logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Soccorso stradale autostrada: chi chiamare in caso di problemi?

soccorso stradale

Il soccorso stradale, specialmente in autostrada, è un particolare e delicato momento in cui risulta necessario seguire delle precise regole, al fine di muoversi in sicurezza e rispettare le normative vigenti nel codice della strada.
A seconda della tipologia e del luogo sarà infatti necessario rivolgersi al proprio servizio di soccorso assicurativo o, nel caso in cui quest'ultimo non faccia parte della propria copertura, a un centro meccanico specializzato e autorizzato all'intervento di un determinato tratto stradale.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Su MiaCar.it ti presentiamo le migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma siamo anche attenti alla tua sicurezza: ecco perché oggi parliamo di soccorso stradale.

Soccorso stradale: le problematiche

Con lo sviluppo e l'innovazione della tecnologia nel campo meccanico e ingegneristico, il mondo dei veicoli a motore ha avuto la possibilità di raggiungere importanti e storici traguardi, ma di contro è aumentata in maniera sostanziale anche la possibilità di incappare in guasti o rotture.
Se infatti una volta i veicoli non erano dotati di sistemi elettronici particolarmente evoluti, oggi giorno poter disporre di una o più centraline motore è diventata la prassi di qualunque veicolo, auto o moto che sia, e altri ancora.
La funzione principale di questo evoluto strumento elettronico è quella di gestire, attraverso l'utilizzo di un apposito software, molteplici operazioni e funzioni in maniera automatica, in grado di riuscire perfino ad anticipare e prevedere eventuali possibili collisioni o errate traiettorie di viaggio.
Questo sviluppo tecnologico ha portato molti giovamenti, sia al guidatore che ai suoi passeggeri, dotandoli di tutti i comfort possibili a bordo, come ad esempio il vivavoce bluetooth, il navigatore, il climatizzatore automatico, il cruise control e altri ancora, ma d'altro canto ha aumentato anche in maniera consistente l'insorgere di ipotetici guasti derivati proprio dalla delicata strumentazione elettronica presente a bordo.
Nasce così l'esigenza di avere ben chiaro a mente come comportarsi ed eventualmente chi dover chiamare nel momento in cui ci si ritrovi con il veicolo in panne in un circuito stradale o autostradale.

Soccorso stradale: come comportarsi e chi chiamare

L'art. 176 del codice della strada, sancisce esattamente le regole riguardanti il soccorso stradale, e cita testualmente:
Viene stabilita pertanto la normativa secondo la quale non tutti gli autoriparatori proprietari di un carroattrezzi o i servizi di recupero appositamente dedicati, possono effettivamente intervenire a una chiamata di soccorso in autostrada.
A differenza delle strade urbane ed extraurbane infatti, l'intervento autostradale risulta essere una vera e propria concessione, fatta attraverso alcuni bandi, dove i vincitori acquisiscono il diritto d'intervenire liberamente in un determinato tratto di strada.

Soccorso autostradale: guasto o incidente

Il primo step per giungere a una rapida soluzione dell'imprevisto, è stabilire a priori qual è la tipologia d'intervento di cui si necessita, optando e decidendo se si tratta di un incidente o di un semplice guasto al veicolo.
Capita spesso infatti che i guidatori, in preda a uno stato di panico, si rivolgano a servizi d'emergenza non idonei rispetto alla problematica esistente, diminuendo di conseguenza l'efficienza dell'intervento e le sue tempistiche di soccorso.
Per questo motivo, possiamo suddividere i vari imprevisti in due macro categorie: incidente o guasto.

  • Nel caso di incidente, sarà necessario rivolgersi alle forze dell'ordine e ai servizi di emergenza medica, come il Numero di Emergenza Unico (112), i Vigili del Fuoco (115) e il Pronto Soccorso (118);
  • Nel caso di guasto invece, andranno contattati i servizi di intervento tecnico stradale o autostradale (ACI o polizze assicurative di riferimento).
    Per quanto riguarda gli incidenti stradali, la prassi prevede che nel momento in cui ci si ritrovi coinvolti o semplicemente si assista a un incidente, se con feriti, la prima cosa da fare è allertare il servizio chiamando il numero 118. Vista l'entità e l'urgenza del soccorso, in questo caso, sarà direttamente l'operatore del 118 che provvederà a informare un organo di polizia (Polizia Municipale o Carabinieri), richiedendo l'intervento immediato.
    Il secondo punto riguarda invece chi chiamare in caso di guasto, poiché non è detto che il numero di telefono del meccanico più vicino sia effettivamente la scelta migliore.
    In questo caso, una volta stabilita l'entità del problema, sarà possibile chiamare il servizio ACI disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, attraverso il quale attivare la procedura di recupero autostradale.
    Basterà comporre il numero verde 803.116, per richiedere assistenza in tutta Italia senza limitazioni e alcun costo, evitando di dover cercare in autonomia l'officina convenzionata di turno.
    Sarà infatti l'ACI stessa a contattare il suo affiliato che, una volta trascritta la marca e il modello di veicolo, il numero di targa e le generalità del conducente, si occuperà del recupero del mezzo e del conseguente deposito presso il punto di riparazione designato.

Soccorso stradale: soluzioni

  • Oltre alle opzioni sopra citate, in caso di guasto sarà possibile intervenire anche attraverso ulteriori soluzioni, come ad esempio:

Soccorso tramite copertura assicurativa

  • Differente invece sarà il caso in cui il veicolo sarà munito di una polizza assicurativa dove al suo interno è compreso il servizio di soccorso stradale, grazie al quale avere la possibilità di ricevere assistenza immediata e in maniera gratuita.
    Le compagnie assicurative offrono spesso all'interno dei loro pacchetti questo servizio con un piccolo plus di qualche decina di euro, che risulta essere un toccasana nel momento in cui si rimane in panne con l'auto in autostrada.
    In qualunque parte del mondo ci si trovi, se la polizza lo prevede, sarà possibile usufruire del customer service appositamente dedicato, che provvederà in autonomia ad allertare in maniera tempestiva tutti i soccorsi necessari al fine di rispondere correttamente alla richiesta del cliente.

Colonne SOS lungo i tratti autostradali

  • Nel caso in cui non risulterà in nessun modo possibile sfruttare qualsiasi delle soluzioni disponibili finora citate, le colonne SOS saranno certamente un valido metodo per richiedere assistenza autostradale.
    Quest'ultime, infatti, mettono a disposizione attraverso le loro strumentazioni diverse tecnologie utili, come ad esempio la geolocalizzazione, con la quale poter avvertire direttamente e in maniera univoca, solamente la sala territoriale di competenza, garantendo così dei soccorsi più tempestivi e veloci.
    Nel caso però in cui la colonnina SOS non dovesse funzionare o risulti guasta, ciò che andrà fatto sarà indossare l'obbligatorio giubbotto catarifrangente e non allontanarsi assolutamente dall'auto, evitando di percorrere la carreggiata a piedi ed eventualmente provare a fermare automobili di passaggio.

Dispositivi elettronici di assitenza e soccorso

  • Molte compagnie assicurative mettono a disposizione dei propri clienti dei veri e propri dispositivi di soccorso, in grado di richiedere direttamente assistenza grazie alla loro rapida attivazione attraverso un semplice pulsante, il quale garantirà l'inizio delle operazioni di recupero da parte del servizio clienti dedicato.
    Questi strumenti, assieme alla sempre più frequente installazione di all'interno degli autoveicoli in grado di monitorare costantemente tutto il corso degli eventi alla guida, sembrano essere gli strumenti che andranno a caratterizzare lo scenario automobilistico nel prossimo futuro, in ottica di soccorso stradale.

Guide utili:

pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?