logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Omologazione

L’omologazione certifica che veicoli e componenti rispettano regole di sicurezza, consumi ed emissioni. È obbligatoria per la vendita e la circolazione in Europa. Alcuni produttori scelgono di superare gli standard minimi per offrire maggiore sicurezza e prestazioni. La mancata omologazione comporta sanzioni e rischi per la sicurezza.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

L’omologazione è il procedimento ufficiale che certifica la conformità di veicoli e componenti alle normative vigenti in materia di sicurezza, consumi ed emissioni. Questo processo è obbligatorio per poter immettere sul mercato europeo automobili e parti di ricambio, garantendo così che ogni prodotto rispetti standard condivisi e tuteli sia i consumatori sia l’ambiente. L’omologazione permette inoltre la libera circolazione dei veicoli tra i Paesi dell’Unione Europea, semplificando le procedure di vendita e registrazione.

Omologazione Cos'è, cosa significa

L’omologazione, nel contesto automobilistico, rappresenta la verifica formale che un veicolo o un suo componente rispetti tutte le prescrizioni tecniche e normative stabilite dalle autorità competenti. Queste prescrizioni riguardano principalmente tre ambiti: la sicurezza stradale, l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni inquinanti. Senza omologazione, un veicolo non può essere immatricolato né commercializzato legalmente.

Come funziona il processo di omologazione

Il processo di omologazione inizia con la progettazione del veicolo o del componente secondo le specifiche tecniche richieste dalla normativa europea. Una volta completato il progetto, il produttore deve sottoporre il prodotto a una serie di test e controlli presso laboratori indipendenti autorizzati. Questi test includono prove di resistenza strutturale, valutazioni delle emissioni di gas di scarico, controlli sui sistemi di sicurezza attiva e passiva, e verifiche sull’efficienza dei consumi.

Al termine dei test, se il veicolo supera tutte le prove, viene rilasciato un certificato di omologazione. Questo documento attesta che il prodotto è conforme agli standard richiesti e può essere commercializzato e immatricolato nei Paesi dell’Unione Europea.

Perché l’omologazione è importante

L’omologazione svolge un ruolo chiave nella tutela della sicurezza pubblica e nella protezione dell’ambiente. Garantendo che tutti i veicoli rispettino requisiti minimi di sicurezza, si riduce il rischio di incidenti stradali e si migliora la protezione degli occupanti e degli altri utenti della strada. Inoltre, i limiti imposti sulle emissioni contribuiscono a contenere l’inquinamento atmosferico e a promuovere una mobilità più sostenibile.

Oltre gli standard minimi: il valore aggiunto dei produttori

Sebbene la normativa europea stabilisca requisiti minimi obbligatori, alcune case automobilistiche scelgono volontariamente di superare questi standard. Investire in tecnologie avanzate e in sistemi di sicurezza innovativi permette di offrire veicoli ancora più sicuri e performanti. Un esempio concreto è rappresentato dai test EuroNCAP, un programma indipendente che valuta la sicurezza delle automobili attraverso crash test e altre prove rigorose. I risultati di EuroNCAP sono spesso utilizzati dai consumatori per orientare le proprie scelte d’acquisto, premiando i modelli che ottengono i punteggi più alti.

Tipologie di omologazione

Esistono diverse tipologie di omologazione, a seconda del tipo di prodotto e della sua destinazione d’uso:

  • Omologazione di tipo: riguarda la certificazione di un modello specifico di veicolo o componente, che può poi essere prodotto in serie.
  • Omologazione individuale: si applica a veicoli unici o modificati, come nel caso di veicoli importati o personalizzati.
  • Omologazione nazionale ed europea: la normativa europea consente il riconoscimento reciproco delle omologazioni tra i Paesi membri, mentre alcune procedure possono essere gestite a livello nazionale per veicoli particolari.

Documentazione e marcature

Una volta ottenuta l’omologazione, il veicolo o il componente deve riportare una marcatura specifica che ne attesti la conformità. Questa marcatura, spesso rappresentata da un codice alfanumerico, consente alle autorità di verificare rapidamente la regolarità del prodotto durante i controlli su strada o in fase di revisione.

Conseguenze della mancata omologazione

La commercializzazione o l’utilizzo di veicoli e componenti non omologati comporta gravi conseguenze legali e amministrative. Oltre al rischio di sanzioni pecuniarie, il veicolo può essere sequestrato e radiato dal registro automobilistico. Inoltre, la mancanza di omologazione può compromettere la sicurezza degli utenti e aumentare l’impatto ambientale.

Fonti autorevoli:

Tutte le offerte:

Lancia Ypsilon

2022 - 28.246km

2022 - 28.246km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
132€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
138€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 1.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
148€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
171€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
173€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
173€al mese IVA inc.
Nissan Juke

2021 - 57.063km

2021 - 57.063km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
177€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 55.000km

2021 - 55.000km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
178€al mese IVA inc.
Peugeot 3008

Hybrid 145 Allure e-DCS 6

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
182€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
219€186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Style PureTech 100 S/S

Style PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
236€190€al mese IVA inc.
Volkswagen T-Cross

2021 - 30.825km

2021 - 30.825km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
190€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 19.746km

2021 - 19.746km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
191€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
200€al mese IVA inc.