logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Catalizzatore

Il catalizzatore è una sostanza che accelera o rallenta le reazioni chimiche senza consumarsi. Può essere omogeneo o eterogeneo, trova applicazione in ambito industriale, automobilistico, biologico e ambientale, ed è essenziale per rendere i processi più efficienti, economici e sostenibili.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Il catalizzatore è una sostanza che modifica la velocità di una reazione chimica senza essere consumata nel processo. Può accelerare (catalisi positiva) o rallentare (catalisi negativa, detta anche inibizione) una reazione, restando invariato al termine. I catalizzatori sono fondamentali in molti settori, dall’industria chimica all’automotive, fino ai processi biologici, perché permettono di ottimizzare tempi, costi e impatto ambientale delle reazioni.

Catalizzatore Cos'è, cosa significa

Il termine “catalizzatore” indica una sostanza capace di influenzare la velocità di una reazione chimica senza subire alterazioni permanenti. Il suo ruolo principale è abbassare l’energia di attivazione, ovvero la quantità di energia necessaria affinché una reazione abbia inizio. In questo modo, la reazione può avvenire più rapidamente o, in alcuni casi, più lentamente, a seconda del tipo di catalisi.

Come funziona un catalizzatore

Il catalizzatore agisce modificando il percorso della reazione chimica. In pratica, offre una via alternativa che richiede meno energia per essere percorsa. Questo meccanismo permette di ottenere prodotti in tempi più brevi e con minore dispendio energetico. Alla fine della reazione, il catalizzatore si ritrova nelle stesse condizioni iniziali, pronto per essere riutilizzato in nuovi cicli di reazione.

Un aspetto importante è la possibilità che il catalizzatore perda efficacia nel tempo, a causa di contaminazioni o alterazioni della sua struttura. Questo fenomeno è noto come disattivazione o avvelenamento del catalizzatore. In questi casi, la sostanza non riesce più a svolgere il suo ruolo e deve essere rigenerata o sostituita.

Tipologie di catalizzatori

I catalizzatori si dividono principalmente in due categorie:

  • Catalizzatori omogenei: si trovano nella stessa fase fisica dei reagenti, ad esempio liquido con liquido. Sono molto efficienti perché si mescolano facilmente con i reagenti, ma risultano difficili da separare una volta conclusa la reazione. Questo aspetto può rappresentare una sfida nei processi industriali dove è necessario recuperare il catalizzatore per riutilizzarlo.
  • Catalizzatori eterogenei: sono in una fase diversa rispetto ai reagenti, come un solido immerso in un liquido o in un gas. Questi catalizzatori offrono una superficie sulla quale avviene la reazione. Sono più semplici da recuperare e riutilizzare, ma possono essere soggetti a fenomeni di avvelenamento, che ne riducono l’efficacia.

Esempi di catalizzatori e applicazioni

I catalizzatori trovano applicazione in numerosi settori:

  • Industria chimica: vengono utilizzati per la produzione di plastiche, fertilizzanti, carburanti e molti altri prodotti. L’uso di catalizzatori permette di aumentare la resa delle reazioni e di ridurre i costi energetici.
  • Automotive: nelle automobili, la marmitta catalitica contiene catalizzatori che trasformano i gas di scarico nocivi (come monossido di carbonio, ossidi di azoto e idrocarburi incombusti) in sostanze meno inquinanti, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del traffico veicolare.
  • Biologia: gli enzimi sono catalizzatori naturali, costituiti da proteine, che regolano le reazioni chimiche all’interno degli organismi viventi. Senza enzimi, molte reazioni vitali sarebbero troppo lente per sostenere la vita.
  • Protezione ambientale: i catalizzatori sono impiegati nei processi di depurazione delle acque e dei gas industriali, favorendo la trasformazione di sostanze inquinanti in composti meno dannosi.

Caratteristiche e vantaggi dei catalizzatori

I catalizzatori presentano diversi vantaggi:

  • Riutilizzabilità: non vengono consumati durante la reazione e possono essere impiegati più volte.
  • Efficienza: permettono di ottenere prodotti in tempi più rapidi e con minore consumo di energia.
  • Selettività: possono indirizzare la reazione verso la formazione di prodotti desiderati, riducendo la produzione di scarti o sottoprodotti indesiderati.
  • Sostenibilità: il loro impiego contribuisce a rendere i processi industriali più sostenibili, riducendo l’impatto ambientale e i costi di produzione.

Glossario

  • Catalisi: processo in cui una sostanza (catalizzatore) modifica la velocità di una reazione chimica.
  • Energia di attivazione: energia minima necessaria per avviare una reazione chimica.
  • Inibitore: sostanza che rallenta una reazione chimica, agendo come catalizzatore negativo.
  • Enzima: catalizzatore biologico, generalmente una proteina, che accelera le reazioni negli organismi viventi.
  • Avvelenamento del catalizzatore: perdita di efficacia dovuta a contaminazione o alterazione della struttura del catalizzatore.

Tutte le offerte:

Lancia Ypsilon

2022 - 28.246km

2022 - 28.246km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
132€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
138€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 1.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
148€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
171€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
173€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
173€al mese IVA inc.
Nissan Juke

2021 - 57.063km

2021 - 57.063km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
177€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 55.000km

2021 - 55.000km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
178€al mese IVA inc.
Peugeot 3008

Hybrid 145 Allure e-DCS 6

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
182€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
219€186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Style PureTech 100 S/S

Style PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
236€190€al mese IVA inc.
Volkswagen T-Cross

2021 - 30.825km

2021 - 30.825km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
190€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 19.746km

2021 - 19.746km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
191€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
200€al mese IVA inc.