Le 10 migliori auto full hybrid usate su Miacar.it
Scopriamo insieme quali sono le 10 migliori auto del segmento delle full hybrid in base al catalogo proposto da MiaCar.it.
![](/editorial/blog/image-thumb__1228__web/289120320_m.jpeg)
La scelta di comprare un'auto full hybrid può nascere in seguito a una valutazione molto attenta e precisa. Chi guida una vettura del genere ha l'opportunità di rendersi conto di alcuni benefici evidenti. La riduzione dei costi di gestione e delle emissioni di CO2 sono i primi due elementi che balzano all'occhio, insieme alla chance di migliorare il proprio stile di guida e di usufruire di un mezzo estremamente silenzioso. Allo stesso tempo, una vettura ibrida parcheggia con maggiore facilità e circola spesso anche in regime di ZTL. Non resta altro da fare che scoprire quali sono le 10 migliori auto full hybrid usate in base al catalogo di MiaCar.it.
Su MiaCar.it ti guidiamo nella scelta delle migliori offerte auto online, siano esse vetture nuove, auto km 0 o macchine usate, ma vogliamo anche affiancarti in tutti gli aspetti della tua vita da guidatore.
Toyota Yaris Hybrid
Iniziamo da un modello immancabile nelle classifiche riservate al segmento delle full Hybrid. La Toyota Yaris viene considerata come un capolavoro nell'ambito delle city car del Sol Levante e la variante ibrida è in listino dal 2012. Uno dei suoi punti di forza riguarda senz'altro i consumi, con la perdita di soli 3,3 litri ogni 100 chilometri percorsi. Numeri molto interessanti, che hanno reso questa vettura come un autentico classico nel proprio genere.
Fiat 500 Hybrid
Anche l'Italia si difende in maniera più che egregia grazie alla presenza dell'ormai iconica Fiat 500. La rivisitazione in chiave moderna di un autentico classico dell'automobilismo non poteva mancare nella lista grazie a praticità ed ergonomia ai massimi livelli. Comprende quattro passeggeri e si difende al meglio anche in occasione di lunghi tragitti grazie a un bagagliaio generoso, oltre a essere molto utile in caso di fine settimana all'avventura. La versione full hybrid è ora disponibile anche nella carrozzeria cabriolet.
Renault Clio Full Hybrid
Anche la Renault Clio Full Hybrid va molto forte all'interno dell'elenco proposto da MiaCar.it. Il modello proveniente dalla Francia è entrato in listino nel 2020 nella sua versione a emissioni contenute. Si differenzia rispetto alle altre varianti per la presenza del marchio E-Tech e il sistema ibrido funziona tramite un apposito cruscotto digitale. Comprende una coppia di motori elettrici e un altro a benzina, con cambio senza frizione da quattro marce. Il funzionamento è estremamente fluido e la vettura si comporta al meglio in ogni situazione.
Suzuki Swift Hybrid
La Suzuki Swift Hybrid offre a sua volta diversi spunti di interesse a chiunque voglia acquistarla nel mercato dell'usato. Nel caso specifico, è possibile notare una linea estetica filante e sportiva, unita alla tipica robustezza fornita dal marchio nipponico. Le performance di guida possono lasciare a bocca aperta ogni appassionato, unite a un'ottima agilità in città e anche fuori. L'utilitaria a cinque porte non lascia nulla al caso e si pone in evidenza per un cambio molto comodo.
Volkswagen Golf eHybrid
Proseguiamo con un'altra vettura capace di segnare la storia dell'automobilismo a livello globale. La Volkswagen Golf porta avanti il suo mito anche nella proposta a emissioni limitate. La berlina di dimensioni medie funge senza alcun problema su qualsiasi tipo di percorso e le prestazioni sono pressoché analoghe rispetto a quelle con motore termico classico. La batteria interna riesce a garantire oltre 70 chilometri di autonomia e si unisce a varie tipologie di motori a benzina, dando vita a una combinazione esaltante.
Bmw Serie 2 Active Tourer Plug-in Hybrid
Ormai resistere al fascino dei propulsori ibridi è impossibile e anche Bmw ne è pienamente consapevole. La versione plug-in hybrid della nota Serie 2 non fa altro che rafforzare tale tesi. L'aspetto estetico non ha nulla da invidiare rispetto agli altri modelli del marchio, con prese d'aria esterne che mettono in evidenza tutta la sportività. Gli interni uniscono al meglio stile e praticità, rendendo la Bmw Serie 2 adatta a ogni tragitto. Il sistema Driving Experience Control consente di selezionare la miglior modalità di guida, così come varie modalità digitali incrementano il livello di sicurezza.
Hyundai Kona Full Hybrid
La lontana Corea del Sud si difende al meglio nella lista grazie alla Hyundai Kona Full Hybrid. Si tratta di un SUV ibrido di ultima generazione con numeri paragonabili rispetto a quelli di vere e proprie berline. La tecnologia smart tech si unisce a un design altamente innovativo, dando vita a una soluzione sorprendente. I consumi vengono tenuti sempre sotto controllo e i sistemi di assistenza alla guida migliorano la sicurezza e rendono l'automobilista più felice di guidare anche a lungo.
Fiat Panda Hybrid
Ancora una volta l'Italia entra a far parte della lista riservata alle migliori 10 auto ibride usate grazie alla Fiat Panda Hybrid. Questo modello è riuscito ad acquisire una notevole credibilità nel corso degli ultimi anni e funge al meglio anche su fondi accidentati nella sua variante Cross. La vettura è entrata in produzione a partire dal mese di febbraio del 2020. Consuma solo un litro ogni 25 chilometri, senza ovviamente dimenticare il contributo essenziale del motore elettrico aggiuntivo. È pratica, leggera e maneggevole, da guidare senza alcun limite.
Toyota CH-R Hybrid
Non potevamo lasciare in secondo piano questo moderno crossover appartenente a uno dei brand che hanno fatto la storia del settore, soprattutto nell'ambito offroad. La Toyota CH-R Hybrid si lascia osservare grazie a un look innovativo, oltre a essere sempre piacevole nella sua guida. La sua nascita risale al 2016 e la rende una delle vetture più longeve nel segmento delle ibride, entrando a far parte anche del commercio di seconda mano con notevoli risultati. Dalla sicurezza all'infotainment, non manca davvero nulla per usufruire di un modello ricco di fascino.
Lancia Ypsilon Hybrid
Concludiamo con un'altra piccola vettura italiana, ossia la celebre Lancia Ypsilon Hybrid. Il suo abitacolo è spazioso e ben rifinito al tempo stesso, aggiungendosi a un look che sa rubare l'occhio. Il modello è pratico e maneggevole e il motore ibrido è entrato in listino a partire dal 2020. I consumi sono pari a 4 litri per 100 chilometri di percorrenza e la vettura si comporta in città come ci si può aspettare, senza però tralasciare l'ipotesi di partire verso piccole avventure.