Augmented Reality Navigation
La navigazione in realtà aumentata sovrappone indicazioni digitali al mondo reale tramite dispositivi mobili, rendendo spostamenti e orientamento più semplici, sicuri e immediati. Utilizza sensori, algoritmi e intelligenza artificiale per integrare dati virtuali e reali, migliorando l’esperienza utente in diversi contesti.
Augmented Reality Navigation Cos'è, cosa significa
La navigazione in realtà aumentata sfrutta la fotocamera e i sensori del dispositivo per analizzare l’ambiente circostante. Attraverso algoritmi di riconoscimento delle superfici e degli oggetti, il sistema posiziona elementi virtuali, come segnali o percorsi, direttamente sulle immagini riprese dal vivo. Ad esempio, durante la guida, una freccia virtuale può apparire sulla carreggiata reale per indicare la direzione da seguire, oppure possono essere evidenziati parcheggi, distributori di carburante o punti di interesse turistico.
Questa tecnologia si basa su sensori avanzati che rilevano la profondità e la posizione, oltre a software di intelligenza artificiale che migliorano la precisione delle informazioni visualizzate. L’integrazione tra dati reali e virtuali permette di adattare le indicazioni in tempo reale, anche in presenza di ostacoli o cambiamenti improvvisi del percorso. La realtà aumentata può essere utilizzata sia all’interno dei veicoli, tramite display head-up o sistemi di infotainment, sia all’esterno, per la navigazione pedonale o ciclistica tramite dispositivi mobili.
Uno degli aspetti distintivi della navigazione in realtà aumentata è la capacità di rendere l’esperienza utente più sicura e coinvolgente. Le informazioni vengono presentate in modo chiaro e contestuale, riducendo il rischio di distrazioni e facilitando la comprensione immediata delle istruzioni. Inoltre, la possibilità di condividere la stessa scena tra più dispositivi consente una navigazione collaborativa, utile ad esempio per gruppi di viaggiatori o flotte aziendali.
La navigazione AR trova applicazione anche in ambiti diversi dall’automotive, come il turismo, la logistica e la mobilità urbana. Nei musei o nei centri storici, può guidare i visitatori lungo percorsi tematici, mentre nei magazzini aiuta gli operatori a individuare rapidamente prodotti e scaffali. L’autore sottolinea come la realtà aumentata stia trasformando il modo in cui ci muoviamo, rendendo le informazioni più accessibili, personalizzate e integrate con la nostra esperienza quotidiana.
Tutte le offerte:

2021 - 64.401km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 mpi Connectline 79cv mt
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
1.0 firefly hybrid Icon s&s 70cv
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Business PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 124.769km
- 20.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico


1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale


1.0B (72 CV) Trend
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

Turbo 100 cv Manuale PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 87.280km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Nessuno

2021 - 72.961km
- 30.000 km inclusi
- Diesel
- Manuale

2021 - 28.117km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 35.347km
- 20.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale