Trazione Integrale
La trazione integrale distribuisce la potenza del motore su tutte le ruote, migliorando aderenza, sicurezza e controllo su ogni tipo di terreno. Esistono versioni manuali, automatiche e permanenti, con sistemi sempre più avanzati nei veicoli moderni. I principali vantaggi sono la maggiore stabilità e la capacità di affrontare condizioni difficili, mentre gli svantaggi riguardano peso, consumi e costi di manutenzione. Per approfondimenti tecnici, consulta fonti ufficiali come Wikipedia - Trazione integrale e i manuali dei costruttori.
La trazione integrale è un sistema di trasmissione che consente a un veicolo di inviare la potenza del motore a tutte e quattro le ruote contemporaneamente. Questo meccanismo aumenta la capacità di aderenza su superfici difficili come neve, fango, ghiaia o asfalto bagnato. La trazione integrale viene spesso indicata con le sigle 4x4 o AWD (All Wheel Drive) e rappresenta una soluzione tecnica adottata sia su veicoli fuoristrada sia su automobili stradali per migliorare la sicurezza e la stabilità.
Trazione Integrale Cos'è, cosa significa
La trazione integrale, nel contesto automobilistico, significa che tutte le ruote del veicolo ricevono coppia motrice dal motore. Questo si traduce in una maggiore capacità di trazione rispetto ai sistemi a due ruote motrici, dove solo l’asse anteriore o posteriore è responsabile della propulsione. Il termine “integrale” indica proprio l’integrazione di tutte le ruote nel processo di movimento, riducendo il rischio di slittamento e migliorando la gestione del veicolo in condizioni critiche.
Come funziona la trazione integrale
Il funzionamento della trazione integrale si basa su una serie di componenti meccanici ed elettronici che distribuiscono la potenza alle ruote in modo equilibrato o variabile, a seconda delle necessità. Nei sistemi più semplici, la ripartizione della coppia è fissa, mentre nei sistemi avanzati la distribuzione può cambiare in tempo reale grazie a sensori e centraline elettroniche che monitorano l’aderenza di ciascuna ruota.
Un elemento chiave nei sistemi di trazione integrale permanente è il differenziale centrale, che permette alle ruote anteriori e posteriori di girare a velocità diverse, fondamentale soprattutto in curva. Nei sistemi part-time, invece, la trazione integrale si attiva solo quando serve, ad esempio tramite una leva o un pulsante, e viene disinserita quando non è necessaria per ridurre consumi e usura.
Tipologie di trazione integrale
Trazione integrale manuale o automatica
La trazione integrale manuale o automatica, detta anche “inseribile”, si attiva solo in presenza di condizioni di scarsa aderenza. Il conducente può decidere quando attivare il sistema, oppure l’attivazione avviene automaticamente grazie a sensori che rilevano la perdita di trazione. Questo tipo di sistema è comune nei fuoristrada tradizionali e nei veicoli commerciali che devono affrontare terreni impegnativi solo in determinate situazioni.
Trazione integrale permanente
La trazione integrale permanente è sempre attiva e distribuisce la potenza su tutte le ruote in ogni momento. Un differenziale centrale gestisce la ripartizione della coppia tra asse anteriore e posteriore, adattandosi alle condizioni della strada. Questo sistema offre il massimo livello di sicurezza e controllo, soprattutto su superfici variabili o in presenza di curve strette.
Sistemi avanzati di trazione integrale
Alcuni veicoli moderni sono dotati di sistemi di trazione integrale avanzati, che utilizzano controlli elettronici per gestire la distribuzione della coppia in modo dinamico. Questi sistemi possono inviare potenza anche a una sola ruota se necessario, garantendo la mobilità anche in situazioni estreme dove solo una ruota mantiene il contatto con il terreno.
Vantaggi della trazione integrale
La trazione integrale offre numerosi vantaggi pratici:
- Migliora la sicurezza su strade bagnate, innevate o ghiacciate, riducendo il rischio di perdita di controllo.
- Facilita la guida su terreni accidentati, salite ripide e superfici scivolose.
- Aumenta la stabilità in curva, grazie a una migliore distribuzione della forza motrice.
- Consente di affrontare percorsi fuoristrada con maggiore facilità rispetto ai veicoli a due ruote motrici.
Svantaggi della trazione integrale
Nonostante i benefici, la trazione integrale presenta anche alcuni svantaggi:
- Il peso del veicolo aumenta a causa della presenza di componenti aggiuntivi come differenziali e alberi di trasmissione.
- Il consumo di carburante è generalmente superiore rispetto ai sistemi a due ruote motrici, poiché il motore deve muovere più parti meccaniche.
- I costi di manutenzione possono essere più elevati, soprattutto nei sistemi più complessi e avanzati.
Quando scegliere la trazione integrale
La scelta della trazione integrale è consigliata a chi vive in zone soggette a condizioni climatiche avverse, come neve o pioggia frequente, oppure a chi utilizza spesso il veicolo su strade sterrate o fuoristrada. Anche chi cerca il massimo della sicurezza e della stabilità nella guida quotidiana può trarre vantaggio da questa tecnologia.
Tutte le offerte:

2022 - 28.246km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 1.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 57.063km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 55.000km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Style PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 30.825km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

2021 - 19.746km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico