Cruise Control
Il cruise control è un sistema che mantiene la velocità impostata dal guidatore, migliorando comfort, sicurezza e risparmio di carburante. La versione adattativa regola anche la distanza dai veicoli davanti ed è obbligatoria sulle auto nuove secondo la normativa europea.
Il cruise control è un sistema elettronico che consente all’automobile di mantenere una velocità costante impostata dal conducente, senza la necessità di tenere il piede sull’acceleratore. Questo dispositivo, ormai diffuso su molte vetture moderne, si attiva tramite pulsanti dedicati, generalmente posizionati sul volante o sulla leva dei comandi. Il cruise control rappresenta una soluzione efficace per migliorare il comfort di guida, soprattutto durante i lunghi viaggi su strade a scorrimento veloce come autostrade e superstrade.
Cruise Control Cos'è, cosa significa
Il termine cruise control deriva dall’inglese e significa letteralmente “controllo di crociera”. In ambito automobilistico, indica un sistema che automatizza la gestione della velocità di marcia. Una volta raggiunta la velocità desiderata, il guidatore può attivare il cruise control, che si occuperà di mantenere costante l’andatura del veicolo. In questo modo, il conducente può rilassare il piede destro, riducendo l’affaticamento muscolare e migliorando la concentrazione sulla strada.
Tipologie di cruise control
Esistono due principali varianti di cruise control, ciascuna con caratteristiche specifiche:
- Cruise control tradizionale: mantiene la velocità impostata dal guidatore, senza considerare la presenza di altri veicoli. Se il traffico rallenta o si incontra un ostacolo, il conducente deve intervenire manualmente frenando o disattivando il sistema.
- Cruise control adattativo (Adaptive Cruise Control, ACC): utilizza sensori radar e telecamere per monitorare la distanza dal veicolo che precede. Se il traffico rallenta, il sistema riduce automaticamente la velocità per mantenere una distanza di sicurezza preimpostata. Quando la strada torna libera, il cruise control adattativo riporta il veicolo alla velocità iniziale.
Il cruise control adattativo rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al sistema tradizionale, poiché contribuisce attivamente alla sicurezza stradale e riduce il rischio di tamponamenti.
Funzionamento e attivazione
Per utilizzare il cruise control, il conducente deve portare l’auto alla velocità desiderata e premere il pulsante di attivazione. Una volta inserito, il sistema mantiene la velocità selezionata senza ulteriori interventi. La velocità può essere aumentata o diminuita tramite i comandi dedicati. In caso di necessità, il cruise control si disattiva automaticamente premendo il pedale del freno o, in alcuni modelli, anche quello della frizione.
Il cruise control adattativo, oltre a queste funzioni, regola autonomamente la velocità in base al traffico, intervenendo su acceleratore e freni per mantenere la distanza di sicurezza. Alcuni sistemi avanzati possono arrivare a fermare completamente il veicolo e ripartire in autonomia, facilitando la guida anche in condizioni di traffico intenso.
Vantaggi del cruise control
L’adozione del cruise control offre numerosi benefici:
- Rispetto dei limiti di velocità: mantenendo una velocità costante, il rischio di superare i limiti imposti dalla legge si riduce sensibilmente.
- Risparmio di carburante: una velocità uniforme consente al motore di lavorare in modo più efficiente, riducendo i consumi rispetto a una guida caratterizzata da continue accelerazioni e frenate.
- Maggiore comfort: il guidatore può affrontare lunghi tragitti senza dover mantenere costantemente il piede sull’acceleratore, diminuendo la fatica e lo stress.
- Sicurezza: il cruise control adattativo contribuisce a mantenere la distanza di sicurezza, prevenendo collisioni e migliorando la reattività in caso di rallentamenti improvvisi.
Obbligatorietà e normativa
Dal 2022, la normativa europea ha reso obbligatoria l’installazione del cruise control adattativo su tutte le nuove auto immatricolate nell’Unione Europea. Questa misura mira a incrementare la sicurezza sulle strade, riducendo il numero di incidenti causati da distrazione o mancato rispetto delle distanze di sicurezza. Il cruise control adattativo si integra con altri sistemi di assistenza alla guida, come la frenata automatica d’emergenza e il mantenimento della corsia, contribuendo allo sviluppo della guida autonoma.
Fonti autorevoli:
Tutte le offerte:

2022 - 28.246km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 1.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 57.063km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 55.000km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Style PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 30.825km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

2021 - 19.746km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico