logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Auto incidentata: come riconoscerla prima di procedere all'acquisto

meccanico sulla macchina

Quando decidiamo di comprare un'automobile usata, dobbiamo essere in grado di controllare ogni più piccolo particolare per non correre il rischio di venire truffati. Per esempio, in davvero moltissimi casi potremmo trovarci nella situazione in cui l'auto di nostro interesse sia incidentata, e in alcune situazioni potrebbe essere difficile riconoscere tale condizione. Per questo motivo, l'acquisto dell'auto dei nostri sogni potrebbe trasformarsi in un vero e proprio calvario che potrà includere tutta una serie di spese aggiuntive impreviste a causa di danni nascosti e di cui non ci è stato riferito dal venditore. Diventa dunque assolutamente necessario sapere dove dirigere le nostre attenzioni non appena andremo a visionare una vettura di seconda mano.
Quindi, cosa possiamo fare per scongiurare ogni tipo di sorpresa, e come facciamo a renderci conto che un veicolo ha subito un incidente? Scopriremo la risposta a tale domanda nel corso di questa guida esaustiva sull'argomento.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Come evitare i possibili tentativi di truffa

Sfortunatamente, una moltitudine di rivenditori privati, ma anche professionisti, decide di proporci vetture che effettivamente non rispecchiano le condizioni da loro stessi dichiarate, tentando così di rifilarci una fregatura. Moltissime auto, infatti, finiscono per essere vittime di sinistri stradali anche importanti, e a seguito di ciò vengono riparate prima di essere immesse di nuovo sul mercato. In questi casi potremmo essere indotti a pensare che il problema in questione non sia tanto grave da preoccuparsene, ma la realtà dei fatti è ben diversa. Infatti, non è corretto, nei confronti di chi ha adocchiato un veicolo usato e incidentato, farlo pagare allo stesso prezzo di uno che non è mai stato interessato da sinistri. Questo perché, a seguito di un incidente, una macchina può danneggiarsi anche in modo permanente.
Per fare un esempio, potremmo ritrovarci con un parabrezza che presenta una lesione, rappresentata da una scheggiatura poco riconoscibile che però potrà fare la differenza tra la corretta robustezza di cui il componente dovrebbe godere e una fragilità che, per quanto piccola, potrebbe comprometterne la sicurezza. In più, se gli pneumatici non sono in buono stato, potrebbero forarsi già alla prima frenata intensa, lasciandoci in panne e facendoci rischiare seriamente incidenti più gravi.

Cosa controllare per individuare un'automobile incidentata

Come dobbiamo muoverci allora per raggiungere l'obiettivo di riconoscere una vettura che è stata soggetta a un sinistro?
Se non abbiamo immediatamente a disposizione apposite tecnologie, sarà sufficiente adottare un po' di attenzione accompagnata da un'estrema meticolosità. Dobbiamo ispezionare la macchina in ogni singolo e più piccolo dettaglio, focalizzandoci anche su quei particolari difficilmente individuabili, dando una controllata alle seguenti parti.

  • Lo stato della verniciatura è valutabile immediatamente. Tuttavia potrebbero presentarsi delle differenze relativamente al colore dell'automobile. Infatti, in alcune aree, sarà più facile riscontrare eventuali problemi, come avviene spesso per i paraurti e per il cofano anteriore.
  • Le componenti riguardanti la parte meccanica ed elettrica assumono una rilevanza fondamentale. Prima di concludere l'acquisto di un veicolo di seconda mano, sarà d'obbligo per la nostra sicurezza provarlo su strada, perché solo in questo modo avremo la possibilità di controllarlo a dovere. La nostra attenzione dovrebbe ricadere in primo luogo sul corretto funzionamento del cambio, del motore e della frizione. Il tutto senza sottovalutare la fanaleria e nemmeno trascurare il climatizzatore e gli alzacristalli elettrici.
  • Gli sportelli della vettura devono funzionare in maniera adeguata. Per effettuare questa verifica, dobbiamo provare ad aprirli e a chiuderli tutti, comprendendo le portiere posteriori, il cofano e il bagagliaio. Se tutti si apriranno e chiuderanno senza sforzi, e se il baule rimane sollevato in autonomia attraverso i suoi appositi pistoncini, allora significa che non ci sono problemi.
  • Per finire, un controllo va riservato ai cerchi dell'automobile, che dovranno essere perfettamente integri e ben montati al loro posto. Infatti, un danno a queste componenti, per quanto minimo, può comportare un elevato rischio di sinistro.
    Come abbiamo potuto constatare, prima di concludere il nostro affare relativo all'acquisto di un veicolo di seconda mano, dobbiamo muoverci con moltissima cautela e prestare la massima attenzione a tutto quello che interessa l'auto. Diversamente, esiste la reale possibilità di comprare una macchina incidentata e di conseguenza di spendere una cifra superiore rispetto a quella corretta in questi casi.

Come rendere il controllo di una vettura di seconda mano più semplice utilizzando gli strumenti tecnologici

  • Se siamo realmente intenzionati a controllare in maniera più accurata l'automobile di seconda mano a cui siamo interessati, esiste un metodo ancora più preciso e che garantisce una maggiore sicurezza. Ad oggi, infatti, abbiamo a disposizione davvero moltissimi strumenti tecnologici capaci senza dubbio di aiutarci in modo consistente durante questa operazione. Molti strumenti, anche dimensionalmente ridotti, sono stati realizzati allo scopo di controllare un'auto in ogni dettaglio, sia meccanico che elettronico.
    Innanzitutto, un semplice device è in grado di eseguire un monitoraggio dello stato complessivo della verniciatura, rilevando anche le più sottili differenze di gradazione in pochissimi secondi. Inoltre, avremo modo di usufruire di tantissimi software specifici atti alla rilevazione delle reali condizioni dell'automobile che stiamo per comprare investendo una parte del nostro denaro. Grazie a dispositivi come questi, possiamo davvero scongiurare l'acquisto di una vettura incidentata in modo inconsapevole e procedere con la massima tranquillità. Saranno sufficienti pochissimi e semplicissimi accorgimenti per rendere il nostro investimento su una vettura usata più facile, impossessandoci così dell'auto che abbiamo sempre sognato.
    Un consiglio utile sarà quello di affidarci al nostro meccanico di fiducia, o a una persona esperta che possegga tutti gli strumenti adatti a controllare il prodotto che stiamo per acquistare. Basteranno davvero pochissimi minuti per compiere la scelta giusta senza rischiare nulla.

Guide utili:

pubblicato il 10 settembre 2025
Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Ibrido vs GPL: Cosa conviene nel 2025?

Le auto ibride non sono tutte uguali. Esistono i mild-hybrid (assistenza elettrica minima), i full-hybrid (funzionamento bilanciato motore termico+elettrico) e i plug-in (PHEV) che possono percorrere decine di km in elettrico puro.
pubblicato il 10 settembre 2025
Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Come vendere un'auto usata? Consigli utili ed errori da evitare

Vendere un’auto usata può sembrare un’operazione semplice, ma in realtà richiede attenzione e preparazione. Dalla valutazione del prezzo alla raccolta dei documenti, fino alla scelta della modalità di vendita più adatta, ogni passaggio influisce sul risultato finale.
pubblicato il 9 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si cerca un posto libero, capita spesso di fermarsi anche dove non si dovrebbe, convinti che “tanto è solo per un attimo”.
pubblicato il 1 settembre 2025
Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Migliori auto sotto i 20.000 euro nel 2025

Nel 2025 il mercato automobilistico offre numerose opzioni sotto i 20.000€, suddivise in diverse categorie: citycar, utilitarie, SUV, crossover, ibride ed elettriche. Nella scelta è importante valutare esigenze personali (città, viaggi, famiglia), dotazioni di serie, costi di gestione, sicurezza e incentivi disponibili.

Le ultime news:

pubblicato il 10 aprile 2022
Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

Verifica Auto Rubate: Come Fare il Controllo della Targa

In questo articolo ci occuperemo del delicato tema del controllo della targa di un'auto usata, un'operazione che si effettua quando si ha il sospetto che la macchina sia stata rubata. Ne vedremo efficacia, procedura e attendibilità.
pubblicato il 18 aprile 2022
Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Rilevatore di Stanchezza in Auto: Come Funziona?

Il rilevatore di stanchezza alla guida è un prezioso alleato per chi trascorre molto tempo in auto. Quali sono le caratteristiche di questo dispositivo? Quanti tipi esistono? Qual è il sistema migliore?