Alimentazione Ibrida
L’alimentazione ibrida nelle auto combina motore termico ed elettrico per ridurre consumi ed emissioni. Esistono vari tipi di ibridi, ognuno adatto a esigenze diverse. Le auto ibride sono ideali per chi cerca efficienza e sostenibilità, soprattutto in città, ma richiedono un investimento iniziale maggiore e una gestione più attenta della ricarica.
L’alimentazione ibrida nelle automobili è una tecnologia che combina due fonti di energia: un motore termico, alimentato a benzina o diesel, e uno o più motori elettrici. Questa soluzione permette di ridurre i consumi di carburante e le emissioni inquinanti, offrendo maggiore efficienza soprattutto nei percorsi urbani e nel traffico cittadino. L’auto ibrida sfrutta l’energia elettrica per muoversi a basse velocità o in fase di partenza, mentre il motore termico entra in funzione quando serve più potenza o durante i viaggi più lunghi.
Alimentazione Ibrida Cos'è, cosa significa
L’alimentazione ibrida rappresenta un sistema di propulsione che integra motori di natura diversa per ottimizzare prestazioni, consumi e impatto ambientale. Il termine “ibrido” indica proprio la presenza di due tecnologie che lavorano insieme: il motore a combustione interna e il motore elettrico. Questa combinazione consente di sfruttare i vantaggi di entrambi i sistemi, riducendo la dipendenza dai carburanti fossili e migliorando l’efficienza energetica complessiva del veicolo.
Tipologie di auto ibride
Le auto ibride si distinguono in diverse categorie, ciascuna con caratteristiche specifiche che rispondono a esigenze differenti.
Ibridi a benzina e diesel
Questi veicoli utilizzano sia carburante tradizionale (benzina o diesel) sia energia elettrica. Il motore elettrico supporta quello termico nelle fasi di accelerazione, partenza e a basse velocità, riducendo il consumo di carburante e le emissioni. In alcune situazioni, l’auto può viaggiare solo in modalità elettrica per brevi tratti, soprattutto in città.
Ibridi plug-in (PHEV)
I veicoli plug-in hybrid (PHEV) sono dotati di una batteria di capacità superiore rispetto agli ibridi tradizionali, che può essere ricaricata collegando l’auto a una presa di corrente domestica o a una colonnina pubblica. Questi modelli possono percorrere decine di chilometri in modalità completamente elettrica, risultando ideali per chi effettua spostamenti quotidiani di breve o media distanza. Quando la batteria si esaurisce, il motore termico entra in funzione, garantendo autonomia anche per viaggi più lunghi.
Plug-in con range extender
Questa tipologia di veicoli è simile alle auto elettriche, ma dispone di un piccolo motore a benzina che non serve a muovere direttamente le ruote, bensì a ricaricare la batteria quando necessario. Il range extender consente di aumentare l’autonomia complessiva del veicolo, eliminando l’ansia da ricarica tipica delle auto elettriche pure.
Ibridi senza presa elettrica
Gli ibridi senza presa elettrica si dividono in tre sottocategorie:
- Full hybrid: come la Toyota Prius, possono viaggiare solo in modalità elettrica per brevi tratti, sfruttando la batteria che si ricarica durante la marcia e la frenata.
- Mild hybrid: il motore elettrico assiste quello termico, ma non è in grado di muovere l’auto da solo. Il sistema consente comunque di ridurre consumi ed emissioni.
- Micro hybrid: la componente elettrica è limitata al supporto di alcune funzioni, come lo start&stop, senza contribuire direttamente alla trazione.
Vantaggi dell’alimentazione ibrida
Le auto ibride offrono numerosi vantaggi, tra cui:
- Risparmio di carburante: l’utilizzo combinato dei due motori permette di ridurre i consumi, soprattutto in città e nei percorsi con frequenti fermate e ripartenze.
- Minori emissioni: la possibilità di viaggiare in modalità elettrica riduce le emissioni di CO₂ e di altri inquinanti, contribuendo a una mobilità più sostenibile.
- Recupero di energia: durante la frenata, l’energia cinetica viene trasformata in energia elettrica e immagazzinata nella batteria, aumentando l’efficienza complessiva del sistema.
- Versatilità: i modelli plug-in consentono di scegliere tra modalità elettrica e ibrida in base alle esigenze del momento.
Svantaggi e considerazioni
Nonostante i benefici, l’alimentazione ibrida presenta anche alcuni svantaggi:
- Costo iniziale più elevato: la tecnologia ibrida comporta un prezzo d’acquisto superiore rispetto alle auto tradizionali.
- Maggiore complessità tecnica: la presenza di due sistemi di propulsione richiede una manutenzione più specializzata e può comportare costi di gestione leggermente superiori.
- Necessità di ricarica: per i modelli plug-in, è fondamentale avere accesso a una presa domestica o a una rete di colonnine pubbliche per sfruttare appieno la modalità elettrica.
Quando conviene scegliere un’auto ibrida
Le auto ibride sono particolarmente indicate per chi percorre spesso tragitti urbani o misti, dove il motore elettrico può essere sfruttato al massimo. I modelli plug-in sono ideali per chi ha la possibilità di ricaricare l’auto a casa o presso le colonnine pubbliche, e desidera un veicolo versatile per brevi e lunghi spostamenti. La scelta di un’auto ibrida può essere vantaggiosa anche per chi desidera ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare all’autonomia garantita dal motore termico.
Dove trovare stazioni di ricarica per auto ibride
Per i possessori di auto ibride plug-in, è fondamentale poter accedere facilmente a punti di ricarica. Organizzazioni come il TCS offrono servizi per individuare le stazioni di ricarica compatibili con il proprio veicolo, facilitando la gestione quotidiana dell’auto ibrida e garantendo la massima autonomia in ogni situazione.
Tutte le offerte:

2022 - 28.246km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 1.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 57.063km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 55.000km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Style PureTech 100 S/S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 30.825km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

2021 - 19.746km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico