come-fare 10 maggio 2022

Cosa c'è da sapere sul debimetro: che cos'è, a cosa serve e come capire se non funziona

In questo articolo parleremo del debimetro, un elemento fondamentale per le vetture con motore a combustione interna: il debimetro.

In questo articolo parleremo di una componente poco conosciuta dagli automobilisti, che tuttavia è presente in ogni macchina che monti un motore a combustione interna: il debimetro. Questo si occupa, più precisamente, di misurare la quantità di aria che arriva al motore in forma di miscela, ovvero unitamente al carburante che incontra prima di giungere alle camere di combustione.

Di seguito vedremo nel dettaglio quali sono i modelli attualmente utilizzati, com’è strutturato un debimetro e quali problemi può causare un suo malfunzionamento. Getteremo uno sguardo attento soprattutto al modo in cui riconoscere i sintomi indicativi di qualcosa che non funziona a dovere e al definire il modo corretto in cui comportarsi in caso si dovesse presentare una simile evenienza.

Monitorare il funzionamento di questa parte meccanica non è importante solo per le auto nuove o le auto km 0, ma anche e soprattutto per le macchine usate, per intercettare e bloccare sul nascere problemi potenzialmente molto seri. In MiaCar.it non siamo solo esperti di offerte auto, ma anche della meccanica che muove il tuo mezzo, ed ecco perché oggi vediamo insieme cos'è il debimetro.

 

A che cosa serve il debimetro

In sostanza, possiamo affermare che il debimetro sia uno strumento che funge da misuratore della massa d’aria presente nei motori a combustione interna, localizzata più precisamente nel condotto di aspirazione. In questa sede, si forma la cosiddetta miscela, composta di aria e combustibile, che necessita di essere attentamente monitorata in modo da poter raggiungere il perfetto rapporto stechiometrico, che rende più semplice e produttivo il processo di combustione. Di questo compito si occupa appunto il debimetro, calibrato in modo da adattarsi meglio ai parametri del veicolo in questione. Grazie al suo operato, la centralina di comando del motore riesce a organizzare meglio i segnali che le giungono dai diversi sensori, gestendone le relative letture per localizzare in modo efficiente le aree di funzionamento del propulsore, eseguendo una mappatura adeguata. Infatti, il quantitativo di aria che raggiunge la camera di combustione rappresenta un dato fondamentale, uno dei più importanti per assicurarsi che il motore lavori in modo ideale.

Fisicamente, questo sensore di flusso che serve per misurare la massa d’aria in entrata è contenuto all’interno di un cilindro o di un parallelepipedo collocato nel condotto di aspirazione e comunicante con una centralina elettronica. Per quanto concerne i modelli in uso, invece, sono ascrivibili principalmente a due tipologie: quello meccanico tradizionale, e quello elettrico, di più recente invenzione. Il debimetro meccanico, anche detto ad aletta fulcrata o a paletta, ha l’aspetto di un tubo all’interno del quale scorre dell’aria e si trova una sorta di tappo fissato alla parete solamente su un punto. Questo, denominato piatto basculante, funge da fulcro: l’aria, passando, spinge contro questa aletta, e il suo grado di inclinazione viene rilevato dalla centralina, che in tal modo può inferire la forza che l’aria in entrata imprime. Il debimetro elettrico (o a filo caldo) trova più ampia applicazione nei moderni sistemi di aspirazione e funziona grazie a un filo che viene riscaldato fino a raggiungere i 120 gradi centigradi e che attraversa il canale d’aria. Questa, spostandosi, abbassa la temperatura del filo. A questo punto interviene la centralina, che misura la quantità di energia che occorre per riportare il filo al grado di calore iniziale, fornendo così una stima della massa e della temperatura dell’aria.

Quali problemi può causare il debimetro

Entriamo ora nel merito dei problemi che si possono presentare, cominciando da quelli legati alla presenza stessa del debimetro all’interno del canale di aspirazione. Il primo è di natura fisica, in quanto il dispositivo, e soprattutto il suo contenitore, occupano un certo spazio. Di conseguenza, la sezione del condotto deve aumentare per poter ospitare comodamente il sensore. Così facendo, automaticamente viene ridotto il carico di aspirazione.

Una seconda complicazione viene indicata con il nome di ramjet. Questo termine si riferisce a un effetto per cui, per via della mera presenza del debimetro, l’aria subisce una compressione senza che vi sia uno scambio termico. Se siamo in presenza di un dispositivo a filo caldo, l’effetto ramjet scombussola i valori che vengono letti dalla centralina, che rischia di non essere in grado di operare una distinzione netta tra l’aria che entra e quella che esce, compromettendo il lavoro effettuato dal sensore. Accade allora che la stessa centralina riconosce i valori rilevati come sbilanciati, e mette in campo delle misure allo scopo di proteggere il motore. Nello specifico, alla pompa di iniezione viene data istruzione di lasciar passare solo il minimo indispensabile di combustibile, e ciò si riflette sulla performance della vettura, che subisce un drastico calo delle prestazioni e una perdita di potenza che, chiaramente, è sintomo di qualcosa che non funziona a dovere. È allora opportuno provvedere ad effettuare una diagnosi della centralina.

Debimetro e Valvola EGR

Nei motori diesel, i problemi della valvola EGR possono essere attribuiti per errore al debimetro.
Infatti entrambe le componenti agiscono nel momento in cui c'è un'aspirazione dell'aria nel motore, dunque spesso la colpa viene attribuita al debimetro per errore.

Come si effettua la manutenzione del debimetro

Il debimetro non rientra certo tra le componenti di un’automobile che sono più soggette ad accumulare sporcizia e ad accusare un certo grado di usura, considerando che si tratta di un semplice tubo all’interno del quale transita dell’aria. Ma ciò non significa che non sia necessario attuare qualche misura di manutenzione, poiché il rischio che delle polveri o dei fumi provocati dall’olio entrino nel canale a sporcare il sensore è consistente. Se questo viene contaminato, potrebbe non lavorare in maniera ottimale, e anche una sua piccola disfunzione rischierebbe di amplificare l’effetto, esitando in una scorretta formazione della miscela di aria e carburante.

Per tale motivo, è importante di tanto in tanto (approssimativamente ogni 50mila km percorsi) provvedere alla pulizia del debimetro, operazione niente affatto difficile, ma che necessita della dovuta attenzione. Per prima cosa, è necessario staccare i collegamenti elettrici. Fatto ciò si può rimuovere in condotto di aspirazione e passare alla pulizia vera e propria, che viene effettuata con l’impiego di aria compressa, facendo attenzione a non esagerare con la pressione. Un’altra precauzione riguarda l’involucro, che non deve essere colpito né bagnato con liquidi corrosivi. Può essere lavato con dell’acqua e del detergente, dopo aver estratto il sensore. In caso di debimetro elettrico, invece, si utilizza uno spray per circuiti.

Il debimetro non funziona: come capirlo e cosa fare

Altri tipi di problemi, inoltre, possono riguardare il funzionamento stesso del debimetro. In questi casi, il primo segno che si potrà notare sarà una perdita di efficienza del motore, conseguente alla formazione di una miscela inadeguata. Nel concreto, si può osservare un motore che singhiozza anche mantenendo un regime medio, un’accelerazione che fatica a innescarsi e un aumento dei consumi di benzina o diesel. Si tratta comunque di sintomi molto generici, che non necessariamente sono collegati al debimetro.Occorre quindi accertarsi della causa che li provoca effettuando una diagnosi servendosi di un tester, anche rivolgendosi a un professionista. Verranno eseguiti due tipi di controlli: il primo avviene a motore spento, e la lettura del sensore dovrebbe registrare il numero 100 circa; il secondo, a motore avviato al minimo, il valore riportato dovrebbe aggirarsi sui 900.

In caso la centralina rilevi un malfunzionamento del debimetro, è probabile che si accenda la spia relativa al motore. L’errore indicato risulterà relativo alla massa d’aria che è stata aspirata, sebbene non sia detto che il problema risieda nella regolazione del flusso. È allora opportuno eseguire un controllo, scollegando il flussometro.

In conclusione, quindi, possiamo affermare che il debimetro, nonostante non sia particolarmente conosciuto, costituisca una componente fondamentale per il corretto funzionamento di un motore che viene monitorato da una centralina, grazie alla sua capacità di dosare in modo equilibrato la quantità di aria in entrata che andrà a comporre la miscela. Per tale motivo è fondamentale conoscerne il funzionamento, essere consapevoli delle complicazioni che può comportare un problema a questo sensore, e capire l’importanza di provvedere a effettuarne regolare pulizia e manutenzione.


PARLA CON UN ESPERTO