logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Qual è la differenza tra auto nuove e auto km 0?

auto nuova o auto km 0

Tra le offerte di auto trovano sempre più spazio le auto km0, ma cosa sono? Conviene acquistarle? Ma soprattutto, che qual è la differenza tra auto nuove e auto km 0?

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Se siete in cerca di un veicolo e non vi sapete orientare nell’ampia offerta di macchine acquistabili, siamo qui per fare chiarezza sulle differenze tra le diverse tipologie di autovetture che trovate sul mercato. Ogni modalità di acquisto dei veicoli ha punti di forza e punti deboli, ma ognuna si adatta alle diverse esigenze di budget e di utilizzo degli acquirenti.

Cosa sono le auto km 0

Le auto chilometro zero sono delle vetture già immatricolate dalle concessionarie e dotate di targa, quindi formalmente “usate”, ma che in realtà non sono state utilizzate e non hanno percorso chilometri. Sono autovetture che sono servite ai concessionari per raggiungere gli obiettivi di vendita e per questo sono state immatricolate. Quindi, non si tratta di veicoli usati.

Una menzione a parte meritano invece le auto aziendali, che non sono auto km0. Queste vetture vengono utilizzate dai concessionari per le dimostrazioni e i test drive con i clienti. Sono in media rivendute dopo pochi mesi di utilizzo ma dopo aver percorso qualche  migliaia di chilometri.

Differenze tra auto nuove e km zero

Ma veniamo al nocciolo della questione, cioè la differenza tra le auto km 0 e le auto nuove:

  • Personalizzazione limitata: l'auto km 0 viene venduta con l'equipaggiamento, il colore e gli allestimenti scelti dal concessionario mentre un’auto nuova può essere personalizzata in base alle opzioni offerte dall'azienda produttrice;
  • Pronta consegna: l’auto km zero è già presente in concessionaria, perciò una volta acquistata non occorre aspettare molto per poterla ritirare, mentre un veicolo nuovo viene spesso ordinato alla casa madre e perciò bisogna attendere diverse settimane per poterlo ritirare presso il concessionario;
  • Garanzia: la garanzia delle auto km 0 è la stessa delle auto nuove, però decorre dalla data della prima immatricolazione, quindi fate attenzione al tempo residuo della garanzia;
  • Prezzo:la grande differenza tra veicoli nuovi e km 0 è il costo. Un’auto km zero ha in media un prezzo inferiore del 20-30% rispetto al prezzo di listino della versione nuova, ma le variazioni fra i diversi concessionari possono essere anche molto importanti, in funzione della politica commerciale dei singoli imprenditori: quindi cercate l’occasione migliore, la differenza nel risparmio può essere considerevole.

    Auto nuova o chilometro zero?

    Non possiamo rispondere a questa domanda perché ogni acquirente ha esigenze ed obiettivi diversi. I veicoli nuovi hanno alcuni vantaggi: l’auto può essere configurata come si preferisce e ha un periodo di garanzia completo, ma il risparmio all'acquisto è limitato.

    D'altra parte, le auto km 0 hanno un prezzo molto allettante, sono di fatto nuove e possono essere ritirate presso il concessionario entro pochi giorni giorni dall’acquisto… Ma bisogna cercarle presso i diversi concessionari e trovare quella che più soddisfa le proprie esigenze.

    Su MiaCar.it trovate un’ampia gamma di autovetture sia nuove che a chilometro zero: ora sapete cosa differenzia questi veicoli e potete decidere qual è la soluzione che fa per te.

Guide utili:

pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

Cosa succede in caso di incidente con auto a noleggio a lungo termine?

In caso di incidente con un’auto a noleggio a lungo termine, bisogna prima mettere in sicurezza le persone e chiamare i soccorsi se necessario. Poi si raccolgono i dati dei coinvolti, si fanno foto e si compila il modulo CAI. L’incidente va segnalato subito alla società di noleggio, inviando tutta la documentazione. Il noleggiatore aiuta nella gestione delle pratiche e può fornire un’auto sostitutiva. Le assicurazioni incluse coprono vari rischi, ma ci sono franchigie e limiti da rispettare. Se si guida in modo non autorizzato o sotto l’effetto di alcol o droghe, l’assicurazione non copre i danni. Bisogna sempre leggere bene il contratto e seguire le regole.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Noleggio a lungo termine Pay Per Use: cos’è e quanto conviene?

Il Pay Per Use è un modo di noleggiare un’auto pagando solo per i chilometri che si fanno davvero, invece di una rata fissa ogni mese. È utile per chi usa poco l’auto, perché si spende meno e si può cambiare quanto si usa la macchina senza problemi. Nel prezzo sono inclusi tanti servizi come assicurazione, manutenzione, soccorso stradale e cambio gomme. È comodo per chi fa pochi chilometri, per chi ha già altri mezzi o per chi vuole una seconda auto. Non conviene a chi viaggia tanto, perché il prezzo può salire. Bisogna sempre controllare bene le regole del contratto prima di scegliere questa formula.
pubblicato il 5 agosto 2025
Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Noleggio a lungo termine con o senza anticipo: quando conviene

Il noleggio a lungo termine può essere fatto con o senza anticipo. Con anticipo si paga una somma iniziale e poi rate mensili più basse, ideale per chi vuole pianificare le spese e ha soldi da investire subito. Senza anticipo non si paga nulla all’inizio, ma le rate mensili sono più alte; questa scelta è utile per chi vuole tenere i propri soldi per altre cose o ha bisogno di un’auto velocemente. Entrambe le formule includono servizi come assicurazione e manutenzione. La scelta migliore dipende da quanti soldi si hanno a disposizione e da come si vogliono gestire le spese.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Cosa succede alla fine del contratto di noleggio a lungo termine?

Alla fine del contratto di noleggio a lungo termine, l’auto va restituita pulita e con tutti gli accessori. Un tecnico controlla lo stato del veicolo e si firma un verbale. Si possono anche rinnovare o prorogare il contratto, oppure, in alcuni casi, comprare l’auto. Se si vuole restituire l’auto prima della scadenza, si può fare ma spesso si paga una penale. Se si sono percorsi meno chilometri del previsto, si può ricevere un rimborso. Tutte queste possibilità dipendono dalle regole scritte nel contratto.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Cosa include davvero il canone del noleggio a lungo termine?

Il canone del noleggio a lungo termine include tutti i costi per usare e gestire l’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione completa, bollo auto, assistenza stradale sempre disponibile e gestione delle multe. Si possono aggiungere servizi extra come il cambio gomme, un’auto sostitutiva e altre personalizzazioni. Questa soluzione permette di sapere sempre quanto si spende, senza sorprese, ed è comoda sia per chi usa l’auto per lavoro sia per le famiglie.
pubblicato il 5 agosto 2025
Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona?

Il noleggio a lungo termine permette di usare un’auto nuova o usata per un periodo stabilito, pagando una rata mensile che include manutenzione, assicurazione, bollo e altri servizi. Non si diventa proprietari dell’auto, ma si ha solo il diritto di usarla. È una soluzione comoda e flessibile per aziende, professionisti e privati, perché non bisogna preoccuparsi di spese impreviste o della rivendita dell’auto. Alla fine del contratto si restituisce il veicolo e si può scegliere se cambiarlo o riscattarlo. Il noleggio a lungo termine offre vantaggi fiscali e permette di avere sempre un’auto moderna e sicura, senza pensieri.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

Noleggio auto ALD? Oggi si chiama Ayvens

ALD Automotive non esiste più: oggi si chiama Ayvens, una nuova realtà globale della mobilità nata dalla fusione con LeasePlan. Con milioni di veicoli in flotta e una proposta ancora più ricca e flessibile, Ayvens offre soluzioni di noleggio a lungo termine per privati, professionisti e aziende, anche su auto elettriche. Scopri tutti i vantaggi disponibili online, anche su Macar.it e Facile.it.
pubblicato il 23 luglio 2025
Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

Noleggio auto a lungo termine con carta di credito

è possibile utilizzare la carta di credito per il noleggio a lungo termine di un'auto? Quali carte vengono accettate e cosa comporta utilizzare la propria carta per noleggiare un'auto a lungo termine?

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?