logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Blocco Differenziale

Il blocco differenziale permette alle ruote di girare alla stessa velocità, migliorando la trazione su terreni difficili. Esistono versioni meccaniche, pneumatiche ed elettroniche. È fondamentale per il fuoristrada e richiede semiassi rinforzati.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

Blocco Differenziale Cos'è, cosa significa

Il differenziale è una componente meccanica situata tra le ruote motrici di un veicolo. La sua funzione è permettere alle ruote di girare a velocità diverse, caratteristica essenziale durante le curve: la ruota esterna percorre più strada rispetto a quella interna e deve quindi girare più velocemente. Senza il differenziale, le ruote si usurerebbero rapidamente e la guida sarebbe meno fluida e sicura.

Tuttavia, il differenziale tradizionale presenta un limite importante in condizioni di scarsa aderenza. Se una ruota si trova su una superficie scivolosa, come il ghiaccio, e l’altra su una superficie solida, il differenziale tende a trasferire tutta la potenza alla ruota che offre meno resistenza, cioè quella che slitta. In questo scenario, il veicolo può fermarsi perché la ruota con aderenza non riceve sufficiente forza per muovere il mezzo.

Il blocco differenziale interviene proprio in queste situazioni. Bloccando il differenziale, entrambe le ruote sono costrette a girare alla stessa velocità, indipendentemente dalle condizioni del terreno. In questo modo, anche se una ruota perde completamente aderenza, l’altra continua a ricevere potenza e il veicolo può avanzare.

Tipi di blocco differenziale

I blocchi differenziali si distinguono principalmente in tre categorie:

  • Meccanico: Si attiva manualmente tramite una leva o un comando specifico all’interno dell’abitacolo.
  • Pneumatico: Utilizza la pressione dell’aria, generata da un compressore, per attivare il blocco. Un esempio diffuso è il blocco differenziale pneumatico ARB, che si aziona tramite un pulsante sul cruscotto.
  • Elettronico: Si attiva tramite un comando elettrico e può offrire un blocco parziale o totale, adattandosi alle diverse condizioni di guida.

Impatto sui semiassi

Quando il blocco differenziale è attivo, i semiassi – gli alberi che trasmettono la forza alle ruote – sono sottoposti a uno sforzo maggiore. Per questo motivo, nei veicoli dotati di blocco differenziale, i semiassi devono essere progettati per resistere a carichi più elevati rispetto a quelli dei veicoli con differenziale tradizionale.

Quando è utile il blocco differenziale

Il blocco differenziale è indispensabile per chi pratica fuoristrada, lavora in cantieri o affronta regolarmente percorsi con scarsa aderenza. È una soluzione efficace per superare ostacoli, evitare di rimanere bloccati e garantire la mobilità anche nelle condizioni più impegnative.

Meta description: Scopri cosa significa blocco differenziale, come funziona e quando è utile.

Tutte le offerte:

Hyundai I10

2021 - 64.401km

2021 - 64.401km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
135€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
150€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti

1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I20

1.2 mpi Connectline 79cv mt

1.2 mpi Connectline 79cv mt
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
159€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv

1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
175€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Business PureTech 100 S/S

Business PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
176€al mese IVA inc.
Opel Astra

2021 - 124.769km

2021 - 124.769km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 GDi Urban

1.0 GDi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
190€al mese IVA inc.
Fiat 500X

2021 - 79.047km

2021 - 79.047km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Trend

1.0B (72 CV) Trend
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
195€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 cv Manuale PLUS

Turbo 100 cv Manuale PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
197€al mese IVA inc.
Volkswagen ID.3

2022 - 87.280km

2022 - 87.280km
  • 20.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Nessuno
199€al mese IVA inc.
Volkswagen Golf

2021 - 72.961km

2021 - 72.961km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
200€al mese IVA inc.
Citroen C3 AIRCROSS

2021 - 28.117km

2021 - 28.117km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
200€al mese IVA inc.
Toyota Yaris

Hybrid 115 Active

Hybrid 115 Active
  • 30.000 km inclusi
  • Full Hybrid
  • Automatico
206€al mese IVA inc.
Nissan Juke

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
215€al mese IVA inc.
Jeep Renegade

2021 - 35.347km

2021 - 35.347km
  • 20.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
220€al mese IVA inc.