logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Le 10 migliori auto a benzina a Km 0 disponibili su Miacar.it

14013520 m

Le alimentazioni di ultima generazione come l'ibrido o l'elettrico fanno sempre più gola agli automobilisti. Ma in questo mercato dell'auto così tanto rinnovato è sempre legittimo chiedersi se sia ancora conveniente investire sui tradizionali motori a combustione, comprando, ad esempio, un’auto a benzina.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Di seguito vedremo una panoramica delle varie possibilità, cercando di spaziare tra le varie esigenze che si possono presentare, e individueremo le 10 migliori auto benzina a km0 offerte da Miacar.it.
Su MiaCar.it ti guidiamo nella scelta delle migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma vogliamo anche affiancarti in tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.

Citroën C3

Sul mercato ormai da diversi anni, la Citroën C3 ha saputo rinnovarsi e rimanere al passo con i tempi e le mode. Nella sua ultima versione presenta un look accattivante unito alle vaste possibilità di personalizzazione: ben 97. A tutti gli effetti una city car, si distingue per il grande comfort a bordo sia nella parte anteriore sia in quella posteriore. Interessante la capienza di ben 300 litri del bagagliaio. I motori a benzina PureTech da 83 e 110 cavalli sono dotati di sistema Start&Stop per limitare i consumi comunque già piuttosto contenuti. Sono rispettivamente abbinati a un cambio manuale provvisto di cinque e sei marce. In più per la versione da 110 cavalli è disponibile il cambio automatico a sei rapporti. All'interno dell'abitacolo i sedili Advanced Comfort e i vari sistemi Citroën Connect garantiscono il massimo in termini di comodità di guida e di accessibilità alle varie funzioni smart.

Toyota Yaris

Da anni una delle utilitarie più apprezzate, Toyota ha ridisegnato completamente la Yaris offrendo un modello con un design sportivo e gradevole. Sebbene la quasi totalità della gamma offra la propulsione ibrida, è disponibile anche la versione 1.0 benzina da 72 cavalli abbinato al cambio manuale a cinque marce. Dotata di Cruise Control adattivo Full Range e di sistema Stop&Go, tra le dotazioni spiccano il monitor touch da 7 pollici e la possibilità di collegare il proprio smartphone, il quale permette di visualizzare ad esempio le mappe per una più comoda navigazione. Disponibile anche di serie il climatizzatore automatico. Un'auto piccola nelle dimensioni ma con un buon spazio per i passeggeri, e con i particolari ben curati. Le dimensioni leggermente superiori al modello precedente non vanno a inficiare sul feeling di guida che rimane ottimo, addirittura migliore della precedente serie.

Fiat Tipo

La berlina a 2 o 3 volumi o station wagon della casa torinese si distingue per il prezzo vantaggioso a fronte di un mezzo dalle dimensioni generose, in grado di ospitare una famiglia. Elegante negli interni, audace e robusta negli esterni. Tipo si distingue per essere l'auto adatta all'utilizzo quotidiano. Dotata di sistema infotainment Uconnect con display da 7 pollici che permette di sincronizzare il proprio smartphone in modo facile e veloce grazie alla compatibilità con Apple Carplay. I cerchi in lega da 16 pollici aiutano nella fluidità di guida e assicurano viaggi confortevoli anche sulle strade più accidentate. Disponibile con un propulsore 1.0 turbo benzina da 100 cavalli dalle ridotte emissioni e dai consumi esigui, rientra nella normativa d'inquinamento Euro 6ED-Final. Vari i sistemi di sicurezza, tra i quali la frenata automatica d'emergenza e il cruise control adattivo, oltre ai sensori pioggia e crepuscolare, ai fari abbaglianti adattivi e allo specchietto retrovisore elettrocromico.

Hyundai Bayon

Il SUV compatto della casa coreana si distingue per le sue linee che non passano di certo inosservate. Il nuovo linguaggio stilistico di Hyundai Sensuos Sportiness ha dato vita a linee accattivanti che ben si sposano con la tradizione dei SUV Hyundai. All'interno fanno capolino i sistemi di connettività di ultima generazione comandati dal touchscreen da 8 o 10,25 pollici compatibile Apple Carplay e Android Auto. Dal lato della sicurezza, Bayon offre il meglio in quanto a sistemi, tale da poter essere considerata una best-in-class. Il sistema Hyundai SmartSense comprende il mantenimento del centro della carreggiata, la presenza di veicoli nei punti ciechi, lo Smart Cruise Control con Stop & Go. Per quanto concerne la motorizzazione, viene proposto con il 1.2 4 cilindri benzina da 84 cavalli che offre grande divertimento alla guida, che grazie all'abbinamento al cambio manuale a cinque rapporti consente anche un'erogazione fluida della coppia motrice e pieno controllo di guida.

Opel Crossland

Opel Crossland è il SUV compatto e spazioso che fa della versatilità il suo punto di forza. Si presenta con un design originale e per certi versi audace grazie anche alla tinta bicolore, mentre all'interno dispone di un abitacolo pratico e spazioso per potersi muovere in tutta comodità. La sicurezza è garantita in primo luogo dai fari LED che illuminano in ogni situazione, poi dalla telecamera posteriore che aiuta nelle fasi di manovra, ma soprattutto dal sistema di frenata automatica in caso di emergenza, come nel caso di attraversamento dei pedoni. Da notare la presenza dell'assistente al parcheggio automatico. Le motorizzazioni benzina, abbinate al cambio a 5 o sei rapporti, consentono parchi consumi ed emissioni minime, come il 1.2 proposto da Miacar. OpelConnect garantisce il massimo per quanto riguarda la connettività, oltre all'infotainment e la navigazione delle mappe.

Peugeot 208

La compatta della casa del leone è l'ultima serie di un modello che ha saputo colpire nel segno, rinnovato completamente e che si fa notare per le linee pure e tese che le donano un look sportivo. Peugeot i-Cockpit 3D è l'espressione del design interno: volante compatto con comandi integrati, touchscreen da 10 pollici, quadro strumenti digitale e configurabile sono solo alcuni degli aspetti pensati per una guida semplice e senza complicazioni. Le motorizzazioni benzina PureTech offrono efficienza nei consumi e nelle prestazioni, con anche il sistema Stop & Start come il PureTech da 75 cavalli proposto. Presente il sistema Peugeot Drive Assist, che consente una guida semi autonoma grazie al mantenimento della traiettoria, il riconoscimento della segnaletica verticale e la regolazione della velocità e della distanza di sicurezza dagli altri veicoli. In poco più di quattro metri offre un'abilità accessibile sia nei posti anteriori sia per coloro che siedono nella fila posteriore.

Fiat 500 X

Il SUV di casa Fiat viene proposto in versione benzina dotato del propulsore FireFly 1.0 T3 in grado di erogare 120 cavalli. Le linee riviste e rese più muscolose rispetto alla versione utilitaria lo rendono davvero particolare oltre a offrire possibilità di viaggio superiori sempre rispetto alla sua "sorella minore". Oltre alla comodità offerta dalla posizione rialzata rispetto alla strada, il comfort è garantito dagli interni in tessuto ben rifiniti e dotati di sedili comodi con monogramma Fiat. L'infotainment è capitanato dalla radio uConnect con schermo touchscreen da 7 pollici provvisto di navigatore e compatibile con Apple CarPlay e che prevede anche l'integrazione con Android Auto. Provvisto di cerchi in lega da 16 pollici che a loro volta favoriscono una guida confortevole, in grado di assorbire le asperità abbinati alle ottime sospensioni e al pianale.

Alfa Romeo Giulia

La berlina più sportiva offerta da Alfa Romeo eredita il nome di un'auto leggendaria, e come tale la nuova rivisitazione non ha deluso le attese. Al design unico e ben riconoscibile si vanno ad aggiungere tanti particolari che la rendono a tutti gli effetti un'auto di categoria superiore, come ad esempio i sistemi ADAS per la guida autonoma di livello 2. Il grande feeling di guida invece è garantito dalla ripartizione dei pesi perfetta, con il 50% sull'asse anteriore e il restante 50 su quello posteriore, oltre alle sospensioni Alfa Link. Gli interni sono incredibilmente curati e ricchi di dettagli e funzioni, perché nulla è lasciato al caso. Tanti sistemi come My Assistant, un call center dedicato per le situazioni d'emergenza, oppure My Car che consente di tenere sotto controllo da smartphone tutte le funzioni di Alfa Romeo Giulia. I motori turbo benzina da 200 e 280 cavalli offrono la giusta adrenalina ed emozioni.

Audi Q2

Audi Q2 è la versione più piccola tra le varie proposte di Audi per quanto concerne i SUV, definito dalla stessa casa infatti come "SUV urbano". Le sue dimensioni contenute sono comunque in grado di offrire spazio a sufficienza per tutti gli occupanti. Le linee sono audaci ma sempre fedeli agli stilemi tipici della casa dei quattro anelli, senza quindi rinunciare alla sportività. La motorizzazione a benzina prevede la versione 35 TFSI 1.5 s-tronic capace di 150 cavalli di potenza unita al cambio automatico a doppia frizione. Gli interni sono ben realizzati e rifiniti come da tradizione Audi, e grande spazio sia davanti sia nei posti destinati ai passeggeri. I sedili in pregiata pelle Nappa nera della S line arricchiscono la raffinatezza degli interni. A tutto questo si unisce un'esperienza di guida senza paragoni grazie anche alla tecnologia Dynamic Suspension.

Jeep Compass

La casa simbolo dell'offroad propone un SUV dalle dimensioni generose ma che si districa bene nell'utilizzo quotidiano. Jeep Compass mantiene le sue linee iconiche rivisitate ma non snaturate, unita alle ultime tendenze quanto a design e dettagli stilistici. Dando uno sguardo agli interni colpisce subito il grande display fuori plancia da 10,1 pollici che integra uConnect come sistema di infotainment. Le finiture di pregio, il nuovo volante più comodo e pratico e il quadro strumenti digitale ingrandito arricchiscono le dotazioni. La presenza di vani portaoggetti è una delle peculiarità di questo modello, dove ogni vano è stato riprogettato e ingrandito, così come il bagagliaio che offre una capacità maggiore. I sistemi di sicurezza e le motorizzazioni rendono l'utilizzo di Jeep Compass un'esperienza appagante sotto ogni aspetto, qualitativo e prestazionale.

Guide utili:

pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.
pubblicato il 27 agosto 2025
Cos'è il leasing auto e come funziona?

Cos'è il leasing auto e come funziona?

Scopri cos'è il leasing auto e come funziona. Guida completa al leasing di auto nuove, vantaggi fiscali, manutenzione e altro ancora.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?