logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Frenata Rigenerativa

Frenata Rigenerativa definizione in breve

La frenata rigenerativa è una tecnologia che consente ai veicoli elettrici e ibridi di recuperare parte dell’energia normalmente dispersa durante la frenata. Questa energia, invece di essere dissipata sotto forma di calore, viene convertita in elettricità e immagazzinata nella batteria del veicolo. Il risultato è una maggiore efficienza energetica, una riduzione dei consumi e un impatto ambientale inferiore rispetto ai sistemi di frenata tradizionali.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Frenata Rigenerativa Cos'è, cosa significa

La frenata rigenerativa è un sistema che sfrutta il principio della conversione dell’energia cinetica in energia elettrica. Quando un’auto elettrica o ibrida rallenta, il motore elettrico inverte il suo funzionamento e agisce come un generatore. In questa fase, il motore oppone resistenza al movimento delle ruote, rallentando il veicolo e producendo energia elettrica che viene inviata alla batteria.

Nei sistemi tradizionali, la frenata avviene tramite attrito tra le pastiglie e i dischi dei freni, generando calore e consumando i componenti meccanici. Con la frenata rigenerativa, invece, una parte significativa dell’energia viene recuperata e riutilizzata, riducendo sia l’usura dei freni sia la dispersione energetica.

Come funziona la frenata rigenerativa nei veicoli elettrici

Il funzionamento della frenata rigenerativa si basa su un principio fisico semplice: l’energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma. Durante la marcia, il motore elettrico utilizza l’energia della batteria per muovere l’auto. Quando il conducente rilascia l’acceleratore o preme il freno, il motore si comporta come una dinamo, convertendo l’energia cinetica in energia elettrica.

Il sistema elettronico del veicolo gestisce la quantità di energia recuperata e la invia alla batteria. In alcune auto, il livello di recupero può essere regolato dal conducente tramite apposite impostazioni, permettendo di scegliere tra una frenata più dolce o più intensa.

Vantaggi principali della frenata rigenerativa

  • Risparmio energetico: Recuperando energia durante la frenata, il veicolo necessita di meno energia dalla rete elettrica per ricaricarsi, migliorando l’efficienza complessiva.
  • Riduzione dell’inquinamento: Meno energia sprecata significa minori emissioni indirette, soprattutto se l’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili.
  • Maggiore autonomia: L’energia recuperata permette di percorrere più chilometri con una singola carica, rendendo l’auto elettrica più pratica per gli spostamenti quotidiani.
  • Minore usura dei freni: Poiché il sistema rigenerativo assorbe parte della forza frenante, i componenti meccanici dei freni si consumano meno, riducendo la necessità di manutenzione.
  • Risparmio economico: Meno manutenzione e minori costi di ricarica si traducono in un risparmio concreto per il proprietario del veicolo.

Impatto ambientale e benefici per la salute

La frenata rigenerativa contribuisce a ridurre la produzione di polveri sottili, generate dall’attrito dei freni tradizionali. Queste particelle sono dannose per la qualità dell’aria e la salute delle persone, soprattutto nei centri urbani. Utilizzando meno i freni meccanici, le auto elettriche con frenata rigenerativa aiutano a mantenere l’aria più pulita.

Inoltre, la maggiore efficienza energetica si traduce in una minore domanda di energia elettrica, specialmente se prodotta da fonti fossili. Questo aspetto è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale complessivo della mobilità.

Diffusione e prospettive future

La frenata rigenerativa è ormai uno standard nei veicoli elettrici e ibridi di nuova generazione. Case automobilistiche e produttori di componenti stanno investendo nello sviluppo di sistemi sempre più efficienti, in grado di recuperare una percentuale maggiore di energia.

Con l’aumento della diffusione delle auto elettriche, la frenata rigenerativa diventerà una tecnologia sempre più comune, contribuendo in modo significativo alla transizione verso una mobilità sostenibile. L’adozione su larga scala di questa soluzione porterà benefici sia dal punto di vista economico che ambientale, favorendo la riduzione delle emissioni e il risparmio energetico.


TL;DR:
La frenata rigenerativa permette ai veicoli elettrici e ibridi di recuperare energia durante la frenata, trasformandola in elettricità da riutilizzare. Questo sistema aumenta l’autonomia, riduce i consumi, limita l’usura dei freni e contribuisce a una mobilità più sostenibile, con vantaggi economici e ambientali concreti.

Tutte le offerte:

Hyundai I10

2021 - 64.401km

2021 - 64.401km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
135€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
150€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I20

1.2 mpi Connectline 79cv mt

1.2 mpi Connectline 79cv mt
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
175€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Business PureTech 100 S/S

Business PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Opel Astra

2021 - 124.769km

2021 - 124.769km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi Urban

1.0 GDi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
190€al mese IVA inc.
Fiat 500X

2021 - 79.047km

2021 - 79.047km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Volkswagen Golf

2021 - 72.961km

2021 - 72.961km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
200€al mese IVA inc.
Citroen C3 AIRCROSS

2021 - 28.117km

2021 - 28.117km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
200€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
206€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Jeep Renegade

2021 - 35.347km

2021 - 35.347km
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
220€al mese IVA inc.