Limite di Emissione CO2
Il limite di emissione CO2 è una regola europea che impone alle auto nuove di emettere meno anidride carbonica. Le case automobilistiche devono produrre veicoli più ecologici o rischiano multe. Per i consumatori, questo comporta più scelta di auto “verdi” e meno modelli tradizionali a benzina o diesel. Scegliere un’auto a basse emissioni aiuta a ridurre l’inquinamento e a migliorare la qualità dell’aria.
Il limite di emissione CO2 è un valore massimo stabilito dalla normativa europea che indica quanta anidride carbonica può essere emessa dalle auto nuove vendute ogni anno. Questo parametro è fondamentale per ridurre l’inquinamento atmosferico e contrastare il cambiamento climatico. Dal 2025, i limiti diventeranno ancora più stringenti, obbligando le case automobilistiche a produrre veicoli sempre meno inquinanti. Il rispetto di questi limiti è monitorato dalle autorità europee e il mancato rispetto comporta sanzioni economiche rilevanti.
Limite di Emissione CO2 Cos'è, cosa significa
Il limite di emissione CO2 rappresenta la quantità massima di anidride carbonica che una nuova auto può emettere per ogni chilometro percorso. Questo valore viene espresso in grammi di CO2 per chilometro (g/km) e viene calcolato secondo procedure di test standardizzate a livello europeo. L’obiettivo principale è ridurre progressivamente le emissioni di gas serra provenienti dal settore dei trasporti, uno dei principali responsabili dell’inquinamento urbano e del riscaldamento globale.
Come funziona il limite di emissione CO2 per le case automobilistiche
Le case automobilistiche sono obbligate a rispettare una media di emissioni di CO2 calcolata sull’intera gamma di veicoli venduti in un anno. Questo significa che non tutte le auto devono emettere la stessa quantità di CO2, ma la media complessiva non deve superare il limite fissato dalla legge. Per raggiungere questo obiettivo, le aziende devono:
- Progettare e vendere più auto a basse emissioni, come veicoli elettrici, ibridi plug-in o a idrogeno.
- Investire in tecnologie che migliorano l’efficienza dei motori tradizionali.
- Collaborare con altri produttori per sommare i risultati delle emissioni e rispettare i limiti attraverso accordi di “pooling”.
- Acquistare “crediti green” da aziende che producono esclusivamente veicoli a zero emissioni.
Se una casa automobilistica supera il limite di emissione CO2 stabilito, deve pagare una multa proporzionale all’eccesso di emissioni e al numero di veicoli venduti. Queste sanzioni sono pensate per incentivare l’innovazione e la transizione verso una mobilità più sostenibile.
Impatto del limite di emissione CO2 sui consumatori
L’introduzione di limiti più severi sulle emissioni di CO2 ha un impatto diretto anche sui consumatori. Le principali conseguenze sono:
- Riduzione dell’offerta di auto a benzina e diesel, a favore di modelli elettrici, ibridi o alimentati a idrogeno.
- Possibile aumento dei prezzi delle auto nuove, dovuto ai maggiori costi di produzione e alle tecnologie più avanzate necessarie per rispettare i limiti.
- Maggiore disponibilità di incentivi statali e agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli a basse emissioni.
- Necessità di informarsi sulle nuove tecnologie e sulle modalità di ricarica o rifornimento dei veicoli elettrici e alternativi.
Scegliere un’auto che rispetta i nuovi limiti di emissione CO2 significa contribuire attivamente alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e alla tutela della salute pubblica. Inoltre, i veicoli a basse emissioni spesso garantiscono costi di gestione inferiori, grazie a minori consumi e agevolazioni fiscali.
Perché il limite di emissione CO2 è importante
Il settore dei trasporti è responsabile di una quota significativa delle emissioni di gas serra in Europa. Imporre limiti sempre più stringenti alle emissioni di CO2 delle auto nuove è una delle strategie principali per raggiungere gli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea. Queste regole spingono l’industria automobilistica a investire in ricerca e sviluppo di tecnologie pulite, accelerando la diffusione di veicoli elettrici e a idrogeno.
Il limite di emissione CO2 contribuisce anche a migliorare la qualità dell’aria nelle città, riducendo la presenza di sostanze nocive e proteggendo la salute dei cittadini, in particolare dei bambini e delle persone più vulnerabili.
Tutte le offerte:

2022 - 28.246km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 1.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 57.063km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 55.000km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Style PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 30.825km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

2021 - 19.746km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico