logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

ESP (Electronic Stability Program)

L’ESP (Electronic Stability Program) è un sistema elettronico che mantiene stabile l’auto in caso di perdita di aderenza, intervenendo sui freni e sul motore. Obbligatorio su tutte le auto nuove in Europa dal 2014, l’ESP riduce il rischio di sbandate e incidenti, migliorando la sicurezza attiva del veicolo. Conosciuto anche come ESC, VSC o DSC, rappresenta uno dei principali dispositivi di sicurezza nei veicoli moderni.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

L’ESP (Electronic Stability Program) è un sistema elettronico di sicurezza attiva progettato per mantenere la stabilità del veicolo durante la guida, soprattutto in condizioni critiche come curve strette, fondi stradali bagnati o ghiacciati, manovre improvvise o situazioni di emergenza. Il suo funzionamento si basa sull’intervento automatico sui freni di una o più ruote e, se necessario, sulla riduzione della potenza del motore, per evitare che l’auto perda aderenza e vada fuori controllo. Dal 2014, la normativa europea impone l’installazione obbligatoria dell’ESP su tutte le auto nuove, riconoscendo il suo ruolo fondamentale nella prevenzione degli incidenti stradali.

ESP (Electronic Stability Program) Cos'è, cosa significa

L’ESP, acronimo di Electronic Stability Program, è una tecnologia sviluppata negli anni ’90 da Bosch in collaborazione con Mercedes-Benz. Il suo obiettivo principale è prevenire la perdita di controllo del veicolo, intervenendo in modo selettivo e tempestivo quando rileva situazioni di sottosterzo o sovrasterzo. Il sottosterzo si verifica quando l’auto tende a proseguire dritta in curva, nonostante il volante sia girato, mentre il sovrasterzo si manifesta quando il retrotreno dell’auto tende a scivolare verso l’esterno della curva.

Il sistema ESP utilizza una rete di sensori che monitorano costantemente diversi parametri: la velocità di rotazione delle ruote, l’angolo di sterzata, la velocità di imbardata (rotazione attorno all’asse verticale), l’accelerazione laterale e la posizione del pedale dell’acceleratore. Questi dati vengono elaborati in tempo reale dalla centralina elettronica dell’ESP, che confronta la traiettoria effettiva del veicolo con quella desiderata dal conducente.

Quando l’ESP rileva una discrepanza significativa tra la traiettoria impostata dal volante e quella reale, interviene frenando in modo selettivo una o più ruote e, se necessario, riducendo la potenza del motore. Ad esempio, in caso di sottosterzo, il sistema può frenare la ruota posteriore interna per aiutare l’auto a girare meglio. In caso di sovrasterzo, può frenare la ruota anteriore esterna per stabilizzare il veicolo. Questi interventi avvengono in frazioni di secondo e spesso sono impercettibili per il conducente, ma risultano determinanti per mantenere il controllo dell’auto.

L’ESP lavora in sinergia con altri sistemi di sicurezza attiva, come l’ABS (sistema antibloccaggio dei freni) e il TCS (controllo della trazione), ampliando le capacità di gestione della stabilità del veicolo. La presenza dell’ESP è particolarmente utile su strade bagnate, innevate o con scarsa aderenza, dove il rischio di sbandata è maggiore.

Nomi commerciali e diffusione dell’ESP

A seconda del costruttore automobilistico, l’ESP può essere identificato con sigle diverse: ESC (Electronic Stability Control), VSC (Vehicle Stability Control), DSC (Dynamic Stability Control), VDC (Vehicle Dynamic Control) e altre ancora. Nonostante le diverse denominazioni, la funzione di base rimane invariata: garantire la stabilità e la sicurezza del veicolo in ogni condizione di guida.

L’introduzione obbligatoria dell’ESP su tutte le auto nuove in Europa dal 2014 ha rappresentato un passo decisivo nella riduzione degli incidenti stradali legati alla perdita di controllo del veicolo. Studi condotti da enti indipendenti e istituzioni europee hanno dimostrato che l’ESP è in grado di prevenire fino all’80% degli incidenti causati da sbandamento o uscita di strada.

Vantaggi dell’ESP per la sicurezza stradale

L’adozione diffusa dell’ESP ha portato numerosi benefici in termini di sicurezza stradale. Il sistema riduce drasticamente il rischio di incidenti gravi, soprattutto in situazioni di emergenza o su fondi stradali a bassa aderenza. L’ESP contribuisce anche a migliorare la fiducia del conducente, offrendo un supporto attivo e discreto nella gestione del veicolo.

Un altro vantaggio dell’ESP è la sua capacità di adattarsi a diversi stili di guida e condizioni ambientali, intervenendo solo quando necessario e lasciando al conducente il pieno controllo del veicolo nelle situazioni normali. Questo equilibrio tra assistenza e libertà di guida rende l’ESP uno dei sistemi di sicurezza più apprezzati e diffusi nel settore automobilistico.

Tutte le offerte:

Lancia Ypsilon

2022 - 28.246km

2022 - 28.246km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
132€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
138€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 1.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
148€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
171€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
173€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
173€al mese IVA inc.
Nissan Juke

2021 - 57.063km

2021 - 57.063km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
177€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 55.000km

2021 - 55.000km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
178€al mese IVA inc.
Peugeot 3008

Hybrid 145 Allure e-DCS 6

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
182€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
219€186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Style PureTech 100 S/S

Style PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
236€190€al mese IVA inc.
Volkswagen T-Cross

2021 - 30.825km

2021 - 30.825km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
190€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 19.746km

2021 - 19.746km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
191€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
200€al mese IVA inc.