Noleggio auto a lungo termine: come accedere al servizio
Quali sono i requisiti essenziali per stipulare un contratto di noleggio auto a lungo termine? Ecco tutte le cose che bisogna assolutamente sapere.

Che cos'è il noleggio di un'auto a lungo termine
L'autonoleggio a lungo termine è un semplice contratto che viene stipulato per un determinato arco di tempo. Viene considerato come una formula innovativa e versatile, adatta a numerosi contesti. Il richiedente ha l'opportunità di guidare una vettura fatta su misura per le proprie esigenze e preferenze, con l'aspirazione di facilitare la propria mobilità quotidiana e renderla più economica rispetto al solito. Il noleggio viene determinato da un canone da pagare a cadenza mensile, che sostituisce al meglio tutti gli oneri con i quali è alle prese un qualsiasi automobilista. La retta racchiude:- l'immatricolazione dell'auto;
- le polizze assicurative;
- la manutenzione ordinaria e straordinaria;
- il bollo auto;
- la sostituzione stagionale degli pneumatici;
- l'assistenza stradale 24 ore su 24;
- l'eventuale veicolo sostitutivo in caso di danno o sinistro.
Ad ogni modo, bisogna sempre ricordare che il noleggio di un'auto a lungo termine richiede una serie di condizioni da rispettare. La compagnia può chiedere al cliente una serie di garanzie economiche per avere piena sicurezza sul rispetto delle scadenze dei pagamenti. Inoltre, è necessario presentare vari documenti e moduli per sbloccare il contratto. Ecco cosa si deve sapere in merito a simili requisiti.
Quali requisiti vanno rispettati per noleggiare una vettura a lungo termine
Chi vuole noleggiare una vettura a lungo termine deve rispettare alcune regole prestabilite. I parametri sono diversi tra i clienti privati e quelli business, con la presentazione di garanzie adatte a ogni contesto e variabili in base alle scelte delle singole compagnie. Prima di muoversi in qualsiasi verso, è essenziale informarsi presso la società di autonoleggio, contattando l'assistenza clienti o richiedendo un preventivo gratis.Quali requisiti vanno rispettati dai clienti privati
I clienti privati devono soddisfare alcuni standard per accedere al noleggio a lungo termine. In primo luogo, il cliente deve essere in possesso di un contratto lavorativo a tempo indeterminato, sinonimo di stabilità e garanzia. Si tratta di un contratto che può durare anche fino a cinque anni e la compagnia deve tutelarsi per evitare di andare incontro a mancati introiti. Molto importante è anche l'anzianità di servizio, che attesta la solidità del proprio posto lavorativo. In linea di massima, un utente privato dovrebbe essere in possesso del contratto a tempo indeterminato da un arco di tempo superiore ai sei mesi.Quindi, massima attenzione va rivolta al reddito, che deve essere conforme al canone mensile da corrispondere alla società. La somma di denaro da pagare non deve presentare anomalie e il privato è tenuto a mantenere intatta la sua capacità di spesa, con un importo compatibile con il budget da investire. Da non lasciare in secondo piano l'età anagrafica, che dovrebbe essere compresa tra i 21 e i 70 anni, anche se non mancano formule riservate a neo-patentati e a persone ritenute anziane. Infine, il cliente può essere tenuto a pagare una cauzione iniziale o un anticipo per mantenere la spesa relativa al canone sotto controllo.
Quali documenti vanno presentati dai clienti privati
A questo punto, diamo un'occhiata ai documenti che un cliente privato deve presentare per accedere al noleggio a lungo termine:- attestato di contratto a tempo indeterminato;
- buste paga più recenti;
- certificazione unica o modello 730;
- documento di riconoscimento, ossia patente, passaporto o carta d'identità;
- codice fiscale;
- modulo sulla normativa della privacy con firma;
- estremi per il pagamento.
Quali requisiti vanno rispettati dai clienti aziendali e dai liberi professionisti
Per quanto riguarda le aziende e i liberi professionisti dotati di partita IVA, l'anzianità di servizio dell'impresa o dell'autonomo gioca un ruolo molto importante. Una società appena costituita ha meno diritti rispetto a un'altra in attività da diverso tempo. Tale distinzione è essenziale per definire l'entità del canone mensile e accedere a tariffe consone alle proprie disponibilità finanziarie. Ogni caso deve essere analizzato con la massima attenzione, al fine di avere a disposizione una formula conforme alle proprie esigenze.
Quali documenti vanno presentati dai clienti aziendali e dai liberi professionisti
Nel caso dei clienti aziendali e dei liberi professionisti, i documenti da presentare per accedere al noleggio possono essere soggetti a variazioni. Coloro che sono in possesso di una partita IVA devono mostrare:- documento di riconoscimento;
- codice fiscale;
- dichiarazione dei redditi da persona fisica più recente;
- visura camerale CCIAA aggiornata o certificato di attribuzione della partita IVA;
- eventuale copia del tesserino di iscrizione a un Ordine professionale.
- documento di riconoscimento;
- codice fiscale;
- dichiarazione dei redditi da persona fisica più recente;
- visura camerale CCIAA aggiornata o certificato di attribuzione della partita IVA.
- documento di riconoscimento del legale rappresentante;
- codice fiscale del legale rappresentante;
- dichiarazione IRAP più recente;
- ultimo bilancio depositato o ultima dichiarazione dei redditi aziendale;
- rendiconto provvisorio;
- visura camerale CCIAA aggiornata o certificato di attribuzione della partita IVA.
Ogni pratica può essere gestita con estrema facilità grazie al contributo di un consulente qualificato ed esperto, in modo da poter accedere al noleggio di un'auto a lungo termine senza alcun problema. Non resta altro da fare che valutare pro e contro di questa formula e avere a propria disposizione un veicolo nuovo a prezzi convenienti.