Manutenzione Ordinaria
La manutenzione ordinaria comprende piccoli lavori di riparazione e sostituzione che mantengono in buono stato un immobile, senza modificarne la struttura. Non richiede permessi, tranne in casi particolari, e può dare diritto a detrazioni fiscali se effettuata su parti comuni o secondo le normative vigenti.
La manutenzione ordinaria consiste in una serie di interventi di riparazione, sostituzione e sistemazione che servono a mantenere in efficienza e sicurezza un immobile, senza modificarne la struttura o la destinazione d’uso. Questi lavori sono essenziali per prevenire il degrado e garantire la funzionalità degli ambienti, sia in ambito domestico che lavorativo. La manutenzione ordinaria si distingue per la sua semplicità e per il fatto che, nella maggior parte dei casi, non richiede autorizzazioni amministrative.
Manutenzione Ordinaria Cos'è, cosa significa
La manutenzione ordinaria è definita dal Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001, art. 3) come l’insieme degli interventi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie a integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. In pratica, si tratta di tutte quelle attività che permettono di conservare l’immobile in buono stato, senza alterarne la struttura portante o la configurazione originaria.
Quali lavori rientrano nella manutenzione ordinaria?
Gli interventi di manutenzione ordinaria comprendono:
- Riparazione o sostituzione di pavimenti, rivestimenti, porte e finestre.
- Tinteggiatura di pareti interne ed esterne, sistemazione di intonaci e piccoli lavori di muratura.
- Manutenzione e riparazione di tetti, grondaie, pluviali e ringhiere.
- Sostituzione di sanitari, rubinetteria, caldaie e radiatori senza modificare la disposizione degli impianti.
- Interventi sugli impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento per mantenerli efficienti, senza ampliamenti o spostamenti.
- Installazione di tende da sole, zanzariere, gazebo e pergole leggere, purché non siano strutture fisse e permanenti.
Questi lavori sono finalizzati a mantenere la funzionalità e il decoro dell’immobile, prevenendo danni maggiori e costi più elevati nel tempo.
Quali lavori NON sono considerati manutenzione ordinaria?
Non rientrano nella manutenzione ordinaria tutti gli interventi che comportano modifiche strutturali o funzionali dell’edificio. Alcuni esempi:
- Demolizione o costruzione di muri interni o esterni.
- Ampliamento di locali, sopraelevazioni, realizzazione di nuove stanze o modifiche alla volumetria.
- Installazione di impianti nuovi o spostamento di quelli esistenti.
- Opere che alterano la facciata o l’aspetto esterno dell’edificio in modo significativo.
- Installazione di strutture fisse e permanenti come verande, tettoie o tende di grandi dimensioni ancorate stabilmente.
Questi interventi sono classificati come manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia o nuova costruzione e richiedono permessi specifici.
Serve un permesso per la manutenzione ordinaria?
Per la manutenzione ordinaria, la normativa italiana prevede che non sia necessario presentare alcuna comunicazione o richiesta di autorizzazione al Comune. Tuttavia, esistono delle eccezioni:
- Se l’immobile è situato in una zona sottoposta a vincoli paesaggistici, storici o ambientali, può essere necessario ottenere un nulla osta o una comunicazione preventiva.
- Nei condomini, è importante rispettare il regolamento condominiale e informare l’amministratore, soprattutto se i lavori interessano parti comuni.
In generale, la manutenzione ordinaria è pensata per essere semplice e veloce, proprio per agevolare la cura degli immobili senza eccessivi vincoli burocratici.
Detrazioni fiscali per la manutenzione ordinaria
Alcuni interventi di manutenzione ordinaria possono beneficiare di detrazioni fiscali, soprattutto se realizzati su parti comuni di edifici condominiali. Ad esempio, la sostituzione di pavimenti, la tinteggiatura delle facciate o la manutenzione degli impianti possono rientrare nei bonus edilizi previsti dalla normativa vigente, come il Bonus Ristrutturazioni o l’Ecobonus. È fondamentale conservare tutta la documentazione delle spese sostenute e verificare ogni anno le condizioni di accesso alle agevolazioni fiscali.
Cosa dice la legge e la giurisprudenza
La distinzione tra manutenzione ordinaria e straordinaria è spesso oggetto di interpretazione da parte dei giudici. Ad esempio, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’installazione di una tenda da sole di grandi dimensioni e fissata in modo permanente può essere considerata un intervento straordinario, richiedendo quindi permessi specifici. È sempre consigliabile consultare le normative locali e, in caso di dubbio, rivolgersi a un tecnico abilitato o all’ufficio tecnico comunale.
In sintesi
La manutenzione ordinaria rappresenta l’insieme degli interventi necessari per mantenere in efficienza e sicurezza un immobile, senza modificarne la struttura. Non richiede permessi, salvo casi particolari legati a vincoli o regolamenti condominiali. Alcuni lavori possono beneficiare di detrazioni fiscali. È importante distinguere correttamente tra manutenzione ordinaria e straordinaria per evitare sanzioni e problemi amministrativi.
Tutte le offerte:

2022 - 28.246km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 1.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 57.063km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 55.000km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Style PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 30.825km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

2021 - 19.746km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico