logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Classe Ambientale Euro

La classe ambientale Euro indica il livello di emissioni di un’auto. Più alto è il numero, meno inquina. Serve per regolamentare l’accesso alle città, ottenere incentivi e fare scelte sostenibili. Verifica sempre la classe Euro prima di acquistare un’auto, nuova o usata, per evitare restrizioni e contribuire alla tutela dell’ambiente.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

La classe ambientale Euro è una sigla che identifica il livello di emissioni inquinanti di un veicolo. Più alto è il numero associato alla classe Euro, minore è l’impatto ambientale del mezzo. Questa classificazione è stata introdotta dall’Unione Europea per ridurre l’inquinamento atmosferico causato dai trasporti su strada. Le classi vanno da Euro 1, la più vecchia e inquinante, fino a Euro 6, la più recente e restrittiva in termini di emissioni.

Classe Ambientale Euro Cos'è, cosa significa

La classe ambientale Euro rappresenta uno standard europeo che stabilisce i limiti massimi di emissioni per i veicoli a motore. Ogni nuova classe Euro impone restrizioni più severe sulle emissioni di sostanze nocive come ossidi di azoto (NOx), monossido di carbonio (CO), particolato e idrocarburi incombusti. L’obiettivo principale è migliorare la qualità dell’aria, soprattutto nelle aree urbane, e tutelare la salute pubblica.

Come funzionano le classi Euro

Le classi ambientali Euro sono state introdotte progressivamente a partire dal 1992. Ogni classe corrisponde a una normativa europea che definisce i limiti di emissione per i veicoli nuovi immatricolati in quell’anno o successivi. Le principali classi sono:

  • Euro 1: Introdotta nel 1992, riguarda i veicoli più vecchi e con emissioni elevate.
  • Euro 2: Dal 1996, ha imposto limiti più bassi rispetto a Euro 1.
  • Euro 3: Dal 2000, ha introdotto limiti più severi per NOx e particolato.
  • Euro 4: Dal 2005, ha ulteriormente ridotto le emissioni consentite.
  • Euro 5: Dal 2009, ha abbassato i limiti per particolato e NOx, soprattutto per i diesel.
  • Euro 6: Dal 2014, è la normativa più stringente, con sottoclassi come Euro 6A, 6B, 6C e 6D-Temp, che fissano limiti ancora più bassi.

Ogni nuova classe Euro si applica solo ai veicoli nuovi immatricolati dopo la data di entrata in vigore della normativa. I veicoli già circolanti mantengono la classe assegnata al momento dell’immatricolazione.

Come verificare la classe ambientale di un’auto

Per conoscere la classe ambientale Euro di un veicolo, esistono diversi metodi:

  1. Libretto di circolazione: La classe Euro è indicata nella sezione relativa alle emissioni.
  2. Siti web ufficiali: Inserendo la targa o il codice VIN su portali come il Portale dell’Automobilista, si ottiene l’informazione aggiornata.
  3. App dedicate: Alcune applicazioni permettono di scansionare il codice QR del libretto o inserire i dati del veicolo per conoscere la classe ambientale.
  4. Rivenditori e concessionari: Possono fornire la documentazione necessaria e chiarire eventuali dubbi.

Perché la classe ambientale Euro è importante

La classe ambientale Euro ha un impatto diretto su diversi aspetti della vita quotidiana e della mobilità:

  • Accesso alle aree urbane: Molte città italiane ed europee limitano la circolazione dei veicoli più inquinanti, soprattutto nelle ZTL e durante i periodi di allerta smog. Solo i veicoli con una classe Euro elevata possono accedere liberamente.
  • Tasse e incentivi: I veicoli meno inquinanti possono beneficiare di riduzioni sul bollo auto, esenzioni o incentivi all’acquisto, soprattutto in caso di rottamazione di un veicolo vecchio.
  • Valore dell’auto: Un’auto con una classe Euro più alta mantiene un valore commerciale maggiore, poiché può circolare più liberamente e beneficiare di agevolazioni.
  • Impatto ambientale: Scegliere un’auto con una classe Euro recente contribuisce a ridurre le emissioni di sostanze nocive e a proteggere l’ambiente.

Classe ambientale Euro e acquisto di auto usate

Quando si acquista un’auto usata, è fondamentale verificare la classe ambientale per evitare restrizioni alla circolazione e costi aggiuntivi. Un veicolo con una classe Euro bassa potrebbe essere soggetto a limitazioni nei centri urbani o a tasse più elevate. Rivolgersi a rivenditori affidabili, come Ariel Car, permette di ottenere informazioni dettagliate sulla storia del veicolo, inclusa la classe ambientale, grazie a una documentazione trasparente e verificata.

Sottoclassi Euro 6: cosa sono e perché sono importanti

All’interno della classe Euro 6 esistono diverse sottoclassi (Euro 6A, 6B, 6C, 6D-Temp) che rappresentano ulteriori step di riduzione delle emissioni. Queste sottoclassi sono state introdotte per rispondere alle esigenze di un controllo sempre più rigoroso, soprattutto per i motori diesel. Le differenze tra le sottoclassi riguardano principalmente i limiti di NOx e particolato, con Euro 6D-Temp che rappresenta lo standard attualmente più severo.

Tutte le offerte:

Hyundai I10

2021 - 64.401km

2021 - 64.401km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
135€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
150€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I20

1.2 mpi Connectline 79cv mt

1.2 mpi Connectline 79cv mt
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
175€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Business PureTech 100 S/S

Business PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Opel Astra

2021 - 124.769km

2021 - 124.769km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi Urban

1.0 GDi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
190€al mese IVA inc.
Fiat 500X

2021 - 79.047km

2021 - 79.047km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Volkswagen Golf

2021 - 72.961km

2021 - 72.961km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
200€al mese IVA inc.
Citroen C3 AIRCROSS

2021 - 28.117km

2021 - 28.117km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
200€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
206€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Jeep Renegade

2021 - 35.347km

2021 - 35.347km
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
220€al mese IVA inc.