto nuove:

  • Personalizzazione limitata: l'auto km 0 viene venduta con l'equipaggiamento, il colore e gli allestimenti scelti dal concessionario mentre un’auto nuova può essere personalizzata in base alle opzioni offerte dall'azienda produttrice;
  • Pronta consegna: l’auto km zero è già presente in concessionaria, perciò una volta acquistata non occorre aspettare molto per poterla ritirare, mentre un veicolo nuovo viene spesso ordinato alla casa madre e perciò bisogna attendere diverse settimane per poterlo ritirare presso il concessionario;
  • Garanzia: la garanzia delle auto km 0 è la stessa delle auto nuove, però decorre dalla data della prima immatricolazione, quindi fate attenzione al tempo residuo della garanzia;
  • Prezzo:la grande differenza tra veicoli nuovi e km 0 è il costo. Un’auto km zero ha in media un prezzo inferiore del 20-30% rispetto al prezzo di listino della versione nuova, ma le variazioni fra i diversi concessionari possono essere anche molto importanti, in funzione della politica commerciale dei singoli imprenditori: quindi cercate l’occasione migliore, la differenza nel risparmio può essere considerevole.

    Auto nuova o chilometro zero?

    Non possiamo rispondere a questa domanda perché ogni acquirente ha esigenze ed obiettivi diversi. I veicoli nuovi hanno alcuni vantaggi: l’auto può essere configurata come si preferisce e ha un periodo di garanzia completo, ma il risparmio all'acquisto è limitato.

    D'altra parte, le auto km 0 hanno un prezzo molto allettante, sono di fatto nuove e possono essere ritirate presso il concessionario entro pochi giorni giorni dall’acquisto… Ma bisogna cercarle presso i diversi concessionari e trovare quella che più soddisfa le proprie esigenze.

    Su MiaCar.it trovate un’ampia gamma di autovetture sia nuove che a chilometro zero: ora sapete cosa differenzia questi veicoli e potete decidere qual è la soluzione che fa per te.

Guide utili:

pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?