Motore Termico
Il motore termico trasforma il calore in movimento tramite combustione interna o esterna. Esistono molte configurazioni e strategie per migliorarne efficienza e prestazioni. Il futuro vede una progressiva integrazione con sistemi ibridi e la ricerca di carburanti alternativi, con attenzione all’efficienza globale del sistema energetico.
Un motore termico è una macchina che trasforma il calore in energia meccanica, producendo movimento. Questa tecnologia è alla base di numerosi mezzi di trasporto, come automobili, treni a vapore, navi e aerei. Il principio fondamentale è la conversione dell’energia termica, generata dalla combustione di un carburante, in lavoro utile.
Motore Termico Cos'è, cosa significa
Il motore termico è un dispositivo progettato per sfruttare il calore prodotto dalla combustione di carburanti come benzina, gasolio, gas naturale o biocarburanti. L’energia termica viene convertita in energia meccanica attraverso un ciclo di lavoro che coinvolge componenti mobili come pistoni, turbine o rotori. Solo una parte dell’energia contenuta nel carburante viene effettivamente trasformata in movimento; il resto si disperde sotto forma di calore residuo.
Tipi di motori termici
I motori termici si suddividono principalmente in due categorie:
- Motore a combustione interna: Il calore viene generato direttamente all’interno del motore, dove avviene la combustione del carburante. Esempi tipici sono i motori delle automobili e delle motociclette.
- Motore a combustione esterna: Il calore viene prodotto al di fuori del motore e trasferito a un fluido di lavoro, come nel caso delle locomotive a vapore o delle centrali termoelettriche.
Questa distinzione influenza la progettazione, l’efficienza e le applicazioni dei diversi tipi di motori.
Funzionamento dei motori termici
Il funzionamento di un motore termico può essere continuo o a fasi. Nei motori a funzionamento continuo, come le turbine a gas, il processo di trasformazione dell’energia avviene senza interruzioni. Nei motori a funzionamento a fasi, come quelli a pistoni, il ciclo di lavoro si ripete in sequenze distinte: aspirazione, compressione, combustione ed espulsione dei gas.
Sistemi di raffreddamento
Il raffreddamento è essenziale per evitare il surriscaldamento e garantire la durata del motore. Alcuni motori, come quelli piccoli o a bassa potenza, possono funzionare senza sistemi di raffreddamento attivi. Altri utilizzano aria, olio o liquido refrigerante per dissipare il calore in eccesso. Il raffreddamento può essere naturale, sfruttando il flusso d’aria, oppure forzato tramite ventole e pompe.
Modalità di accensione
La combustione nei motori termici può avvenire secondo diversi schemi di accensione, che influenzano le prestazioni e il comportamento del motore. Tra le modalità più note si trovano "Big Bang", "Long bang", "Twin pulse", "Screamer", oltre a schemi di accensione regolari e irregolari. Queste strategie determinano la sequenza e la frequenza delle esplosioni nei cilindri.
Configurazioni dei cilindri
I cilindri, elementi fondamentali del motore, possono essere disposti in molte configurazioni: in linea, a V, a U, a W, a X, a H, a M, a sogliola, radiali o boxer. Ogni configurazione offre vantaggi specifici in termini di compattezza, bilanciamento, prestazioni e facilità di raffreddamento.
Rendimento energetico
Il rendimento di un motore termico indica la percentuale di energia del carburante effettivamente trasformata in lavoro meccanico. I motori diesel sono generalmente più efficienti rispetto a quelli a benzina, grazie a una combustione più completa e a temperature di esercizio più elevate. Alcuni motori speciali, come quelli delle navi o delle auto ibride (ad esempio Toyota Prius), raggiungono rendimenti ancora superiori. Nel 2024, un motore diesel ha stabilito un record mondiale con un rendimento del 53%.
Evoluzione e futuro dei motori termici
L’utilizzo dei motori termici è destinato a diminuire a causa della progressiva scarsità di petrolio e delle crescenti esigenze ambientali. Si stanno sviluppando carburanti alternativi, come idrogeno e biocarburanti, ma queste soluzioni presentano ancora limiti tecnici ed economici. La ricerca si concentra anche sull’ottimizzazione dei cicli termici e sull’integrazione con sistemi di recupero energetico.
Veicoli ibridi
Dal 1997 sono disponibili veicoli che combinano motori termici ed elettrici per ridurre consumi ed emissioni. I veicoli ibridi sfruttano la sinergia tra le due tecnologie per ottimizzare l’efficienza complessiva. Alcune auto sportive utilizzano entrambi i motori per ottenere prestazioni superiori in accelerazione e velocità.
Strategie innovative
Tecnologie avanzate come il motore ad iniezione d’acqua e il sistema Turbosteamer permettono di migliorare il rendimento e ridurre l’inquinamento. L’iniezione d’acqua raffredda la camera di combustione e riduce le emissioni nocive, mentre il Turbosteamer recupera il calore residuo per alimentare una turbina ausiliaria.
Considerazioni sull’efficienza globale
Sebbene i motori elettrici siano più efficienti nella conversione dell’energia in movimento, è fondamentale considerare l’intero ciclo energetico, inclusa la produzione e il trasporto dell’elettricità. I motori termici, soprattutto se integrati in sistemi ibridi, possono raggiungere livelli di efficienza comparabili a quelli dei motori elettrici, offrendo una soluzione di transizione verso una mobilità più sostenibile.
Tutte le offerte:

2022 - 28.246km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 1.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 57.063km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 55.000km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Style PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 30.825km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

2021 - 19.746km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico