logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Aquaplaning

L’aquaplaning è la perdita di aderenza delle gomme su strada bagnata, causata da uno strato d’acqua che si interpone tra pneumatico e asfalto. Si previene mantenendo pneumatici in buono stato, riducendo la velocità e prestando attenzione alle condizioni della strada. In caso di aquaplaning, è importante non farsi prendere dal panico, evitare manovre brusche e rallentare gradualmente. Le tecnologie moderne, come quelle sviluppate da MICHELIN, aiutano a migliorare la sicurezza anche in condizioni di pioggia intensa.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

L’aquaplaning è una perdita di aderenza che si verifica quando le ruote di un veicolo non riescono più a mantenere il contatto con l’asfalto a causa di uno strato d’acqua. In queste condizioni, il veicolo scivola letteralmente sull’acqua, rendendo difficile o impossibile controllare la direzione e la frenata. Questo fenomeno è raro, ma può essere molto pericoloso, soprattutto durante piogge intense e a velocità elevate.

Aquaplaning Cos'è, cosa significa

L’aquaplaning, chiamato anche idroplanamento, si manifesta quando la quantità d’acqua sulla strada supera la capacità dei pneumatici di espellerla attraverso i canali del battistrada. Quando ciò accade, si forma un cuscinetto d’acqua tra la gomma e l’asfalto, impedendo il contatto diretto e riducendo drasticamente la trazione. Il veicolo, in queste condizioni, può perdere completamente la capacità di sterzare e frenare.

Cause principali dell’aquaplaning

Le cause dell’aquaplaning sono legate a diversi fattori:

  • Pioggia intensa: Un forte temporale o una pioggia prolungata possono creare uno strato d’acqua consistente sulla carreggiata.
  • Pozzanghere profonde: L’accumulo d’acqua in tratti depressi della strada aumenta il rischio.
  • Pneumatici usurati: Un battistrada consumato non riesce a drenare efficacemente l’acqua.
  • Pressione delle gomme non corretta: Pneumatici sgonfi o troppo gonfi riducono la capacità di espulsione dell’acqua.
  • Velocità elevata: Più si va veloci, meno tempo hanno le gomme per drenare l’acqua, aumentando il rischio di perdita di aderenza.

Come riconoscere l’aquaplaning

Durante l’aquaplaning, il volante può diventare improvvisamente leggero e la risposta ai comandi di sterzo si riduce drasticamente. Il veicolo può iniziare a scivolare lateralmente o continuare dritto anche se si tenta di sterzare. La sensazione è simile a quella di “galleggiare” sulla strada.

Prevenzione dell’aquaplaning

Ridurre il rischio di aquaplaning è possibile adottando alcune precauzioni:

  • Controllo regolare dei pneumatici: Verificare che il battistrada sia in buone condizioni e che la pressione sia conforme alle indicazioni del costruttore.
  • Riduzione della velocità: In caso di pioggia intensa o strada bagnata, diminuire la velocità permette alle gomme di espellere meglio l’acqua.
  • Disattivazione del cruise control: Su fondo bagnato, è preferibile guidare senza sistemi automatici di mantenimento della velocità per poter reagire prontamente.
  • Attenzione alle pozzanghere: Osservare la strada e cercare di evitare le zone dove si accumula molta acqua.

Le gomme con tecnologie avanzate, come le MICHELIN con sistema Evergrip, sono progettate per mantenere una buona aderenza anche su superfici bagnate e con pneumatici usurati. Queste soluzioni migliorano la sicurezza riducendo il rischio di aquaplaning anche in condizioni difficili.

Cosa fare in caso di aquaplaning

Se si verifica aquaplaning, è fondamentale mantenere la calma e seguire alcune semplici regole:

  1. Non frenare bruscamente: Una frenata improvvisa può peggiorare la perdita di controllo.
  2. Non sterzare di colpo: Movimenti bruschi del volante possono causare sbandate.
  3. Lasciare che il veicolo proceda dritto: Sollevare delicatamente il piede dall’acceleratore per rallentare gradualmente.
  4. Attendere che le gomme ritrovino aderenza: Solo quando si percepisce nuovamente il controllo, si può riprendere a guidare normalmente.

Importanza della manutenzione dei pneumatici

La manutenzione dei pneumatici è uno degli aspetti più importanti per prevenire l’aquaplaning. Un battistrada profondo e in buone condizioni permette di drenare meglio l’acqua. La pressione corretta, indicata dal costruttore del veicolo, garantisce che la superficie di contatto sia ottimale. Sostituire i pneumatici usurati è una misura di sicurezza fondamentale, soprattutto in vista della stagione delle piogge.

Tecnologie per la sicurezza su strada bagnata

Alcuni produttori, come MICHELIN, hanno sviluppato tecnologie specifiche per migliorare la sicurezza su strade bagnate. Il sistema Evergrip, ad esempio, consente ai pneumatici di mantenere elevate prestazioni di drenaggio anche quando sono usurati. Queste innovazioni contribuiscono a ridurre il rischio di aquaplaning e a garantire una maggiore tranquillità alla guida.

Tutte le offerte:

Lancia Ypsilon

2022 - 28.246km

2022 - 28.246km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
132€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
138€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 1.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
148€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
171€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
173€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
173€al mese IVA inc.
Nissan Juke

2021 - 57.063km

2021 - 57.063km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
177€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 55.000km

2021 - 55.000km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
178€al mese IVA inc.
Peugeot 3008

Hybrid 145 Allure e-DCS 6

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
182€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
219€186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Style PureTech 100 S/S

Style PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
236€190€al mese IVA inc.
Volkswagen T-Cross

2021 - 30.825km

2021 - 30.825km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
190€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 19.746km

2021 - 19.746km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
191€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
200€al mese IVA inc.