Copertura Kasko
La copertura Kasko è una garanzia assicurativa opzionale che protegge dai danni alla propria auto anche in caso di colpa. Esistono due versioni: completa (copertura totale) e mini (copertura solo per collisioni con altri veicoli). Il costo varia in base a valore dell’auto, zona e profilo del conducente. È utile per chi vuole la massima protezione, ma richiede attenzione alle condizioni di polizza.
La copertura Kasko è una garanzia assicurativa opzionale che tutela il proprietario di un veicolo dai danni materiali subiti dalla propria auto, anche quando la responsabilità dell’incidente è sua. Diversamente dalla polizza RC auto, che è obbligatoria e copre solo i danni causati a terzi, la Kasko interviene anche in caso di errori di guida, distrazioni o manovre sbagliate. Questa protezione aggiuntiva è particolarmente indicata per chi utilizza frequentemente l’auto, possiede un veicolo di valore elevato o ha poca esperienza alla guida. La copertura Kasko non è obbligatoria per legge, ma rappresenta una scelta strategica per chi desidera una tutela più completa contro i rischi della circolazione.
Copertura Kasko Cos'è, cosa significa
La copertura Kasko è una delle garanzie accessorie più richieste nel settore assicurativo auto. Il suo scopo principale è quello di rimborsare i danni materiali subiti dal proprio veicolo, indipendentemente dalla responsabilità dell’incidente. Questo significa che, anche se il conducente è colpevole di un sinistro, la compagnia assicurativa interviene per coprire le spese di riparazione o, nei casi più gravi, di sostituzione del veicolo.
Tipologie di copertura Kasko
Esistono due principali varianti di polizza Kasko, ciascuna con caratteristiche e livelli di protezione differenti:
Kasko completa
La Kasko completa offre la massima protezione possibile. Copre quasi tutti i danni materiali subiti dal veicolo, inclusi quelli derivanti da:
- Urti contro ostacoli fissi, come muri, pali o guardrail.
- Uscite di strada dovute a perdita di controllo del mezzo.
- Collisioni con altri veicoli, anche se la colpa è del conducente assicurato.
- Danni causati da errori di manovra, come parcheggi sbagliati o inversioni pericolose.
Questa tipologia di copertura è consigliata a chi desidera la massima tranquillità e non vuole correre rischi economici in caso di incidenti di qualsiasi natura.
Mini Kasko
La Mini Kasko, nota anche come Kasko collisione, offre una protezione più limitata rispetto alla versione completa. Copre esclusivamente i danni derivanti da collisioni con altri veicoli identificati. Non interviene, invece, in caso di:
- Urti contro oggetti fissi o mobili diversi da veicoli.
- Uscite di strada senza coinvolgimento di altri mezzi.
- Danni causati da eventi atmosferici, atti vandalici o furti (per questi rischi esistono altre garanzie accessorie).
La Mini Kasko rappresenta una soluzione intermedia per chi desidera una protezione aggiuntiva rispetto alla sola RC auto, ma senza sostenere il costo di una Kasko completa.
Cosa copre e cosa non copre la Kasko
La copertura Kasko, sia completa che mini, non è universale. Ogni compagnia assicurativa può prevedere esclusioni specifiche, come:
- Danni causati da guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
- Danni verificatisi durante gare o competizioni sportive.
- Danni intenzionali o causati da comportamenti gravemente imprudenti.
È fondamentale leggere attentamente le condizioni di polizza prima della sottoscrizione, per conoscere nel dettaglio cosa è incluso e cosa è escluso dalla copertura.
Quanto costa la copertura Kasko
Il premio assicurativo della Kasko è generalmente superiore rispetto alle coperture base, a causa dell’ampiezza delle tutele offerte. Il costo dipende da diversi fattori:
- Valore commerciale del veicolo: auto di valore elevato comportano premi più alti.
- Zona di residenza: aree con maggiore rischio di incidenti o furti possono incidere sul prezzo.
- Profilo del conducente: età, esperienza e storico assicurativo influenzano il calcolo del premio.
- Frequenza di utilizzo del veicolo: chi percorre molti chilometri all’anno può pagare di più.
Alcune compagnie prevedono franchigie o scoperti, ovvero una parte del danno che resta a carico dell’assicurato, per contenere il costo della polizza.
Quando conviene scegliere la Kasko
La copertura Kasko è particolarmente indicata per:
- Proprietari di auto nuove o di elevato valore.
- Neopatentati o conducenti con poca esperienza.
- Chi utilizza l’auto quotidianamente o per lunghi tragitti.
- Chi desidera la massima tranquillità economica in caso di danni al proprio veicolo.
Prima di scegliere, è consigliabile confrontare le offerte delle diverse compagnie e valutare attentamente le condizioni contrattuali.
Tutte le offerte:

2022 - 28.246km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 1.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 57.063km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 55.000km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Style PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 30.825km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

2021 - 19.746km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico