logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Servosterzo

Il servosterzo è un sistema che facilita la rotazione del volante, riducendo lo sforzo fisico e migliorando la sicurezza. Può essere idraulico, elettro-idraulico o elettrico. Una manutenzione regolare è essenziale per garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza alla guida.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Il servosterzo è un sistema di assistenza alla guida che riduce lo sforzo necessario per girare il volante di un’automobile. Questo dispositivo rende la sterzata più leggera e precisa, migliorando la manovrabilità del veicolo in ogni condizione di utilizzo, soprattutto durante le manovre a bassa velocità come il parcheggio o le curve strette. Il servosterzo è oggi presente sulla quasi totalità delle auto moderne, rappresentando uno standard di sicurezza e comfort.

Servosterzo Cos'è, cosa significa

Il termine “servosterzo” indica un meccanismo che supporta il conducente nella rotazione del volante, sfruttando energia aggiuntiva rispetto a quella applicata manualmente. Il suo scopo principale è facilitare la guida, riducendo l’affaticamento e aumentando la precisione delle manovre. Il servosterzo è fondamentale per la sicurezza stradale, poiché consente reazioni rapide e controllate in situazioni di emergenza.

Tipologie di servosterzo

Esistono tre principali tipologie di servosterzo, ognuna con caratteristiche specifiche:

  • Servosterzo idraulico: utilizza una pompa azionata dal motore e un fluido idraulico per generare la forza necessaria ad assistere la sterzata. Questo sistema è stato il più diffuso fino agli anni 2000 e si distingue per la sua robustezza, ma richiede una manutenzione periodica del fluido.
  • Servosterzo elettro-idraulico: combina la tecnologia idraulica con un motore elettrico che aziona la pompa. Questo sistema offre maggiore efficienza energetica rispetto al solo idraulico, poiché il motore elettrico entra in funzione solo quando necessario.
  • Servosterzo elettrico: impiega esclusivamente un motore elettrico collegato alla scatola dello sterzo. Non utilizza fluidi e riduce i costi di manutenzione. È il sistema più moderno e diffuso sulle auto di nuova generazione, grazie alla sua leggerezza e alla possibilità di integrare funzioni avanzate come l’assistenza al mantenimento di corsia.

A cosa serve il servosterzo?

Il servosterzo serve a:

  • Ridurre lo sforzo fisico richiesto per girare il volante, soprattutto a bassa velocità o da fermo.
  • Migliorare la precisione e la rapidità delle manovre, aumentando la sicurezza attiva del veicolo.
  • Facilitare le operazioni di parcheggio e le manovre in spazi ristretti.
  • Offrire una risposta più prevedibile e controllata del volante, anche in situazioni di emergenza.

Come funziona il servosterzo?

Il funzionamento del servosterzo dipende dalla tecnologia adottata:

  • Nei sistemi idraulici, la pompa spinta dal motore invia fluido in pressione a un cilindro collegato allo sterzo, che assiste il movimento del volante.
  • Nei sistemi elettro-idraulici, un motore elettrico aziona la pompa idraulica solo quando necessario, ottimizzando i consumi.
  • Nei sistemi elettrici, un sensore rileva la forza applicata dal conducente sul volante e attiva il motore elettrico per fornire l’assistenza richiesta, modulando la forza in base alla velocità del veicolo e alle condizioni di guida.

Problemi comuni del servosterzo

Il servosterzo può presentare alcuni problemi che compromettono la sicurezza e il comfort di guida:

  • Volante duro: spesso causato da una perdita di fluido nei sistemi idraulici o da un guasto al motore elettrico nei sistemi elettrici.
  • Volante troppo morbido: può indicare un malfunzionamento dei sensori o una pressione eccessiva del fluido.
  • Rumori anomali: cigolii o ronzii durante la sterzata possono segnalare la presenza di aria nel circuito idraulico o l’usura dei componenti meccanici.
  • Spia del servosterzo accesa: la comparsa di una spia sul cruscotto indica un’anomalia che richiede un controllo immediato presso un’officina specializzata.

Manutenzione e cura del servosterzo

Per mantenere il servosterzo efficiente e sicuro nel tempo è fondamentale seguire alcune semplici regole:

  • Nei sistemi idraulici, controllare e sostituire periodicamente il fluido secondo le indicazioni del costruttore.
  • Nei sistemi elettrici, verificare il corretto funzionamento dei sensori e del motore elettrico durante i tagliandi.
  • Prestare attenzione a eventuali cambiamenti nella risposta del volante e intervenire tempestivamente in caso di anomalie.
  • Effettuare controlli regolari presso un meccanico di fiducia, soprattutto se si notano rumori insoliti o difficoltà nella sterzata.

Importanza del servosterzo per la sicurezza

Un servosterzo in buone condizioni garantisce comfort, precisione e sicurezza alla guida. La sua efficienza permette di affrontare con facilità ogni situazione, dalle manovre quotidiane alle emergenze improvvise. Trascurare la manutenzione del servosterzo può portare a guasti improvvisi e aumentare il rischio di incidenti.

Tutte le offerte:

Lancia Ypsilon

2022 - 28.246km

2022 - 28.246km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
132€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
138€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 1.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
148€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
171€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
173€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
173€al mese IVA inc.
Nissan Juke

2021 - 57.063km

2021 - 57.063km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
177€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 55.000km

2021 - 55.000km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
178€al mese IVA inc.
Peugeot 3008

Hybrid 145 Allure e-DCS 6

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
182€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
219€186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Style PureTech 100 S/S

Style PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
236€190€al mese IVA inc.
Volkswagen T-Cross

2021 - 30.825km

2021 - 30.825km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
190€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 19.746km

2021 - 19.746km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
191€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
200€al mese IVA inc.