logo MiaCar.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it

Alimentazione Elettrica

L’alimentazione elettrica è il sistema che permette di fornire energia agli apparecchi tramite rete, batterie o generatori. Include dispositivi come trasformatori e alimentatori, che adattano la corrente alle esigenze dei dispositivi, garantendo sicurezza e funzionalità. La terminologia può variare, ma il principio resta quello di rendere disponibile l’energia in modo sicuro e adatto a ogni utilizzo.

Conosci il noleggio a lungo termine?
Conosci il noleggio a lungo termine?

L’alimentazione elettrica è il sistema che consente di fornire energia elettrica agli apparecchi, agli impianti e alle infrastrutture. Questo processo permette il funzionamento di dispositivi domestici, industriali e tecnologici, garantendo che ricevano la quantità e la tipologia di energia necessaria in modo sicuro e affidabile. L’energia viene trasportata attraverso una rete di cavi e distribuita tramite prese elettriche o connessioni dedicate, adattandosi alle esigenze di ciascun utilizzatore.

Alimentazione Elettrica Cos'è, cosa significa

L’alimentazione elettrica rappresenta l’insieme dei metodi e delle tecnologie impiegate per trasportare e rendere disponibile l’energia elettrica agli oggetti che ne hanno bisogno. In ambito domestico, l’energia arriva nelle abitazioni tramite la rete elettrica nazionale, che distribuisce la corrente attraverso cavi interrati o aerei fino ai quadri elettrici delle case. Da qui, la corrente viene suddivisa e resa accessibile tramite prese e interruttori.

La corrente elettrica fornita nelle abitazioni italiane è generalmente di 230 volt e di tipo alternato (AC). Esistono due principali modalità di distribuzione:

  • Monofase: utilizzata nella maggior parte delle abitazioni e degli uffici, fornisce energia sufficiente per elettrodomestici e apparecchiature comuni.
  • Trifase: impiegata in ambiti industriali o in situazioni dove è richiesta una maggiore potenza, come grandi impianti o macchinari.

All’interno degli apparecchi elettrici ed elettronici, spesso è presente un componente chiamato trasformatore. Il trasformatore ha il compito di abbassare la tensione della corrente proveniente dalla rete, adattandola alle specifiche esigenze del dispositivo. Questo passaggio è fondamentale per garantire la sicurezza e prevenire danni agli apparecchi, che spesso funzionano a tensioni molto inferiori rispetto a quella fornita dalla rete.

Un altro elemento chiave è l’alimentatore, noto anche come convertitore. L’alimentatore trasforma la corrente alternata ad alta tensione della rete in corrente continua a bassa tensione, adatta ai circuiti interni di dispositivi come computer, televisori, smartphone e piccoli elettrodomestici. Sebbene il termine tecnico corretto sia “convertitore”, nell’uso comune si parla di “alimentatore”.

Tipi di alimentazione elettrica

Oltre alla rete elettrica tradizionale, esistono altre fonti e sistemi di alimentazione:

  • Dinamo e alternatore: dispositivi che trasformano l’energia meccanica in energia elettrica. La dinamo produce corrente continua, mentre l’alternatore genera corrente alternata. Sono utilizzati in generatori, biciclette, automobili e centrali elettriche.
  • Batterie e accumulatori: dispositivi che producono energia elettrica tramite reazioni chimiche. Le batterie sono fondamentali per dispositivi portatili come telefoni, tablet, orologi e veicoli elettrici. Gli accumulatori, come le batterie ricaricabili, permettono di immagazzinare energia e rilasciarla quando necessario.

Questi sistemi permettono di alimentare dispositivi anche in assenza di una connessione diretta alla rete elettrica, garantendo autonomia e portabilità.

Sicurezza e adattamento della corrente

La sicurezza nell’alimentazione elettrica è garantita da diversi dispositivi e accorgimenti. Oltre ai trasformatori e agli alimentatori, nei quadri elettrici sono presenti interruttori magnetotermici e differenziali, che proteggono da sovraccarichi e cortocircuiti. Gli apparecchi moderni sono progettati per funzionare solo con la tensione e la corrente adeguate, riducendo il rischio di guasti e incidenti.

Terminologia e uso comune

Nel linguaggio quotidiano, spesso si fa confusione tra i termini “alimentatore” e “convertitore”. Tecnicamente, il convertitore è il dispositivo che modifica la tipologia o la tensione della corrente, mentre l’alimentatore è l’insieme che fornisce energia al dispositivo. Tuttavia, nella pratica, il termine alimentatore viene usato per indicare entrambi i concetti.

Glossario dei termini principali

  • Alimentazione elettrica: sistema che porta energia agli apparecchi.
  • Trasformatore: dispositivo che abbassa la tensione della corrente.
  • Presa elettrica: punto di accesso all’energia elettrica.
  • Batteria: fonte di energia basata su reazioni chimiche.
  • Dinamo/alternatore: dispositivi che generano energia dal movimento.

Tutte le offerte:

Lancia Ypsilon

2022 - 28.246km

2022 - 28.246km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
132€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
138€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 1.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
148€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
165€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
171€al mese IVA inc.
Jeep Avenger

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
173€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
173€al mese IVA inc.
Nissan Juke

2021 - 57.063km

2021 - 57.063km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
177€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 55.000km

2021 - 55.000km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
178€al mese IVA inc.
Peugeot 3008

Hybrid 145 Allure e-DCS 6

Hybrid 145 Allure e-DCS 6
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
182€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
219€186€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
187€al mese IVA inc.
Alfa romeo Tonale

1.6 130cv Veloce TCT6

1.6 130cv Veloce TCT6
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Peugeot 308 SW

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
  • 1.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
187€al mese IVA inc.
Peugeot 208

Style PureTech 100 S/S

Style PureTech 100 S/S
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
188€al mese IVA inc.
Ford Puma

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
236€190€al mese IVA inc.
Volkswagen T-Cross

2021 - 30.825km

2021 - 30.825km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
190€al mese IVA inc.
Ford Fiesta

2021 - 19.746km

2021 - 19.746km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
191€al mese IVA inc.
Alfa romeo Junior

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
  • 1.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Automatico
200€al mese IVA inc.