Motore Elettrico
Il motore elettrico trasforma l’energia elettrica in movimento meccanico sfruttando le forze elettromagnetiche. Esistono molte tipologie di motori, ognuna adatta a specifiche applicazioni. Sono efficienti, versatili e fondamentali per la tecnologia moderna, presenti in moltissimi dispositivi di uso quotidiano e industriale.
Un motore elettrico è un dispositivo che trasforma l’energia elettrica in movimento meccanico. Utilizza le forze elettromagnetiche per far ruotare una parte interna chiamata rotore, permettendo così di alimentare una vasta gamma di dispositivi, dai piccoli elettrodomestici ai grandi macchinari industriali.
Motore Elettrico Cos'è, cosa significa
Il motore elettrico rappresenta una delle invenzioni più importanti dell’era moderna. La sua funzione principale è convertire l’energia elettrica in energia meccanica, cioè in movimento. Questo processo avviene grazie all’interazione tra due componenti fondamentali: lo statore, che rimane fisso e genera un campo magnetico, e il rotore, che si muove all’interno dello statore grazie a queste forze magnetiche.
Quando la corrente elettrica attraversa lo statore, si crea un campo magnetico che induce il movimento del rotore. Il principio di funzionamento si basa sulle leggi dell’elettromagnetismo, in particolare sulla forza di Lorentz, che spiega come una corrente elettrica in un campo magnetico subisca una forza che la mette in movimento. Questo meccanismo è simile a quello che fa muovere l’ago di una bussola nel campo magnetico terrestre.
Tipologie di motori elettrici
I motori elettrici si suddividono in diverse categorie, ognuna con caratteristiche specifiche che li rendono adatti a particolari applicazioni:
- Motori in corrente continua (DC): funzionano con una corrente che scorre sempre nella stessa direzione. Sono utilizzati in applicazioni che richiedono un controllo preciso della velocità, come i giocattoli elettrici e i piccoli elettrodomestici.
- Motori in corrente alternata (AC): utilizzano una corrente che cambia direzione periodicamente. Sono comuni negli elettrodomestici e nei sistemi industriali.
- Motori sincroni: mantengono una velocità costante, sincronizzata con la frequenza della corrente di alimentazione. Sono impiegati dove è richiesta precisione nella velocità di rotazione.
- Motori asincroni (a induzione): la velocità può variare in base al carico applicato. Sono robusti, affidabili e molto diffusi nell’industria.
- Motori brushless: privi di spazzole, richiedono meno manutenzione e hanno una durata superiore. Sono usati in droni, veicoli elettrici e apparecchiature ad alte prestazioni.
- Motori universali: possono funzionare sia con corrente continua che alternata, ideali per dispositivi portatili come trapani e aspirapolvere.
- Motori passo-passo: si muovono a piccoli passi precisi, ideali per stampanti 3D, robotica e automazione.
- Motori lineari: generano un movimento rettilineo invece che rotatorio, utilizzati in sistemi di trasporto e attuatori.
- Motori a riluttanza: sfruttano la variazione di riluttanza magnetica per generare movimento, impiegati in applicazioni dove è richiesta efficienza energetica.
Funzionamento e principi fisici
Il funzionamento di un motore elettrico si basa sull’interazione tra campo magnetico e corrente elettrica. Quando la corrente attraversa i conduttori avvolti intorno al rotore, il campo magnetico generato dallo statore esercita una forza che fa ruotare il rotore stesso. Questo movimento può essere continuo o a passi, a seconda della tipologia di motore.
Alcuni motori possono anche funzionare al contrario: se si applica un movimento al rotore, il motore genera energia elettrica invece di consumarla. In questo caso si parla di generatore elettrico, principio sfruttato nei sistemi di recupero energetico, come nei veicoli elettrici durante la frenata rigenerativa.
Applicazioni pratiche dei motori elettrici
I motori elettrici sono presenti in moltissimi oggetti di uso quotidiano e in ambito industriale. Si trovano in elettrodomestici come lavatrici, frigoriferi, ventilatori, ma anche in automobili, biciclette elettriche, ascensori e macchinari industriali. La loro diffusione è dovuta all’elevata efficienza, alla silenziosità e alla possibilità di controllo preciso della velocità e della coppia.
Raffreddamento ed efficienza
Per garantire prestazioni ottimali e prevenire il surriscaldamento, i motori elettrici possono essere dotati di sistemi di raffreddamento ad aria, a ventola o a liquido. L’efficienza di un motore elettrico indica quanto bene viene convertita l’energia elettrica in energia meccanica: motori più efficienti consumano meno energia per svolgere lo stesso lavoro, riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale.
Scelta del motore e strategie di utilizzo
La scelta del tipo di motore dipende dall’applicazione specifica. I motori brushless sono preferiti dove è richiesta affidabilità e poca manutenzione, come nei veicoli elettrici. I motori universali sono ideali per dispositivi che devono funzionare sia con corrente continua che alternata. I motori a induzione sono adatti per applicazioni industriali con carichi variabili.
Tutte le offerte:

2022 - 28.246km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 1.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 57.063km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 55.000km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Style PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 30.825km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

2021 - 19.746km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico